world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Magnano (Magnan in piemontese) è un comune italiano di 366 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Magnano
comune
Magnano – Veduta
Magnano – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoAnna Grisoglio (lista civica Vivere Magnano) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°27′48.1″N 8°00′10.87″E
Altitudine543 m s.l.m.
Superficie10,56 km²
Abitanti366[1] (31-12-2021)
Densità34,66 ab./km²
FrazioniBose, Broglina, Carrera, Piletta, San Sudario, Tamagno
Comuni confinantiBollengo (TO), Cerrione, Palazzo Canavese (TO), Piverone (TO), Torrazzo, Zimone, Zubiena
Altre informazioni
Cod. postale13887
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096030
Cod. catastaleE821
TargaBI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 010 GG[3]
Nome abitantimagnanesi
Patronosan Secondo
Giorno festivo29 agosto
Cartografia
Magnano
Magnano – Mappa
Magnano – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il borgo si trova sul crinale collinare sud-orientale della Serra d'Ivrea, ai confini del Canavese nord-occidentale, non distante da Zimone (a est). Magnano appartiene alla Comunità montana Valle dell'Elvo e alla Riserva della Bessa, confinando a nord coi comuni di Torrazzo, Zubiena e Cerrione. A ovest e a sud invece, confina con la Provincia di Torino, attraverso i comuni di Palazzo Canavese, Bollengo e Piverone. Tutto il territorio comprende altre località e cascine sparse, le cui più importanti sono San Sudario, Bose, Broglina, Tamagno, Piletta, Molino del Ghe, Carrera, Lucento.


Origini del nome


Il toponimo deriverebbe dal latino magnus-anus, nome associato ad un presunto prediale, oppure a manianus, manuanus indicante degli antichi artigiani medievali che qui costruivano delle maniglie in ferro per la Diocesi di Vercelli.


Storia


Scorcio del ricetto
Scorcio del ricetto

Probabile sede dei victimuli nei primi secoli dopo Cristo, di cui si attesta già la presenza nella vicina San Secondo di Salussola, le prime notizie documentate del territorio di Magnano ci giungono quando, agli inizi dell'XI secolo, fu infeudato al Capitolo di Sant'Eusebio di Vercelli (insieme a Zimone) e, nel 1166, intestato ai nobili Avogadro di Cerrione. A differenza di Zimone però, Magnano fu fortificato (1204), nel tentativo di distaccarsi totalmente da Vercelli e diventare borgo franco. L'agglomerato urbano si spostò quindi più in alto, dove fu costruito un ricetto e dal quale si accede a tutt'oggi da un'antica Torre-porta d'ingresso. Da lì, si giunge all'antica chiesa dei Santi Secondo e Biagio, poi rimpiazzata dall'attuale chiesa di Santa Marta (del XVI secolo).

Tuttavia, nel XV secolo il borgo seguì le stesse sorti di Zimone, con la cessione degli Avogadro prima al Ducato di Savoia, poi ai signori Dal Pozzo nel 1561. Nel 1619 però, gli Avogadro riacquistarono il solo territorio di Magnano, e lo amministrarono fino al XIX secolo.


Simboli


«Stemma, di azzurro, alla torre d'oro, murata di nero, aperta del campo, munita di due finestrelle rotonde, ordinate in fascia, del campo, merlata alla ghibellina di cinque, all'aquila di nero, con le zampe posate sul secondo e sul quarto merlo, essa torre fondata sulla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.[4]»

(D.P.R. del 29 luglio 1993)

Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Eventi



Amministrazione


Il municipio
Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Secondo Bena lista civica Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Vilma Cullati lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 12 novembre 2008 Settimino Ribotto lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Pierluigi Piazza lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Pierluigi Piazza lista civica Per Magnano Sindaco [6]
26 maggio 2019 in carica Anna Grisoglio lista civica Vivere Magnano Sindaco [6]

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) di concessione – 29/07/1993 (PDF), su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2021.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 156771550 · SBN URBL000066
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Magnano

Magnano ist eine italienische Gemeinde mit 386 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Biella (BI), Region Piemont.

[en] Magnano

Magnano is a comune (municipality) in the Province of Biella in the Italian region Piedmont, located about 60 kilometres (37 mi) northeast of Turin and about 9 kilometres (6 mi) south of Biella.

[es] Magnano

Magnano (en piamontés, Magnan) es una localidad italiana situada en la provincia de Biella, en la región de Piamonte. Tiene una población estimada, a fines de diciembre de 2021, de 366 habitantes.[3]

[fr] Magnano

Magnano (Magnan en français) est une commune italienne de moins de 1 000 habitants, située dans la province de Biella, dans la région Piémont, dans le nord-ouest de l'Italie.
- [it] Magnano (Italia)

[ru] Маньяно

Маньяно (итал. Magnano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Бьелла.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии