Putifigari (Potuvìgari in sardo[3]) è un comune italiano di 697 abitanti[1] della provincia di Sassari. Il paese è situato nell'entroterra algherese; dista circa 23 km da Alghero e 27 da Sassari.
Putifigari comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Putifìgari (SC) Potuvìgari | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giacomo Contini (lista civica) dal 16-6-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°33′41.45″N 8°27′36.73″E | ||
Altitudine | 267 m s.l.m. | ||
Superficie | 53,1 km² | ||
Abitanti | 697[1] (31-7-2021) | ||
Densità | 13,13 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Alghero, Ittiri, Uri, Villanova Monteleone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 07040 | ||
Prefisso | 079 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 090060 | ||
Cod. catastale | H095 | ||
Targa | SS | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Nome abitanti | (IT) putifigaresi (SC) potuvigaresos | ||
Patrono | Nostra Signora de s'Ena Frisca | ||
Giorno festivo | terza domenica di maggio | ||
Cartografia | |||
![]() nella provincia di Sassari | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'area fu abitata fin dal Neolitico, per la presenza sul territorio alcune domus de janas con una necropoli.
Durante il medioevo appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Florinas. Alla caduta del giudicato (1259) passò sotto il dominio della famiglia genovese dei Doria, e successivamente, intorno al 1350, fu oggetto della conquista aragonese. Nel 1364 il paese venne dato in feudo dal re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso a Pietrino Boyl, creato barone di Putifigari. Da questa famiglia passò a quella sassarese dei Sussarello che vendette il feudo all'arcivescovo Antonio Canopolo[4]. Questi lo donò nuovamente ai Sussarello nel febbraio 1610. Nel XVIII secolo Putifigari fu elevata a marchesato e i Boyl, ritornati in possesso del feudo, a marchesi. Il paese fu riscattato all'ultimo feudatario, Francesco Maria Pilo Boyl, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Putifigari sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 gennaio 1988.[5]
«Stemma semipartito troncato: nel primo, di azzurro, all'aquila d'argento; nel secondo, d'oro, al toro fermo, di nero; nel terzo di rosso, al fiume d'azzurro, in banda, fluttuoso d’argento. Ornamenti esteriori da Comune» |
Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di azzurro.
Abitanti censiti[6]
La variante del sardo parlata a Putifigari è quella logudorese settentrionale.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 16 aprile 2000 | Francesco Maria Filippo Fele | centro | Sindaco | [7] |
16 aprile 2000 | 8 maggio 2005 | Francesco Maria Filippo Fele | lista civica | Sindaco | [8] |
8 maggio 2005 | 15 giugno 2008 | Giancarlo Carta | lista civica "Giovani" | Sindaco | [9] |
15 giugno 2008 | 26 maggio 2013 | Giancarlo Carta | lista civica "Insieme per Putifigari" | Sindaco | [10] |
27 maggio 2013 | 11 giugno 2018 | Giancarlo Carta | lista civica "Insieme per Putifigari" | Sindaco | [11] |
11 giugno 2018 | 15 giugno 2019 | Giovanna Luisa Dedola | Commissario regionale | ||
16 giugno 2019 | in carica | Giacomo Contini | lista civica "Putifigari in Primis" | Sindaco | |
Altri progetti
![]() |