world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Paolisi è un comune italiano di 1 981 abitanti[2] della provincia di Benevento in Campania.

Paolisi
comune
Paolisi – Veduta
Paolisi – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Benevento
Amministrazione
SindacoUmberto Maietta (lista civica Cambiamo Paolisi) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate41°02′N 14°35′E
Altitudine270 m s.l.m.
Superficie6[1] km²
Abitanti1 981[2] (31-3-2022)
Densità330,17 ab./km²
Comuni confinantiAirola, Arpaia, Roccarainola (NA), Rotondi (AV)
Altre informazioni
Cod. postale82011
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT062048
Cod. catastaleG318
TargaBN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 562 GG[4]
Nome abitantipaolisani
Patronosant'Andrea Apostolo
Cartografia
Paolisi
Paolisi – Mappa
Paolisi – Mappa
Posizione del comune di Paolisi nella provincia di Benevento
Sito istituzionale

Geografia fisica


Confina sia con la provincia di Avellino (est-sud-est), sia con la città metropolitana di Napoli (sud-sud-ovest). Il paese si sviluppa in direzione Est-Ovest per circa 1,5 km, lungo il lato "manco" della Valle Caudina, ad un'altitudine di 270 m s.l.m. e su una superficie di 607 ettari; è sovrastato dal Monte Paraturo (927 m), propaggine occidentale della catena del Partenio; la maggior parte del territorio agricolo deriva dai depositi alluvionali-lacustri del fiume Isclero, mentre la zona montana è costituita da complessi calcarei, talvolta fratturati, con copertura piroclastica di pomici, conseguenti all'attività del Somma-Vesuvio.

Panorama di Paolisi e della valle Caudina dal monte Paraturo

Storia


Lo si trova menzionato per la prima volta nel secolo IX in forma di Paulisi[5] e precisamente nel testamento di Rateprando[6], il quale, in data 31 gennaio 800, dona i suoi possedimenti « in finibus Paulisi » al Monastero di San Vincenzo al Volturno.

Chiana Stajie, area religiosa rupestre
"Chiana Stajie", area religiosa rupestre

La radice etimologica più convincente è quella che farebbe derivare il nome da "pau", contrazione altomedievale di " pagus" come per Paupisi e quindi con significato di " villaggio", tale toponimo appare anche in diverse località, soprattutto rurali, della Sardegna.

Altra ipotesi alquanto attendibile farebbe derivare il nome da " palus-paludis " ovvero "palude " in latino, e più propriamente dalla deformazione tardo-latina "padulis", come per Padula e Paduli, presente anche nei toponimi della Toscana occidentale (Padule di Fucecchio)[7], ad indicare la limacciosità del territorio della Valle Caudina che, ricordiamo, in epoca sannitica, risultava ancora non prosciugato dalla remota presenza di un bacino alluvionale. A supporto di questa tesi, nelle zone intorno a Fucecchio, tra Cappiano e Massa, troviamo anche il toponimo di "iscla"[8] ad indicare una zona rilevata di terreno posta in mezzo alle acque (limacciose o meno) che la circondano, ed il toponimo "faventia" ad indicare zona di produzione di vasellame e laterizio, dunque associato alla creta che si estrae lungo i corsi d'acqua. Entrambi i toponimi sono presenti sul territorio di Paolisi (fiume Isclero fino al secolo scorso, conosciuto come fiume Faenza).

Seguì le sorti feudali di Arpaia, e fu posseduto dalle seguenti famiglie: Stendardo, Boffa, Leonessa, Guevara, Comite, Palagano, Carafa, Ceva, Grimaldi, Maddaloni, Caracciolo, e infine dalla R. Corte. Fu casale di Arpaia, nel circondario di Airola nella provincia di Principato Ultra (Avellino). Nel 1809 fu aggregato alla provincia di Terra di Lavoro fino al 1861, quindi passò alla provincia di Benevento. L’8 aprile 2020, a seguito della pandemia globale dichiarata dall’OMS e dall’aumento esponenziale di casi nel comune, il governatore De Luca dichiara Paolisi primo comune della provincia di Benevento zona rossa.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La chiesa di Sant'Andrea
La chiesa di Sant'Andrea
Il campanile della chiesa di San Tommaso
Il campanile della chiesa di San Tommaso

Architetture civili


Paolisi è ricco di palazzi gentilizi, tutti collocati lungo l'asse principale del paese. La lista seguente indica i principali, procedendo da est verso ovest.

Nella zona Fòr'e Ttùrre:

Nella zona detta Capo 'e Vascio:

Nella zona Capo 'e 'Copp':


Aree naturali


La fontana di San Berardo
La fontana di San Berardo

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]

abitanti censiti al 31 dicembre 2012


Economia


La fiorente economia di tipo agricolo-forestale (cereali e frutta a valle, pioppeti lungo il corso dell'Isclero, boschi di castagno in montagna), e le numerose attività artigiane che hanno contraddistinto il paese per oltre mezzo secolo, nonché l'alto numero di professionisti, che un tempo costituivano peculiarità rara e patrimonio di "cervelli", oggi ha ceduto il passo ad un'attività di tipo industriale, (manufatti in cemento, prodotti termoplastici, stabilimento di zincatura) che impattano notevolmente col territorio rurale, comportando un ulteriore abbandono delle attività agricole estensive a vantaggio di poco lusinghiere operazioni edilizie di tipo speculativo. L'attività terziario-commerciale, si concentra lungo il tratto della Strada statale 7 Via Appia.


Infrastrutture e trasporti


Il comune è attraversato dalla via Appia Nuova e dalla Ferrovia della Valle Caudina, che ha una fermata presso la stazione di Rotondi-Paolisi.


Amministrazione


Il comune fa parte della Comunità montana del Taburno e del Parco regionale del Partenio.

Sindaci di Paolisi:

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1989 2004 Domenico Principe DC-PPI-UdC Sindaco
2004 2019 Carmine Montella Lista civica (L'Ulivo-L'Unione-PD) Sindaco
2019 in carica Umberto Maietta Lista civica (PD) Sindaco

Note


  1. 607 ha
  2. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. (Meom.,29)
  6. (Muratori,375)
  7. da: "il Padule di Fucecchio: la lunga storia di un ambiente naturale" a cura di Adriano Prosperi, roma 1995
  8. da: "il Padule di Fucecchio: la lunga storia di un ambiente naturale" -le risorse del Padule di Fucecchio nel basso medioevo- Alberto Malvolti, 1995
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Benevento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Benevento

На других языках


[de] Paolisi

Paolisi ist eine Gemeinde in Italien in der Region Kampanien in der Provinz Benevento mit 2072 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019). Sie ist Bestandteil der Bergkommune Comunità Montana del Taburno.

[en] Paolisi

Paolisi is a comune (municipality) in the Province of Benevento in the Italian region Campania, located about 35 km northeast of Naples and about 20 km southwest of Benevento.

[es] Paolisi

Paolisi es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Benevento, en la Campania, (Italia).

[fr] Paolisi

Paolisi est une commune italienne de la province de Bénévent dans la région Campanie en Italie.
- [it] Paolisi

[ru] Паолизи

Паолизи (итал. Paolisi) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, подчиняется административному центру Беневенто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии