world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Carbonera (Carbonèra in veneto) è un comune italiano di 11 247 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carbonera (disambigua).
Carbonera
comune
Carbonera – Veduta
Carbonera – Veduta
Villa Tiepolo Passi
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoFederica Ortolan (Lega Nord) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°41′N 12°17′E
Altitudine18 m s.l.m.
Superficie19,88 km²
Abitanti11 247[1] (28-2-2022)
Densità565,74 ab./km²
FrazioniBiban, Mignagola, Pezzan, San Giacomo di Musestrelle, Vascon[2]
Comuni confinantiBreda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Treviso, Villorba
Altre informazioni
Cod. postale31030;

31050 (Vascon)

Prefisso0422
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026008
Cod. catastaleB744
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 384 GG[4]
Nome abitanticarboneresi
PatronoMaria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Carbonera
Carbonera – Mappa
Carbonera – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Storia


Le prime notizie su Carbonera risalgono all'anno 1000. Nel 1115 i frati cluniacensi ebbero in dono il monastero di San Giacomo Apostolo. In una pergamena scritta il 21 marzo 1121 un certo Oderico di Carbonera era testimone di una donazione di terreni fatta alla chiesa di Santa Fosca di Treviso. La chiesa di Carbonera faceva parte della mensa vescovile di Treviso.

Nell'aprile 1945 avvenne la strage della cartiera di Mignagola.


Simboli


Lo stemma, costituito da uno scudo, mostra, sullo sfondo di un cielo azzurro, un castello con finestre rosse. Le tre torri, merlate alla guelfa, indicano i tre castelli del comune: quello di Carbonera, al centro, è il più alto, ed ai lati i castelli di Pezzan e Vascon. Il castello poggia su una campagna di color nero, che vuole ricordare l'antica strada romana Claudia Augusta Altinate, che attraversa il territorio comunale. Lo scudo è accompagnato dagli ornamenti esteriori previsti per i comuni: un ramo di quercia ed uno di alloro, che simboleggiano rispettivamente la forza e la vittoria, legati tra loro da un nastro tricolore.

Lo stemma fu adottato con la delibera comunale nº 39 del 21 novembre 1966, la quale prevedeva le tre torri del castello di egual altezza e due alberi verdi ai lati dello stesso. Il prefetto decise di modificarlo, su suggerimento dell'Archivio di Stato di Treviso, in quello attuale, che venne approvato con la delibera nº 51 del 25 ottobre 1967 e concesso con il decreto del Presidente della Repubblica del 5 dicembre dello stesso anno.[5]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili


Il territorio comunale presenta tredici ville, tutelate dall'Istituto Regionale Ville Venete (IRVV), e di seguito elencate:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 834, ovvero il 7,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[7]:

  1. Romania 133
  2. Kosovo 110
  3. Albania 88
  4. Marocco 74
  5. Cina 57
  6. Moldavia 57
  7. Nigeria 33
  8. Burkina Faso 33
  9. Macedonia 24
  10. India 20
  11. Bangladesh 20

Lingue e dialetti


A Carbonera, oltre all'italiano, è parlato un dialetto della lingua veneta facente parte del gruppo trevigiano, molto simile al dialetto veneziano.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1995 1999 Lino Taffarello Lista civica (centrosinistra) Sindaco
1999 2004 Lino Taffarello Lista civica (indipendente) Sindaco
2004 2014 Fabiano Bonato Lista civica Impegno Civico Carbonera (centrosinistra) Sindaco
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Gabriele Mattiuzzo Lista civica Impegno Civico Carbonera (centrosinistra) Sindaco
26 maggio 2019 in carica Federica Ortolan Lista civica Ortolan - Lega Salvini - Liga Veneta Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Carbonera - Statuto (PDF), su dait.interno.gov.it. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Carbonera, Treviso, decreto 1967-12-05 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  7. Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 25 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 248728253 · SBN REAL000236 · GND (DE) 4595887-7
Portale Treviso: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Treviso

На других языках


[de] Carbonera

Carbonera ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 11.318 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Treviso in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 4 Kilometer nordöstlich von Treviso.

[en] Carbonera, Veneto

Carbonera (Carbonèra in the Venetian language) is a comune with 11,196 inhabitants[3] in the province of Treviso, Veneto, northern Italy. It borders the municipalities of Treviso, Villorba, Spresiano, Maserada sul Piave, Breda di Piave and San Biagio di Callalta. The municipality of Carbonera includes the following villages or frazioni: Mignagola, Pezzan, Biban, San Giacomo di Musestrelle and Vascon.

[es] Carbonera (Italia)

Carbonera es una localidad y comune italiana de la provincia de Treviso, región de Véneto, con 10.966 habitantes.

[fr] Carbonera

Carbonera est une commune italienne de la province de Trévise dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Carbonera

[ru] Карбонера

Карбонера (итал. Carbonera) — коммуна в Италии, располагается в провинции Тревизо области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии