world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Nociglia (Nucija in dialetto salentino) è un comune italiano di 2 177 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.

Nociglia
comune
Nociglia – Veduta
Nociglia – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Amministrazione
SindacoVincenzo Vadrucci (lista civica Cambiamo insieme) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate40°02′N 18°20′E
Altitudine104 m s.l.m.
Superficie11,13 km²
Abitanti2 177[1] (31-8-2020)
Densità195,6 ab./km²
Comuni confinantiMontesano Salentino, Poggiardo, San Cassiano, Supersano, Surano
Altre informazioni
Cod. postale73020
Prefisso0836
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT075054
Cod. catastaleF916
TargaLE
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 276 GG[3]
Nome abitantinocigliesi
Patronosant'Antonio da Padova
Giorno festivo13 giugno
Cartografia
Nociglia
Nociglia – Mappa
Nociglia – Mappa
Posizione del comune di Nociglia all'interno della provincia di Lecce
Sito istituzionale

Situato nel basso Salento, fa parte dell'unione di comuni delle Terre di Mezzo.


Geografia fisica



Territorio


Il comune sorge nella porzione sud-orientale della penisola salentina a circa 10 km dal Mare Adriatico. Confina a nord con il comune di San Cassiano, a est con i comuni di Poggiardo e Surano, a sud con il comune di Montesano Salentino, a ovest con il comune di Supersano. L'abitato è adagiato su una collinetta delle serre salentine a 104 metri sul livello del mare; l'altitudine del territorio comunale è compresa tra gli 82 e i 114 metri.


Clima


Nociglia presenta le caratteristiche climatiche del basso Salento, e ha pertanto un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo-umide. La temperatura media di gennaio si attesta attorno ai +9,2 °C, mentre quella di agosto si aggira sui +38,2 °C. Le precipitazioni sono modeste e concentrate nei mesi autunnali e invernali, soprattutto per effetto delle correnti provenienti da sud-est. Viceversa, l3e correnti occidentali hanno scarsa incidenza sulle precipitazioni, a causa del sisdtema a scudo creato dalle serre salentine.[4].

Nociglia Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,414,819,825,329,939,243,944,240,233,122,715,014,125,042,432,028,4
T. min. media (°C) 4,010,814,415,118,923,429,932,232,827,018,912,89,216,128,526,220,0
Precipitazioni (mm) 806070402921142153961098322313956258676
Umidità relativa media (%) 79,078,978,677,875,771,168,470,275,479,380,880,479,477,469,978,576,3

Origini del nome


L'etimologia del nome deriva dal latino nux-nucis, ossia noce.


Storia


Nociglia, come tutta l'area della provincia, ha origini legate alla preistoria, perché l'intera Puglia presenta insediamenti umani sin dal periodo paleolitico. Dalle fonti storiche si apprende che nel III secolo a.C. durante l'invasione dell'esercito romano dei territori della Messapia, la gente del posto si rifugiò nel vicino Bosco Belvedere per sfuggire agli attacchi nemici. Terminato il pericolo, parte delle popolazioni ritornarono nei loro villaggi abbandonati; altri invece decisero di rimanere su questo vasto altopiano apprezzando le caratteristiche territoriali del luogo che consentiva il pascolo degli animali, la caccia e la raccolta dei frutti. Proprio queste genti furono i veri fondatori dell'attuale Nociglia.

Le prime notizie sull'esistenza di Nociglia si riscontrano sulla cartina itineraria della via Traiana, dove era segnalato "NUCILLIUM", voluta appunto da Traiano per allungare il percorso della via Appia, che da Roma giungeva fino a Brindisi, e allacciarla con il porto di Leuca, punto d'imbarco con l'oriente.

Il bosco Belvedere nel corso dei secoli divenne dapprima una contea del re Tancredi e poi un feudo di Carlo I d'Angiò. Successivamente passò alla famiglia De Hugot, che imparentata con la famiglia Orsini del Balzo, la ereditarono come casale della contea di Castro e Ugento.

Sull'origine del vero e proprio nucleo abitativo, fatto da case e attività, varie tesi sono state proposte da studiosi d'interpretazione storica. Mentre il Maselli sosteneva che Nociglia scaturì dalla distruzione di Castro, avvenuta ad opera di Solimano nel 1537, l'Arditi invece, appoggiava l'ipotesi che fosse nata nel 1156, ad opera di Guglielmo il Malo, dopo la distruzione di Vaste.


Simboli


Profilo araldico dello stemma:

«D'argento all'albero di noce su terrazza di verde, sinistrato da un giglio gambuto e fiorito di tre; il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 14 marzo 1968)

Profilo araldico del gonfalone:

«Drappo di bianco...»


Monumenti e luoghi d'interesse


Monumenti megalitici

A nord-ovest del paese esisteva (ora per la maggior parte distrutto) un monumento riconducibile ad una 'Specchia' denominata 'La Motta' in località, appunto, 'La Motta'. Molto probabilmente un presidio posto in posizione elevata realizzato in periodo normanno come punto di vedetta. Ma forse già antica specchia. Purtroppo scomparso nel corso degli anni Settanta del Novecento. L'importanza di Nociglia crebbe fino alla prima metà dell'Ottocento, quando divenne una delle sedi distaccate della Pretura Maglie, distribuite tra Maglie ed Otranto. Importanza che si attesta anche nella citazione del paese all'interno di una delle canzoni della pizzica intitolata "Core Meu", "... lu tamburrieddrhu meu è de Nucija ... "


Architetture religiose


Chiesa madre
Chiesa madre

La chiesa progettata in stile neogotico e realizzata in pietra leccese con impianto basilicale a tre navate e provvista di transetto. La facciata pur rispecchiando, nelle decorazioni, il gotico internazionale, riprende gli stilemi del tardo-romanico pugliese di transizione che traguarda al gotico. Il portale centrale architravato è sormontato da lunetta archiacuta che rimanda al gotico pugliese-lucerino del periodo angioino. Sui portali laterali, sempre architravati e decorati a motivi neo-tardogotici, si impostano delle bifore oblunghe. La parte sommitale (in corrispondenza della nave principale) presenta due campanili (realizzati più tardi e non seguendo il primo progetto di Bacile) che risultano quasi non pertinenti in quanto molto ridotti rispetto alle proporzioni (come due semplici altane) volute dal progettista. La lunetta, di cui è composto il portale principale risulta affrescata con l'immagine neo-bizantineggiante di San Nicola benedicente. I due campanilitti realizzati a pianta quadrata, di cui quello di sinistra svolge la funzione di orologio pubblico. Le tre navate interne, divise da slanciati pilastri polistili, le cui modanature si pongono in un continuum con gli arconi trasversali. La navata centrale più ampia delle laterali è interrotta dal presbiterio ospitante l'altare maggiore. Dell'antica chiesa, ancora fino agli anni Settanta, prima dello smontaggio della balaustrina, era rimasto integro in situ l'altare originale.

L'edificio si presenta con una semplice facciata in stile eclettico, costituita da portale timpanato e bifora centrale. L'interno è ad aula unica di piccole dimensioni con altare maggiore in pietra leccese dietro il quale, una piccola porta, permette l'accesso alla chiesa bizantina che conserva un palinsesto di affreschi su diversi strati dal XII-XIII al XV secolo (di scuola galatinese) fino al Settecento. Le icone del XV secolo, di maggior pregio, raffigurano la Madonna col Bambino, Santa Lucia, San Nicola, Sant'Antonio Abate, Santa Cesarea e altri santi.

Sorge nel territorio del comune di Surano, al limite dei confini amministrativi di Nociglia. Risalente alla fine del Cinquecento, doveva appartenere alla serie di chiese che erano ubicate lungo il percorso che i pellegrini percorrevano per raggiungere il Santuario Finibus Terrae di Santa Maria di Leuca.
Presenta una semplice facciata inquadrata da due robuste paraste e caratterizzata da un unico portale, con timpano leggermente decorato, posto in asse con un finestrone rettangolare. L'interno è ad una sola navata con copertura a stella terminante nel presbiterio che accoglie l'unico altare. Sul lato orientale della chiesa sorge un vecchio cimitero abbandonato da tempo.


Altre chiese


Castello Baronale dei Gallone-Pignatelli


Palazzo Baronale
Palazzo Baronale
Cortile interno del Palazzo Baronale
Cortile interno del Palazzo Baronale

Altre architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2017 a Nociglia risultano residenti 47 cittadini stranieri pari al 2,05% della popolazione complessiva[6].

Dialetti pugliesi
Dialetti pugliesi
Diffusione del dialetto salentino
Diffusione del dialetto salentino

Lingue e dialetti


Il dialetto parlato a Nociglia è il dialetto salentino nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: messapi, greci, romani, bizantini, longobardi, normanni, albanesi, francesi, spagnoli.


Cultura



Eventi


Protettore del paese è Sant'Antonio da Padova i cui festeggiamenti si svolgono dal 19 al 21 agosto. La festa si apre con la Processione e la Santa Messa. Nelle serate si susseguono concerti bandistici e musicali e fuochi pirotecnici.

Compatroni del paese sono la Madonna dell'Itri o dell'Acqua e San Giuseppe festeggiati rispettivamente il primo giovedì dopo Pasqua e il 19 marzo.

Il culto per Sant'Antonio e quello per la Madonna dell'Itri deriva da eventi miracolosi. Mentre Sant'Antonio intervenne a salvare il paese dalla pestilenza che nel XVIII secolo procurò gravi perdite di vite umane, la Vergine intervenne a scongiurare durante una terribile siccità, nel XVII secolo, la perdita del raccolto con un'abbondante pioggia.

Nel mese di agosto si svolgono importanti manifestazioni: il 13 è il giorno di Santu Donnu, una festa campestre legata alla statua di questo "non santo" che si celebra dal 1949 in aperta campagna, presso la località Nociglia Fontana al confine con il comune di Supersano; il 23 si organizza la sagra della Puccia con i pezzetti di carne equina. Inoltre da alcuni anni si tengono la sagra de lu noce, l'ultimo sabato di luglio a cura della locale Pro-loco, e nei primi giorni di agosto, una manifestazione di musica popolare (Pizzica) in ricordo di Giovanni Sancesario artigiano nocigliese considerato il più grande costruttore di tamburelli salentini, scomparso nel 2006.


Infrastrutture e trasporti



Strade


I collegamenti stradali che interessano Nociglia sono:


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
4 luglio 1988 7 giugno 1993 Antonio Gnoni Democrazia Cristiana Sindaco [7]
7 giugno 1993 28 aprile 1997 Giuseppe Fracasso Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Salvatore Falco centro-sinistra Sindaco [7]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Antonio Ruggieri lista civica Sindaco [7]
30 maggio 2006 17 maggio 2011 Giuseppe Fracasso lista civica Sindaco [7]
16 maggio 2011 in carica Massimo Martella lista civica In movimento Sindaco [7]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Copia archiviata (PDF), su clima.meteoam.it. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2014). Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  6. Dati Istat
  7. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 125686231
Portale Lecce
Portale Puglia

На других языках


[de] Nociglia

Nociglia ist eine südostitalienische Gemeinde (comune) mit 2215 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Lecce in Apulien. Die Gemeinde liegt etwa 38 Kilometer südsüdöstlich von Lecce im südlichen Salento. Bis zum Ionischen Meer sind es etwa zehn Kilometer in östlicher Richtung. Nociglia gehört zur Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo.

[en] Nociglia

Nociglia (Salentino: Nucija) is a town and comune in the Italian province of Lecce in the Apulia region of south-east Italy.

[es] Nociglia

Nociglia es una localidad italiana de la provincia de Lecce, región de Puglia, con 2.520 habitantes.[3]

[fr] Nociglia

Nociglia est une commune italienne de la province de Lecce dans la région des Pouilles.
- [it] Nociglia

[ru] Ночилья

Ночилья (итал. Nociglia) — коммуна в Италии, располагается в регионе Апулия, в провинции Лечче.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии