world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Gorzegno (Gorzègn in piemontese) è un comune italiano di 260 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore, vedi Marco Gorzegno.
Gorzegno
comune
Gorzegno – Veduta
Gorzegno – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoMarco Chinazzo (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°31′N 8°08′E
Altitudine319 m s.l.m.
Superficie13,97 km²
Abitanti260[1] (31-8-2020)
Densità18,61 ab./km²
FrazioniPianelle
Comuni confinantiFeisoglio, Levice, Mombarcaro, Niella Belbo, Prunetto
Altre informazioni
Cod. postale12070
Prefisso0173
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004097
Cod. catastaleE111
TargaCN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 711 GG[3]
Nome abitantigorzegnesi
Cartografia
Gorzegno
Gorzegno – Mappa
Gorzegno – Mappa
Posizione di Gorzegno nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Origini del nome


Il suo nome deriva forse da Cohors Aennii di epoca romana, a indicare un reparto di presidio che dipendeva dal centurione Ennio.[4]


Storia


Nel medioevo e nella prima età moderna Gorzegno fu feudo di uno dei rami della famiglia Del Carretto (detto appunto Del Carretto di Gorzegno). Fino al XVIII secolo Gorzegno diede il nome ad un esteso marchesato, riconosciuto come feudo imperiale. Il suo territorio comprendeva le "università" (cioè le comunità) di Albaretto della Torre, Arguello, Serravalle Langhe, Bossolasco, Niella Belbo, San Benedetto Belbo, Cravanzana, Feisoglio, Levice, Prunetto e Monesiglio.


Monumenti e luoghi d'interesse



NASC - Museo delle Pietre parlanti


Restano a Gorzegno numerosi edifici storici risalenti perlopiù dalla fine del XVI agl'inizi del XIX secolo, molti dei quali sono attualmente in stato di abbandono parziale o totale, o fortemente alterati nelle loro strutture originarie. Un censimento di tutti gli edifici e un'indagine sulle loro origini ed evoluzione è stata compiuta a partire dal 2020 dagli storici Walter Accigliaro e Giordano Berti che hanno provveduto a ricostruire la storia di Gorzegno sulla base di documenti attendibili. Da quella ricerca è sorto, su ideazione di Romano Vola, già Sindaco di Bergolo, il Nasc - Museo delle Pietre parlanti, un percorso a cielo aperto dove ogni edificio è dotato di un'apposita didascalia e di un codice QR che rimanda all'omonimo sito web contenente estesi approfondimenti e materiale fotografico.

Il percorso a cielo aperto include, oltre agli elementi architettonici antichi, una sezione d’arte contemporanea, curata da Giordano Berti, con opere donate da artisti di varia provenienza distribuite in vari punti del paese.

Una sezione etnografica, curata da Giordano Berti in collaborazione con l'art designer Letizia Rivetti, include vari manufatti in pietra della tradizione locale realizzati dalla fine del XIX alla metà del XX secolo.

Nel 2021 è stata inaugurata una nuova sezione intitolata "Le misteriose Pietre di Voynich", a cura di Giordano Berti, con opere degli scultori Nando Gallo, Ivano Ghiglia e Remo Salcio, ispirate alle illustrazioni del misterioso Manoscritto Voynich https://www.savonanews.it/2021/08/11/mobile/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/il-mistero-del-codice-voynich-a-gorzegno.html.


Edifici storici



Architetture religiose



Eventi



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2008 2011 Aldo Balocco lista civica Sindaco
2011 2014 Piero Montanaro lista civica Sindaco
2014 2019 Piero Montanaro lista civica Sindaco II mandato
2019 in carica Marco Chinazzo lista civica Sindaco

Curiosità


A Gorzegno è ambientata la tragica vicenda, realmente accaduta, narrata da Beppe Fenoglio in Un giorno di fuoco (Garzanti, 1963).[6] Successe che, alla metà di ottobre del 1933, un contadino di Gorzegno, Felice "Pietro" Gallesio, a causa di dissidi familiari, con un colpo di doppietta uccise prima il parroco del paese, poi il nipote Alessandro, quindi si rifugiò in un fienile. All'arrivo dei carabinieri di Alba, Gallesio li accolse a colpi di doppietta, ferendo gravemente un appuntato e il brigadiere. Da Cuneo giunsero altri rinforzi, accolti da Gallesio allo stesso modo. Nel conflitto a fuoco rimase ferito anche un giornalista, giunto sul posto per rendere conto di un tragico avvenimento che la stampa locale aveva reso noto in tutto il Piemonte. Dopo un lungo assedio, Gallesio finì le munizioni ma non si arrese. Alla fine di una settimana di follia il "delinquente di Gorzegno", come venne definito da alcuni giornali dell'epoca, fu ucciso dai carabinieri. Fenoglio aveva conosciuto quella vicenda oltre 20 anni dopo, grazie ai racconti che nelle Langhe continuavano a rimbalzare di bocca in bocca, e ne trasse spunto per un racconto bellissimo ma non del tutto aderente, pare, ai fatti realmente accaduti. In sostanza, "il folle di Gorzegno" fu rappresentato come una specie di antieroe vittima di una miseria materiale e morale che per lungo tempo attanagliò l'Alta Langa; una miseria magistralmente dipinta da Fenoglio in altro suo capolavoro "La malora".

Il paese di Gorzegno è più volte citato come ambientazione degli avvenimenti narrati nel libro giallo Rebus di mezza estate, di Gianni Farinetti (Marsilio editore, 2013). Nel testo di Farinetti si trovano varie allusioni a una tradizione dell'Alta Langa che fa di Gorzegno un "villaggio di scemi". Questa tradizione è ironicamente tramandata dagli stessi abitanti di Gorzegno con numerosi e buffi racconti (L'asino sul campanile, L'asino che beve la luna, La zivéra, La lampadina bruciata, Alla ricerca del sole, Il campanile addobbato, ecc.), che un cronista locale, Ferdinando Balocco, ha inserito nel suo Gorzegno tra storia e leggenda (Alma Tipografica, 2005).


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di Gorzegno, Storia, su comune.gorzegno.cn.it. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Giacomo Verri, La vera storia di "Un Giorno di fuoco"

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo

На других языках


[de] Gorzegno

Gorzegno (piemontesisch Gorzègn) ist eine Gemeinde mit 264 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Cuneo (CN), Region Piemont.

[en] Gorzegno

Gorzegno is a comune (municipality) in the Province of Cuneo in the Italian region Piedmont, located about 70 kilometres (43 mi) southeast of Turin and about 50 kilometres (31 mi) northeast of Cuneo. As of 31 December 2004, it had a population of 362 and an area of 13.8 square kilometres (5.3 sq mi).[3]

[es] Gorzegno

Gorzegno es una localidad y comune italiana de la provincia de Cuneo, región de Piamonte, con 357 habitantes.

[fr] Gorzegno

Gorzegno (en français Gorzègne) est une commune italienne de moins de 1 000 habitants située dans la province de Coni dans la région Piémont dans le nord-ouest de l'Italie.
- [it] Gorzegno

[ru] Гордзеньо

Гордзе́ньо, Горценьо (итал. Gorzegno) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Кунео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии