Marzio (Màac in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 307 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il paese, situato fra la Valganna e la Valceresio, era attraversato dalla Frontiera Nord, il sistema difensivo italiano verso la Svizzera, impropriamente noto come Linea Cadorna, di cui ancora oggi si possono visitare diversi manufatti.
Marzio comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Varese |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Frontali (lista civica Uniti per Marzio) dal 27/05/2019 (3º mandato)[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°56′N 8°52′E |
Altitudine | 728 m s.l.m. |
Superficie | 1,86 km² |
Abitanti | 307[2] (31-12-2020) |
Densità | 165,05 ab./km² |
Comuni confinanti | Brusimpiano, Cadegliano Viconago, Cuasso al Monte, Lavena Ponte Tresa, Marchirolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21030 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012099 |
Cod. catastale | F002 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 142 GG[4] |
Nome abitanti | marziani |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Vanta la sede comunale a più alta quota (728 metri s.l.m.) della provincia di appartenenza.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Marzio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 gennaio 2018.[6]
«Stemma partito: nel primo, di rosso, al leone d'oro, rivoltato, allumato di rosso, tenente con le zampe anteriori la mitria con le infule in palo, d'oro, sostenuto dalla campagna di azzurro; nel secondo, di azzurro, allo scoiattolo seduto, d'oro, allumato di rosso, con le zampe anteriori unite alla bocca, sostenuto dalla campagna di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.
Fino al 2018 il comune ha utilizzato uno stemma e un gonfalone concessi con D.P.R. dell'11 marzo 2009. Stemma di azzurro, allo scoiattolo seduto, d'oro, allumato di rosso, con le zampe anteriori unite alla bocca, sostenuto dalla pianura di verde. Il gonfalone era un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.[7]
Abitanti censiti[8]
Altri progetti
![]() |