world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lovadina è una frazione di Spresiano in provincia di Treviso.

Lovadina
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Comune Spresiano
Territorio
Coordinate45°46′09″N 12°16′46″E
Altitudine46 m s.l.m.
Abitanti2 500[1]
Altre informazioni
Cod. postale31027
Prefisso0422
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Lovadina

Origini del nome


Il nome del paese si suppone sia legato al termine veneto łovo cioè "lupo". Toponimi di questo genere non sono infrequenti in Veneto (vedi, ad esempio, Lova, Campagna Lupia, Lovolo) e testimoniano la presenza di foreste dove abbondava la selvaggina.


Storia


Sin dall'epoca romana la zona è stata di grande importanza per quanto riguarda i traffici mercantili e i pellegrinaggi, vista la vicinanza ad un guado del fiume Piave. Un tradizione afferma che qui, nel 569, il re longobardo Alboino incontrò il vescovo di Treviso Felice che lo convinse a risparmiare la città[2].

Le prime testimonianze scritte parlano di una corte di giustizia già presente a Lovadina nel X secolo. Alla storia del paese è inoltre legata la presenza del monastero di Santa Maria del Piave, gestito dapprima dai benedettini e poi dal 1229 dai cistercensi dell'abbazia di Follina. Sorto inizialmente sulla riva sinistra, fu ricostruito a Lovadina nel XV secolo.

Nel corso del Seicento Lovadina accrebbe la propria importanza come luogo di transito. È il periodo in cui numerosi patrizi veneziani scelgono la località per costruire le loro ville.

Con la caduta della Serenissima, gli edifici che avevano ospitato il monastero vennero adibiti a caserma dall'esercito francese.

Il 6 maggio 1809 l'esercito franco-italiano guidato da Napoleone, impegnato nell'inseguimento degli Austriaci in ritirata, si accampò nei pressi del guado. Il giorno seguente le forze franco-italiane diedero battaglia per forzare il guado stesso, mettendo poi in fuga gli Austriaci verso Sacile e Conegliano.

Durante il periodo napoleonico Lovadina era stata comune autonomo, soppresso con l'arrivo degli Austriaci.

Il centro abitato fu praticamente raso al suolo durante la prima guerra mondiale a causa della sua estrema vicinanza alla linea del fronte del Piave[3].

Monumento ai caduti della Grande Guerra.
Monumento ai caduti della Grande Guerra.

Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa parrocchiale


L'attuale edificio fu costruito sul luogo in cui in precedenza sorgeva la vecchia parrocchiale con l'adiacente monastero. La prima pietra fu posata il 3 marzo 1856 e il 21 ottobre successivo la chiesa aveva già il tetto. Il 22 novembre 1857 veniva consacrata dal vescovo di Treviso Giovanni Antonio Farina.

L'edificio subì gravi danni durante la prima guerra mondiale; in particolare furono distrutti il campanile, il tetto e la canonica, senza parlare delle devastazioni subite dal resto del paese. Tra il 1920 e il 1924 vennero effettuate delle drastiche ricostruzioni.

Nel 1927 fu installato l'organo Mascioni, a 39 canne[3].


Palazzo Maura


Palazzo Maura, Lovadina di Spresiano (TV)
Palazzo Maura, Lovadina di Spresiano (TV)

Palazzo Maura, in precedenza Bove, si affaccia sulla piazza della Repubblica; è un edificio costruito nel 1500 di fronte al Monastero di Santa Maria del Piave, appartenuto fino al secolo XVII alla famiglia nobile Bove[4], da qui l'orginine del nome.

Sul timpano dell’edificio è ancora visibile lo stemma con il Leone di San Marco e il Bove che identifica i Conti.

L’edificio fu dei Vecellio, dei Gasparotto e infine della famiglia Maura.

Vicino alla Villa si trova la Casa padronale dei massari.


Bibliografia



Note


  1. In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel sito della CEI.
  2. Storia della Diocesi di Treviso Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive..
  3. Parrocchia di Lovadina - La Storia
  4. Bove

Altri progetti


Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии