world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mombarcaro (Munbarché in piemontese) è un comune italiano di 263 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Mombarcaro
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoSimone Aguzzi dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°28′N 8°05′E
Altitudine896 m s.l.m.
Superficie20,51 km²
Abitanti263[1] (31-8-2020)
Densità12,82 ab./km²
FrazioniBragioli, Costalunga, Grossi, Lunetta, Rocca Bertone, San Bernardo, San Luigi, Valle, Viglierchi
Comuni confinantiCamerana, Gorzegno, Monesiglio, Murazzano, Niella Belbo, Paroldo, Prunetto, Sale San Giovanni, San Benedetto Belbo
Altre informazioni
Cod. postale12070
Prefisso0174
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004124
Cod. catastaleF309
TargaCN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 426 GG[3]
Nome abitantimombarcaresi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mombarcaro
Mombarcaro – Mappa
Mombarcaro – Mappa
Posizione del comune di Mombarcaro nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale
Piazza della Libertà sotto la neve, febbraio 2018.
Piazza della Libertà sotto la neve, febbraio 2018.

Geografia fisica


Il paese viene denominato la vetta delle Langhe in quanto la sua altitudine (896 s.l.m.) è la più elevata tra tutti i comuni di quel territorio, Una singolare particolarità del luogo consiste nel fatto che nelle giornate più terse, soprattutto dopo che ha soffiato il Maestrale, dal belvedere dietro l'abitato è possibile vedere il riverbero del mare, il tipico bagliore che il mare crea quando baciato dal sole; da qui il nome del paese "Mom - barcaro".

Dalla sua cima si può notare la vallata del Belbo, i monti Spinarda, Camulara e il colle del Melogno, gli Appennini Liguri e il colle di Cadibona. A ponente si scorgono il Bric Mindino, il Monte Antoroto, il Pizzo d'Ormea, il colle della Lombarda, il Chambeyron, il Monviso, il Cervino e il Monte Rosa.


Storia



Simboli


Lo stemma e il gonfalone del Comune di Mombarcaro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 ottobre 2015.[4]

«Stemma troncato: nel primo, di argento, alla barca a vela con lo scafo e l'albero di legno al naturale, fornita di azzurro, sostenuta dalla linea di partizione; nel secondo, di azzurro, alle due montagne con profilo triangolare e cime aguzze, fondate in punta, d'oro, la montagna posta a sinistra con il declivio in sbarra parzialmente celato dal declivio in banda della montagna posta a destra. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 27.10.2015 concessione di stemma e gonfalone)

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse


Sulla piazza dietro il paese, dove si trova anche il Monumento ai Caduti, è posto, come monumento, un aereo da caccia Fiat G.91.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2 luglio 1985 29 giugno 1990 Silvio Barbiero Democrazia Cristiana Sindaco [6]
29 giugno 1990 24 aprile 1995 Silvio Barbiero Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Silvio Barbiero Partito Popolare Italiano Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Aldo Braida lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Aldo Braida lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Simone Aguzzi lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Simone Aguzzi lista civica Stretta di mano Sindaco [6]
27 maggio 2019 in carica Simone Aguzzi lista civica Stretta di mano Sindaco [6]

Altre informazioni amministrative


Il comune faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone[7].


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Emblema del Comune di Mombarcaro (Cuneo), su Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2015. URL consultato il 26 agosto 2021.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/
  7. Statuto della Comunità Montana Alta Langa, su altalanga.cn.it. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 247005255
Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo

На других языках


[de] Mombarcaro

Mombarcaro ist eine Gemeinde mit 262 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Cuneo (CN), Region Piemont.

[en] Mombarcaro

Mombarcaro is a comune (municipality) in the Province of Cuneo in the Italian region Piedmont, located about 70 kilometres (43 mi) southeast of Turin and about 45 kilometres (28 mi) east of Cuneo. As of 31 December 2004, it had a population of 319 and an area of 20.4 square kilometres (7.9 sq mi).[3]

[es] Mombarcaro

Mombarcaro es una localidad y comune italiana de la provincia de Cuneo, región de Piamonte, con 289 habitantes.

[fr] Mombarcaro

Mombarcaro est une commune italienne de la province de Coni dans la région Piémont en Italie.
- [it] Mombarcaro

[ru] Момбаркаро

Момбаркаро (итал. Mombarcaro) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Кунео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии