Muros (Muros in sardo, letteralmente "muri" in italiano) è un comune italiano di 819 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Muros comune | |||
---|---|---|---|
(IT, SC) Muros | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Federico Tolu (lista civica) dal 5-6-2016 (2º mandato dall'11-10-2021) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°40′43″N 8°37′03″E | ||
Altitudine | 305 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,23 km² | ||
Abitanti | 819[1] (31-3-2022) | ||
Densità | 72,93 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Cargeghe, Osilo, Ossi, Sassari | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 07030 | ||
Prefisso | 079 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 090043 | ||
Cod. catastale | F818 | ||
Targa | SS | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 496 GG[3] | ||
Nome abitanti | (IT) muresi (SC) muresos | ||
Patrono | san Gavino | ||
Giorno festivo | 25 ottobre | ||
Cartografia | |||
![]() nella provincia di Sassari | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Insieme ai comuni di Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ittiri, Olmedo, Ossi, Putifigari, Tissi, Uri ed Usini, fa parte dell'Unione dei comuni del Coros.
Di origini incerte, nel Medioevo appartenne al Giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Figulinas. Alla caduta del giudicato (1259) passò sotto la signoria dei Doria e poi dei Malaspina, e successivamente, intorno al 1350, sotto il dominio aragonese, ove divenne un feudo concesso alla famiglia baronale dei Martinez che, sotto i reali Savoia, furono elevati al rango di marchesi con il titolo “di Montemuros”. Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Nei pressi dell'abitato si trovano le rovine di un antico paese, chiamato Tatareddu, con le fondamenta di un grande edificio, probabilmente del palazzo marchionale.
Dal 1928 venne aggregata al vicino comune di Cargeghe, da cui si staccò, ottenendo piena autonomia amministrativa, nel 1950.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Muros sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 agosto 1988.[4] Lo stemma si blasona:
«semipartito troncato: nel primo, di rosso, al leone d'oro, tenente nelle zampe anteriori, uno spino di rovo secco, di nero; nel secondo, di azzurro, all'agnello pasquale d'argento, coricato, tenente un gagliardetto bifido di rosso; nel terzo, d'argento, alla ruota dentata, di otto raggi e sedici denti, di rosso, intrecciata a tre spighe di grano, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e di azzurro.
Abitanti censiti[5]
La variante del sardo parlata a Muros è quella logudorese settentrionale.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Gianni Maria Penduzzu | PDS | Sindaco | [6] |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Gianni Maria Penduzzu | liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | [7] |
13 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Antonio Bacchiddu | lista civica | Sindaco | [8] |
28 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Rita Desole in Tolu | lista civica | Sindaco | [9] |
15 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Gesuino Scano | lista civica "Rilancio di Muros" | Sindaco | [10] |
6 giugno 2016 | 11 ottobre 2021 | Federico Tolu | lista civica "Progetto Muros" | Sindaco | [11] |
11 ottobre 2021 | in carica | Federico Tolu | lista civica "Progetto Muros" | Sindaco | [12] |
Altri progetti
![]() |