world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montaldo di Mondovì (Montàud dël Mondvì in piemontese) è un comune italiano di 547 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Montaldo di Mondovì
comune
Montaldo di Mondovì – Veduta
Montaldo di Mondovì – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoGiovanni Balbo (lista civica) dal 2019
Territorio
Coordinate44°19′N 7°52′E
Altitudine796 (min 470 - max 1,513) m s.l.m.
Superficie23,58 km²
Abitanti547[1] (31-8-2020)
Densità23,2 ab./km²
FrazioniFrazioni principali: Capoluogo, S. Anna Collarea, Corsaglia, Pra di Montaldo, Corsagliola/ Deviglia e Villero, Oberti

Borgate: Camerano, Ponte dell'Asino, Vissi, Roà Marenca, Piano, Scarrone, Canavere, Roà Piana, Uvaglio, Borio, Calupo Soprano, Calupo Sottano, Quartiere, Truc, Piazza, Cantone, Roà de Volpi, San Bernardo, Bala, San Salvatore, Giacolotti, Vernagli, Robresti, Bassi, Loatta, Giacobba, Frabusè

Comuni confinantiFrabosa Soprana, Monastero di Vasco, Roburent, Torre Mondovì, Vicoforte
Altre informazioni
Cod. postale12080
Prefisso0174
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004134
Cod. catastaleF405
TargaCN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 307 GG[3]
Nome abitantimontaldesi
PatronoMaria Vergine Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Montaldo di Mondovì
Montaldo di Mondovì – Mappa
Montaldo di Mondovì – Mappa
Posizione di Montaldo di Mondovì nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio del comune è principalmente montuoso, a valle inizia dalla confluenza del torrente Roburentello con il Corsaglia. La prima parte del territorio si incunea praticamente fra queste due vallate. L'unica eccezione "pianeggiante" risulta essere l'altopiano della valle del fiume Corsaglia. Il Capoluogo, (Piazza) ha un'altitudine di circa 800 metri s.l.m.


Storia


Abitato da tribù di Ligures Montani sin dal secolo XI a.C., venne occupato dai Romani, di questo periodo si trovano alcune tracce, soprattutto nella Borgata Roamarenca, 2 lapidi murate nella Chiesa di San Rocco ne sono la testimonianza. Alcuni storici fanno riferimento ad una campagna militare romana del 179 a.c.(vedi Tito Livio), in quell'occasione l'abitato dei ligures venne totalmente distrutto, ma rinacque poi negli stessi luoghi.

Scavi archeologici nell'area dell'antico castello medioevale, del quale oggi permangono scarsi ruderi, ma praticamente quasi scomparso, hanno portato alla luce resti del secolo IV e II a.C., dell'età del ferro.

Scarsissime, per non dire assenti, notizie nell'Alto Medioevo.

Prima documentazione nel 1041 in un diploma imperiale, Enrico III, che segnala la donazione di Heremitorium Sancti Ambroxii quod dicitur Monsaltus a favore del vescovo di Asti Pietro II.

Famiglia signorile, molto probabilmente dello stesso ceppo di quella di Roburent, compare per la prima volta nel 1212, con Rodolfo. L'importanza ed il potere di questa famiglia, i Di Montaldo, mano a mano scema. Viene in seguito infeudato ai Fauzone, ai Perlasco ed ai Rangone-Collalto.

Subisce i maggiori danni durante le due cosiddette guerre del sale. Nel 1698 viene smembrato, da parte del ducato sabaudo, il Distretto di Mondovì, del quale il territorio faceva parte.


Simboli


Stemma

Troncato di rosso al mastio con torre al naturale, e di argento, alla balista sullo spalto, al naturale. Lo scudo timbrato da corona marchionale. Motto: Debellare superbos.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Montaldo di Mondovì sono 55[5], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[6]:

  1. Romania, 37

Economia


Comune ottimo produttore di castagne. Territorio inserito nella produzione DOP del formaggio Raschera di alpeggio.

Sino alla seconda guerra mondiale era attiva una miniera di ferro, nei pressi della località Oberti.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Vittorio Vassallino 1946/1958 Giacomo Briatore inizio=1958/ fine= 1963 Giacinto Ricca inizio=1963/ Fine= 1968

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1968 1975 Luigi Ferreri (ff) Democrazia Cristiana Sindaco [7]
1980 1985 Giorgio Maria Lombardi Democrazia Cristiana Sindaco [7]
25 giugno 1985 15 giugno 1990 Giorgio Maria Lombardi Democrazia Cristiana Sindaco [7]
15 giugno 1990 22 luglio 1990 Giorgio Maria Lombardi Democrazia Cristiana Sindaco [7]
22 luglio 1990 24 aprile 1995 Angelo Ricca Democrazia Cristiana Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Angelo Ricca lista civica Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Angelo Ricca - Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Angelo Luigi Maria Dho lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Angelo Luigi Maria Dho lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2014 in carica Giovanni Balbo lista civica: Montaldo Sindaco [7]

Altre informazioni amministrative


Il comune faceva parte della Comunità Montana Valli Monregalesi[8] Oggi fa parte dell'Unione Montana Valli Monregalesi, con i comuni limitrofi di Monastero Vasco, Pamparato, Roburent e Torre Mondovì.


Sport



Impianti sportivi



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  6. Dati superiori alle 20 unità
  7. http://amministratori.interno.it/
  8. Comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese, su vallinrete.org. URL consultato l'11 maggio 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 156082010
Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo

На других языках


[de] Montaldo di Mondovì

Montaldo di Mondovì (piemontesisch Montàud dël Mondvì) ist eine italienische Gemeinde mit 544 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Cuneo (CN), Region Piemont.

[en] Montaldo di Mondovì

Montaldo di Mondovì is a comune (municipality) in the Province of Cuneo in the Italian region Piedmont, located about 80 kilometres (50 mi) south of Turin and about 25 kilometres (16 mi) southeast of Cuneo.

[es] Montaldo di Mondovì

Montaldo di Mondovì es una localidad y comune italiana de la provincia de Cuneo, región de Piamonte, con 587 habitantes.

[fr] Montaldo di Mondovì

Montaldo di Mondovì (en français Montaud de Mondovi) est une commune italienne de la province de Coni dans la région Piémont en Italie.
- [it] Montaldo di Mondovì

[ru] Монтальдо-ди-Мондови

Монтальдо-ди-Мондови (итал. Montaldo di Mondovì) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Кунео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии