Montevitozzo è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Montevitozzo frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°44′44.17″N 11°42′26.76″E |
Altitudine | 668 m s.l.m. |
Abitanti | 300[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58010 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | montevitozzese, montevitozzesi[2] |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Montevitozzo è situato nell'entroterra collinare della Maremma grossetana, in un territorio noto come area del Tufo. Con i suoi 668 metri di altitudine è la località più elevata del comune di Sorano. La frazione si trova a circa 12 km dal capoluogo comunale e poco più di 80 km da Grosseto.
Montevitozzo nacque come territorio degli Aldobrandeschi che nel 1284 venne sottomesso al comune di Orvieto. Nel XV secolo passò sotto il controllo dei Senesi, a seguito di accordi intercorsi con gli Ottieri e alla contemporanea rinuncia del comune di Orvieto alle precedenti mire espansionistiche. Successivamente, la Repubblica di Siena cedette il complesso agli Orsini di Pitigliano, che la inglobarono nella loro contea. Agli inizi del XVII secolo, Montevitozzo passò nelle mani dei Medici, i quali lo cedettero alla famiglia Barbolani di Montauto, elevandolo al titolo di marchesato. Con il passaggio nel Granducato di Toscana fu annesso al comune di Sorano.
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Montevitozzo. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e, dove è possibile, la cifra riferita al solo capoluogo di frazione. Dal 1991 sono contati da ISTAT solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.
Anno | Abitanti | |
---|---|---|
Frazione | Centro abitato | |
1745 | 272 | - |
1833 | 304 | - |
1845 | 396 | - |
1921 | 657 | - |
1931 | 615 | - |
1961 | 532 | 170 |
1981 | 349 | 113 |
2001 | - | 106 |
2011 | - | 114 |
Il territorio della frazione è composto da un centro abitato principale, il paese di Montevitozzo (668 m s.l.m., 114 abitanti)[3], e da varie località minori che vertono su di esso: Casa della Fonte (662 m s.l.m., 16 ab.)[3], Casella (649 m s.l.m., 13 ab.)[4], Cerretino (640 m s.l.m., 61 ab.)[3], Le Cappannelle (675 m s.l.m., 31 ab.),[3] Le Porcarecce (666 m s.l.m., 29 ab.)[3], Il Poggio (686 m s.l.m., 24 ab.)[3], Ronzinami (633 m s.l.m., 13 ab.)[3], le case sparse di Greppo della Lisa, Il Poggetto e Marcelli.
Altri progetti
![]() | ![]() |