world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Noepoli (Noja fino al 1863) è un comune italiano di 767 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata.

Noepoli
comune
Noepoli – Veduta
Noepoli – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoFrancesco Antonio Calabrese (lista civica Noepoli dinamica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate40°05′N 16°20′E
Altitudine676 m s.l.m.
Superficie46,71 km²
Abitanti767[1] (31-12-2021)
Densità16,42 ab./km²
FrazioniFilocastagno, Sicileo Scazzariello
Comuni confinantiCersosimo, Chiaromonte, Colobraro (MT), San Costantino Albanese, San Giorgio Lucano (MT), San Paolo Albanese, Senise, Valsinni (MT)
Altre informazioni
Cod. postale85035
Prefisso0973
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076055
Cod. catastaleF917
TargaPZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 138 GG[3]
Nome abitantinoiesi
PatronoMadonna di Costantinopoli
Giorno festivo6 agosto
Cartografia
Noepoli
Noepoli – Mappa
Noepoli – Mappa
Posizione del comune di Noepoli all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Geografia fisica


Noepoli si trova a 676 m s.l.m. e confina con Cersosimo, Chiaromonte, San Costantino Albanese, San Giorgio Lucano, San Paolo Albanese, Senise, Valsinni, Colobraro. È sede della Comunità montana Val Sarmento e, insieme al comune di San Costantino Albanese, comprende il bosco Farneta, ricco di funghi e di castagne.


Storia


Stando alle ricerche archeologiche effettuate sul territorio, le origini di Noepoli risalirebbero all'VIII–VII secolo a.C., quando si formò un abitato enotrio o lucano con annessa necropoli, i cui reperti sono oggi esposti al Museo archeologico nazionale della Siritide di Policoro.

La più antica traccia del centro, allora chiamato Noja, è un documento del 1133, dell'epoca in cui il feudo della cittadina apparteneva alla contea di Chiaromonte, di proprietà della famiglia Sanseverino.

Dopo essere stata infeudata anche da Roberto il Guiscardo, nel XV secolo Noja divenne un centro strategico all'interno della valle del Sarmento. Nel 1404, come premio alla sua neutralità nella rivolta feudale contro la corona, la città entrò nel demanio regio e l'abitato venne fortificato con l'erezione di un castello.

Ma la particolare condizione giuridica che la sottraeva al regime feudale durò fino al 1553, quando Noja fu venduta alla famiglia Pignatelli. Durante la signoria vennero annessi a Noja i casali di San Costantino, Casalnuovo, Terranovella di Noja e San Giorgio.

Dopo l'abolizione del feudalesimo del 1806 e il regio assenso di Vittorio Emanuele II, nel 1863 Noja mutò nome in Noepoli («città nuova» in greco).

La comunità noiese ha pagato un triste tributo ai fenomeni emigratori che interessarono l'Italia all'inizio del XX secolo: noiesi erano alcune delle numerose vittime lucane del più grave incidente minerario che mai sia avvenuto negli Stati Uniti d'America, verificatosi il 6 dicembre 1907 a Monongah, nella Virginia Occidentale.

Noepoli (PZ)
Noepoli (PZ)

Monumenti e luoghi d'interesse


Noepoli, palazzo Rinaldi
Noepoli, palazzo Rinaldi
Castello e sede del Municipio
Castello e sede del Municipio

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Geografia antropica


Il nucleo di Noepoli si divide in due parti: la città vecchia, intorno al castello (Torretta e Terra) e il borgo detto Casale.

Il primo, posto in alto di un colle, fortificato con due porte di accesso, ha un impianto urbano disegno lineare e presenta abitazioni di architettura massiccia. Caratteristica della abitazioni è il forno familiare che talvolta fuoriesce dalle pareti esterne. La fitta viabilità si apre in un lungo corso centrale e in una strada perimetrale.

Il secondo, ai piedi del colle, ha abitazioni più piccole e prive di ornamenti.


Amministrazione


A partire dalla nascita della Repubblica italiana, il Comune di Noepoli ha visto avvicendarsi i seguenti sindaci:

- Giuseppe Covelli (1946-1956)

- Vincenzo Carlomagno (1956-1960)

- Federico Della Libera (1960-1964)

- Salvatore Cirigliano (1964-1980)

- Federico Della Libera (1980-1990)

- Rosario Iannotta (1990-1995)

- Salvatore Santo (1995-1999)

- Antonio Rinaldi (1999-2009)

- Domenico Esposito (2009-2019)

- Francesco Antonio Calabrese (2019-oggi)


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Giuseppe Santulli, "Noepoli", 1978
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata

На других языках


[de] Noepoli

Noepoli ist eine süditalienische Gemeinde (comune) mit 787 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Potenza in der Basilikata. Die Gemeinde liegt etwa 76 Kilometer südöstlich von Potenza im Nationalpark Pollino am Sinni, gehört zur Comunità montana Val Sarmento und grenzt unmittelbar an die Provinz Matera.

[en] Noepoli

Noepoli is a comune in the province of Potenza, in the southern Italian region of Basilicata. This ancient Lucanian village is situated in the Sarmento Valley, at the heart of the Pollino National Park.

[es] Noepoli

Noepoli es un municipio situado en el territorio de la provincia de Potenza, en Basilicata (Italia). Tiene una población estimada, a principios de 2021, de 774 habitantes.[3]

[fr] Noepoli

Noepoli est une commune italienne d'environ 1 000 habitants, située dans la province de Potenza, dans la région Basilicate, en Italie méridionale.
- [it] Noepoli

[ru] Ноэполи

Ноэполи (итал. Noepoli) — коммуна в Италии, располагается в регионе Базиликата, в провинции Потенца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии