world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Piverone (Pivron /pɪw'rʊŋ/ in piemontese) è un comune italiano di 1 319 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Piverone
comune
Piverone – Veduta
Piverone – Veduta
Accesso al borgo (torre-orologio)
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoAlessandro Maria Fasolo (lista civica Vivere Piverone) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°26′46.53″N 8°00′20.6″E
Altitudine295 m s.l.m.
Superficie11,03 km²
Abitanti1 319[1] (31-8-2021)
Densità119,58 ab./km²
FrazioniLido di Anzasco, Livione, Torrone
Comuni confinantiAzeglio, Palazzo Canavese, Magnano (BI), Viverone (BI), Zimone (BI), Anzasco (BI)
Altre informazioni
Cod. postale10010
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001196
Cod. catastaleG719
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 728 GG[3]
Nome abitantipiveronesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Piverone
Piverone – Mappa
Piverone – Mappa
Localizzazione del comune di Piverone nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


La località è situata in Canavese sul lembo sud-orientale della collina morenica della Serra, affacciato sulle coste nord-occidentali del vicino Lago di Viverone, attraverso la frazione di Lido di Anzasco, da dove si accede all'adiacente provincia di Biella (comune di Viverone). A nord-est confina con Zimone (anche questo in provincia di Biella), attraverso le località collinari di Livione e Torrione, mentre a nord-ovest confina con i territori di Magnano (sempre in provincia di Biella), e a ovest confina con Palazzo Canavese (Torino). Infine e sud confina con Azeglio (Torino).

Piverone, adagiato sulla collina della Serra
Piverone, adagiato sulla collina della Serra

Storia


Fu abitata, così come la vicina Viverone, già da tempi preistorici; oltre i resti di un insediamento palafitticolo a ridosso di Anzasco, furono trovati altri reperti dell'età del bronzo (2000-1200 a.C.) anche nell'entroterra[4]. Curiosamente, l'origine del toponimo Piverone non ha nulla a che vedere con l'assonante e adiacente Viverone. L'ipotesi più probabile[5] è quella del nome di un prediale romano del IV secolo circa che, avendo un carattere vivace, "pepato" appunto, fu soprannominato Pipero, da cui il nome di un'antica Villa Piperonis, oggi inesistente. Un documento del XVII secolo afferma inoltre che il borgo di Peveronis aveva, come simbolo araldico, un albero di pepe[6]. Tuttavia, non avendo traccia disegnata, nel 1926 fu scelto, come stemma di Piverone, la croce sabauda.

Nel X-XI secolo circa, i primi insediamenti di monaci nel territorio. Di questo periodo, è importante citare la "chiesetta del Gesiùn", della quale abbiamo dei resti in stile romanico canavesano ancora apprezzabili presso la località Livione. Probabilmente, dello stesso periodo, l'impianto preesistente dell'edificio votivo alla Madonna con Bambino di Unzasco (Lido di Anzasco), sulle rive occidentali del Lago (e poi diventata Santa Maria de Ursacio e Santa Maria delle Grazie).

Nel XIII secolo, si hanno notizie del podestà di Vercelli Pruino degli Incoardi che cede il territorio ai consoli feudatari Brulino e Raimondo da Livione, Raimondo da Anzasco, Giovanni del Platola da Palazzo e Albertino del Monte. I consoli vercellesi fortificarono il paese con un bastione in stile romanico a tre torri, in previsione di espandersi verso la vicina Eporedia. Una delle tre torri (la torre-orologio municipale, d'ingresso al borgo) è rimasta in buono stato, mentre le altre due sono parecchio degradate. Dello stesso periodo è la chiesetta romanica di San Pietro di Subloco, di cui oggi non rimane che il campanile.

A partire dal XV secolo, Piverone diventa l'ultima roccaforte territoriale protetta a nord-est del Ducato di Savoia, attraverso i nobili De Marchi, assoggettati a Ludovico di Savoia. Agli inizi del XVIII secolo, il paese fu poi meta di villeggiatura di madama Giovanna Battista di Savoia-Nemours, moglie del duca Carlo Emanuele II. Il territorio fu successivamente conteso per l'amministrazione turistica del Lago di Viverone, delle cui rive occidentali Piverone, sotto la provincia di Torino, rimarrà proprietario per 1/6 (frazione di Anzasco e località Bancassa-Maresco).


Monumenti e luoghi d'interesse



Infrastrutture e trasporti


Tra il 1882 e il 1933 il comune fu servito dalla tranvia Ivrea-Santhià.


Via Francigena


Il comune e l'abitato si trovano sul tracciato della Via Francigena, variante canavesana, proveniente da Palazzo Canavese e che si dirige successivamente verso Viverone[7]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Benito Favaro lista civica Sindaco
2009 2014 Benito Favaro lista civica Sindaco II mandato
2014 2019 Alessandro Maria Fasolo lista civica Vivere Piverone Sindaco
2019 in carica Alessandro Maria Fasolo lista civica Vivere Piverone Sindaco

Gemellaggi



Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di Piverone - Testimonianze Storiche, su comune.piverone.to.it. URL consultato il 19 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2015).
  5. Comune di Piverone - Origine Nome, su comune.piverone.to.it. URL consultato il 18 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2015).
  6. Comune di Piverone - Araldica, su comune.piverone.to.it. URL consultato il 19 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2015).
  7. Via Francigena Morenico - Canavesana – Turismo Torino e Provincia Archiviato il 28 giugno 2015 in Internet Archive.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 244778861 · GND (DE) 7645430-7
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Piverone

Piverone (piemontesisch Pivron) ist eine Gemeinde mit 1373 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Metropolitanstadt Turin (TO), Region Piemont.

[en] Piverone

Piverone is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Turin in the Italian region Piedmont, located about 50 miles (80 km) northeast of Turin.

[es] Piverone

Piverone es una localidad y comune italiana de la provincia de Turín, región de Piamonte, con 1.261 habitantes.

[fr] Piverone

Piverone est une commune de la ville métropolitaine de Turin dans le Piémont en Italie.
- [it] Piverone

[ru] Пивероне

Пивероне (итал. Piverone) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Турин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии