world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Maserada sul Piave (Maxerada in veneto) è un comune italiano di 9 151 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.

Maserada sul Piave
comune
Maserada sul Piave – Veduta
Maserada sul Piave – Veduta
Il municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoLamberto Marini (lista civica di centro-destra Lamberto Marini sindaco) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°45′N 12°19′E
Altitudine31 m s.l.m.
Superficie28,77 km²
Abitanti9 151[1] (28-2-2022)
Densità318,07 ab./km²
FrazioniCandelù, Varago

Località: Salettuol, Saltore[2]

Comuni confinantiBreda di Piave, Carbonera, Cimadolmo, Ormelle, Ponte di Piave, Spresiano
Altre informazioni
Cod. postale31052
Prefisso0422
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026040
Cod. catastaleF012
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 376 GG[4]
Nome abitantimaseradesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Maserada sul Piave
Maserada sul Piave – Mappa
Maserada sul Piave – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Origini del nome


Il toponimo deriva dal latino maceries, in riferimento ai detriti sassosi trasportati dalle acque del Piave[5].


Storia


Collocata all'incrocio tra le vie Claudia Augusta Altinate e Postumia, Maserada ha rappresentato una località cruciale sin dall'epoca romana. Proprio lungo il tracciato della Postumia sono emersi numerosi reperti che testimoniano la presenza di antichi insediamenti: tombe, edicole funebri, materiale fittile. Si aggiungono inoltre alcune strade perpendicolari alla Postumia, tracce di una centuriazione, e il toponimo Castella, ricordo di un antico fortilizio o di una mansio.

In età feudale il territorio era ancora caratterizzato dalla presenza di selve, acquitrini e corsi d'acqua (primo fra tutti, ovviamente, il Piave). Numerosi toponimi testimoniano le attività economiche e il paesaggio del periodo: Ronchi (da runcare, cioè "dissodare"), Saltore (da saltus, "pascoli") e Salettuol (da salicetum, ovvero "bosco di salici", alberi tipici del greto del Piave).

Sin dall'XI secolo Maserada fu compresa tra i domini dei Collalto, mentre dal punto di vista religioso faceva riferimento alla chiesa di San Giorgio, dal 1231 dipendenza dell'abbazia di Nervesa. In questo periodo la località mantenne la sua importanza strategica e fu più volte attraversata — e saccheggiata — da truppe di passaggio: nel 1229 fu colpita dai combattimenti tra Ezzelino da Romano e i Padovani, mentre nel 1328 vi si accamparono le truppe di Enrico di Valse, in lotta al fianco di Padova contro Cangrande della Scala.

Passata alla Repubblica di Venezia, nel 1340 Maserada e le attuali frazioni risultarono tra i villaggi della Zosagna di sopra, uno degli otto quartieri in cui era divisa la podesteria di Treviso. La presenza della Serenissima fu definitiva solo dalla fine del XIV secolo e portò stabilità solo dopo la guerra della Lega di Cambrai, che colpì anche gli abitanti di Maserada.

Fu questo una delle zone maggiormente colpiti dalla Grande Guerra, tanto che, nel novembre 1917, la popolazione fu evacuata. Nel giugno del 1918 la località fu resa celebre dalla battaglia del solstizio, che vide la conquista delle Grave di Papadopoli, nei pressi di Salettuol, da parte delle truppe italiane[5].


Simboli


Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto del 24 febbraio 1924[6], si blasona:

«d'azzurro, ad una barchetta con remigante, il tutto al naturale, natante sopra un fiume mareggiato d'argento ,ed accompagnato in capo da due stelle d'argento. Ornamenti esteriori di Comune.»

Lo scudo è sormontato da un nastro rosso con la scritta: maceriata.

Nel 1922, a seguito delle disposizioni statali per cui ogni comune doveva dotarsi di uno stemma, l'allora parroco di Maserada elaborò un bozzetto che includeva vari elementi: l'emblema di Treviso — una croce bianca su sfondo rosso accantonata in capo da due stelle —, una barca senza barcaiolo e un inquartato di bianco e di nero simbolo della famiglia Collalto. Il Comune lo semplificò, mantenendo le due stelle e l'imbarcazione, creando lo stemma tuttora in uso.[7]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Ville venete

Nel territorio comunale sono presenti sei ville, di seguito elencate, e tutelate dall'Istituto Regionale Ville Venete (IRVV).


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[14]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 746, ovvero l'8,0% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[15]:

  1. Romania 216
  2. Albania 148
  3. Marocco 60
  4. Kosovo 43
  5. India 29
  6. Moldavia 27
  7. Ucraina 20

Cultura


Biblioteca comunale Mario Rigoni Stern, sita viale Caccianiga 100/A;

Museo storico della Grande Guerra 1915 – 1918.


Economia


Le principali attività economiche sono l'alimentare, le molte attività artigiane e l'estrazione di ghiaia nei pressi del greto del fiume Piave. La principale attività economica è l'industria tessile (da parte dell'azienda Tessitura Monti) che dava lavoro a un migliaio di persone.


Riciclaggio dei rifiuti


Con un recupero di oltre il 75% dei rifiuti prodotti, nel 2006 il comune di Maserada si è classificato primo assoluto nella XII edizione di Comuni Ricicloni, classifica pubblicata annualmente da Legambiente.

Il dossier completo di Comuni Ricicloni 2006 è disponibile sul sito di Ecosportello.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1869 1875 Antonio Caccianiga Sindaco
1995 1999 Cornelio Zuccarello Lista civica - Centro Sindaco
1999 2004 Marziano De Piccoli Lista civica - Centro destra Sindaco
2004 2014 Floriana Casellato Lista civica - Progetto Democratico Sindaco
2014 2019 Anna Sozza Lista civica - Progetto Comune Sindaco
2019 in carica Lamberto Marini Lista civica - Marini Lamberto Sindaco Sindaco

Altre informazioni amministrative


La denominazione del comune fino al 1925 era semplicemente Maserada.[16].


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Maserada sul Piave - Statuto (PDF), su dait.interno.gov.it. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Comune di Maserada sul Piave, Cenni storici, su comune.maserada.tv.it. URL consultato il 25 giugno 2011.
  6. Maserada, ora Maserada sul Piave, decreto 1924-02-24 RD, concessione di stemma, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  7. Statuto del Comune di Maserada sul Piave, su bur.regione.veneto.it, 22 dicembre 2004.
  8. Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto]
  9. Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto]
  10. Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto]
  11. Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto]
  12. Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto]
  13. Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto]
  14. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 31 luglio 2018.
  16. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Maserada sul Piave

Maserada sul Piave ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 9363 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Treviso in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa elf Kilometer nordwestlich von Treviso südlich des Piave.

[en] Maserada sul Piave

Maserada sul Piave is a comune (municipality) in the Province of Treviso in the Italian region Veneto, located about 35 kilometres (22 mi) north of Venice and about 11 kilometres (7 mi) northeast of Treviso.

[es] Maserada sul Piave

Maserada sul Piave es una localidad y comune italiana de la provincia de Treviso, región de Véneto, con 9008 habitantes.

[fr] Maserada sul Piave

Maserada sul Piave est une commune italienne de la province de Trévise dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Maserada sul Piave

[ru] Мазерада-суль-Пьяве

Мазерада-суль-Пьяве (итал. Maserada sul Piave) — коммуна в Италии, располагается в провинции Тревизо области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии