world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cersosimo è un comune italiano di 539 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cersosimo (disambigua).
Cersosimo
comune
Cersosimo – Veduta
Cersosimo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoDomenica Paglia (lista civica Cersosimo bene comune) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate40°03′N 16°21′E
Altitudine548 m s.l.m.
Superficie24,75 km²
Abitanti539[1] (31-12-2021)
Densità21,78 ab./km²
Comuni confinantiAlessandria del Carretto (CS), Castroregio (CS), Noepoli, Oriolo (CS), San Giorgio Lucano (MT), San Paolo Albanese
Altre informazioni
Cod. postale85030
Prefisso0973
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076027
Cod. catastaleC539
TargaPZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 905 GG[3]
Nome abitanticersosimesi
Patronosan Vincenzo Ferrer
Giorno festivo10/11 agosto
Cartografia
Cersosimo
Cersosimo – Mappa
Cersosimo – Mappa
Posizione del comune di Cersosimo all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Geografia fisica


Sorge a 548 m s.l.m. ai piedi del Monte Castello nell'estremo sud-est della provincia, nella Valle del Sarmento, al confine con la parte sud-occidentale della provincia di Matera e la parte nord-orientale della provincia di Cosenza. Confina con i comuni di: San Paolo Albanese (6 km), Noepoli (12 km), San Giorgio Lucano (MT) (16 km), Oriolo (CS) (17 km), Alessandria del Carretto (CS) (19 km), Castroregio (CS) (36 km).


Origini del nome


Cersosimo, piazza Unità
Cersosimo, piazza Unità

Il suo nome deriva dal monastero Bizantino dedicato a Santa Maria di Kyr-Zosimo, di cui si trova una prima indicazione in una pergamena del 1043 ritrovata nel syllabus graecarum membranarum custodito nell'abbazia benedettina di Cava dei Tirreni. Nelle vicinanze del monastero, secondo il Racioppi, si sarebbe formato l'attuale centro abitato. Sulla ubicazione del monastero sono state elaborate diverse ipotesi, ma la più verosimile consiste nel riutilizzo del sito greco-lucano ubicato sulla sommità della collina ad est dell'abitato, nelle immediate adiacenze dello stesso.


Storia


Cersosimo, palazzo Valicenti
Cersosimo, palazzo Valicenti

Il primo sito di cui si ha traccia sorse sulla collina "Castello", nel IV secolo a.C. ad opera di popolazioni Lucane provenienti dall'appennino centrale appartenente ai gruppi di lingua osca. Nelle diverse campagne di scavo è emerso un sito fortificato con al centro un esteso fabbricato con corte a peristilio di chiara influenza greca; l'accesso è costituito da una porta a corridoio sinistro, tipica delle città fortificate di cultura ellenica. Sicuramente fu in contatto con le colonie greche o addirittura fu abitata dai greci, come dimostrerebbe l'impianto difensivo, nel processo di ellenizzazione del territorio. Nel III secolo a.C. ci fu un progressivo abbandono a causa della comparsa di Roma in Magna Grecia e della sua rapida affermazione militare e politica. Secondo gli archeologi che hanno seguito le indagini, nell'alto Medioevo c'è stato un riuso del sito; a partire dal 1500 si trova un reinsediamento ai piedi della collina come casale agricolo. Nato come insediamento di monaci bizantini, intorno al 1100 fu affidato al monastero benedettino di Cava dei Tirreni che ne determinò espansione ed influenza nel territorio. La fine del dominio normanno comportò anche la perdita di potere dei benedettini e quindi si assiste al degrado del monastero fino alla vendita dei territori. Appartenne ai Sanseverino e poi ai Pignatelli che inserirono Cersosimo nel gruppo dei casali che hanno costituito lo Stato di Noja. Tra il Seicento e l'Ottocento fu arricchito con due chiese e palazzi signorili con pregevoli opere in pietra degli artigiani locali.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Infrastrutture e trasporti


Cersosimo è collegato mediante pullman della SITA agli altri paesi della Val Sarmento (Terranova di Pollino, San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Noepoli). Inoltre è collegato con Senise ove partono le coincidenze per Napoli e Salerno. Essendo Cersosimo nei pressi del confine calabrese è collegato anche con Oriolo e con la stazione ferroviaria di Trebisacce (Provincia di Cosenza) mediante pullman della SAJ con due corse al giorno nei giorni feriali, una corsa giornaliera nei periodi feriali estivi e non scolastici.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
22 settembre 2020 in carica Domenica Paglia Cersosimo bene comune Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata

На других языках


[de] Cersosimo

Cersosimo ist eine süditalienische Gemeinde (comune) in der Provinz Potenza in der Basilikata mit etwa 589 Einwohnern (Stand am 31. Dezember 2019). Die Gemeinde liegt etwa 80,5 Kilometer südsüdöstlich von Potenza im Nationalpark Pollino, gehört zur Comunità montana Val Sarmento und grenzt unmittelbar an die Provinzen Matera und Cosenza (Kalabrien).

[en] Cersosimo

Cersosimo is a town and comune in the province of Potenza, in the Southern Italian region of Basilicata.

[es] Cersosimo

Cersosimo es un municipio situado en el territorio de la provincia de Potenza, en Basilicata, (Italia).

[fr] Cersosimo

Cersosimo est une commune italienne de moins de 1 000 habitants, située dans la province de Potenza, dans la région Basilicate, en Italie méridionale.
- [it] Cersosimo

[ru] Черсозимо

Черсо́зимо (итал. Cersosimo) — коммуна в Италии, расположена в регионе Базиликата, подчиняется административному центру Потенца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии