world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montenero d'Orcia è una frazione del comune italiano di Castel del Piano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Montenero d'Orcia
frazione
Montenero d'Orcia – Veduta
Montenero d'Orcia – Veduta
Veduta di Montenero d'Orcia
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Castel del Piano
Territorio
Coordinate42°56′39″N 11°28′20″E
Altitudine388 m s.l.m.
Abitanti243 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58040
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimontenerino, montenerini[1]
Patronosan Servilio
Cartografia
Montenero d'Orcia

Geografia fisica


Il borgo è situato sulla collina di Monte Nero, che si eleva a circa 350 metri sul livello del mare sovrastando la Val d'Orcia. Montenero dista circa 44 chilometri da Grosseto e poco più di 14 chilometri dal capoluogo comunale.


Storia


Il territorio di Montenero si pensa che sia stato abitato dall'uomo fin dai tempi preistorici. Il reperimento di manufatti litici segnala la prima attestazione dell'uomo circa 50.000 anni fa e altri ritrovamenti archeologici segnalano aree d'insediamento che si estendono dalla Val d'Orcia fino al territorio dell'attuale Castel del Piano.

Il castello di Montenero è tuttavia citato per la prima volta in un documento del 1015, dove appariva di proprietà dell'abbazia di San Salvatore. Con lo sviluppo dell'abitato, il luogo divenne inizialmente un dominio della famiglia Aldobrandeschi, per poi essere conteso dai signori di Tintinnano e dalla famiglia Visconti di Campiglia d'Orcia. Le lotte per il potere favorirono il dominio di Siena a partire dalla fine del XIII secolo, quando nel 1298 il castello fu distrutto da un attacco senese, anche se il borgo rimase in possesso degli Aldobrandeschi fino al 1375, quando venne conquistato dalla famiglia dei Salimbeni. Sottomesso definitivamente a Siena nel 1400, Montenero rimase nel territorio della Repubblica fino alla metà del XVI secolo, quando entrò definitivamente a far parte del Granducato di Toscana e, da allora, ne seguì le sorti, finendo accorpato prima a Cinigiano e in seguito a Castel del Piano.[2] Montenero d'Orcia è oggi un centro rinomato per la produzione del vino Montecucco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili


La piazza della Fattoria Avanzati
La piazza della Fattoria Avanzati

Architetture militari



Altro



Società



Evoluzione demografica


Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Montenero d'Orcia. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile la cifra riferita al solo capoluogo di frazione. Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.

AnnoAbitanti
FrazioneCentro abitato
1595
898
-
1640
363
-
1745
260
-
1833
424
-
1845
364
-
1921
874
-
1931
898
-
1961
872
183
1981
590
210
1991
-
223
2001
-
253
2011
-
243

Cultura


All'interno del paese di Montenero, in alcuni locali della vecchia fattoria Avanzati, è ospitato il Museo della vite e del vino, inaugurato nel 2002 grazie ad un progetto finanziato dal programma Leader II della Comunità Montana Amiata Grossetano, come parte fondamentale della "Strada del vino Montecucco e sapori d'Amiata", al fine di documentare la storia e le tradizioni nella coltivazione della vite e nella produzione del vino.[8][9][10]


Economia


L'economia di Montenero d'Orcia si basa principalmente sulla coltivazione delle viti per la produzione del vino Montecucco. La frazione fa anche parte dell'associazione "Strada del vino Montecucco e sapori d'Amiata", che ha come obiettivo quello di promuovere il vino e i prodotti tipici locali dei comuni del Monte Amiata.


Infrastrutture e trasporti


Montenero è facilmente raggiungibile percorrendo la strada provinciale 64 del Cipressino, importante via di comunicazione che collega il Monte Amiata con la superstrada E78 Grosseto-Fano presso la località di Paganico.


Galleria d'immagini



Note


  1. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 345.
  2. Bruno Santi, Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, Nuova Immagine, Siena, 1995, p. 192.
  3. Ibidem
  4. La parrocchia di Montenero sul sito della CEI.
  5. Santi, op. cit., pp. 192-193.
  6. Andrea Semplici, La Maremma dei musei. Viaggio emozionale nell'arte, la storia, la natura, le tradizioni del territorio grossetano, Edizioni Effigi, Arcidosso, 2012, pp. 242-243.
  7. Santi, op. cit., p. 192.
  8. Sara Uccelletti, "Museo della Vite e del Vino", in Michelina Simona Eremita, Sistema Museale Amiata. I musei dell'Amiata grossetana, Arcidosso, 2005, pp. 6-9.
  9. Semplici, op. cit., p. 243.
  10. Il Museo della vite e del vino sul sito di Musei di Maremma.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana

На других языках


[de] Montenero d’Orcia

Montenero d’Orcia ist ein Ortsteil (Fraktion, italienisch frazione) der Gemeinde Castel del Piano in der Provinz Grosseto, Region Toskana in Italien.

[en] Montenero d'Orcia

Montenero d'Orcia is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Castel del Piano, province of Grosseto, in the area of Mount Amiata. At the time of the 2001 census its population amounted to 253.[1]
- [it] Montenero d'Orcia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии