world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lomaso (Lomàs in dialetto trentino) è un ex comune sparso della provincia di Trento, confluito dal 1º gennaio 2010, fondendosi con il comune di Bleggio Inferiore in seguito a referendum, nel comune di Comano Terme. Nel suo territorio si trovano le località di Campo Lomaso (che ne era il capoluogo), Vigo Lomaso, Comano, Poia, Godenzo, Dasindo e Lundo, oggi frazioni di Comano Terme.

Lomaso
comune italiano soppresso
Lomaso – Veduta
Lomaso – Veduta
Ex Villa Luti.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Comano Terme
Territorio
Coordinate46°01′N 10°52′E
Altitudine492 m s.l.m.
Superficie41 km²
Abitanti1 658 (31/12/2009)
Densità40,44 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale38077 (già 38070)
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022107
Cod. catastaleE658
Nome abitantilomasini
PatronoSan Quirico e santa Giulitta (Campo)
Giorno festivo16 giugno
Cartografia
Lomaso

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti


Istituzioni, enti e associazioni


Alla data di unificazione (2010) nel comune operavano, ed operano tutt'oggi, svariate associazioni di varie tipologie. La Pro Loco del Casale (Poia, Godenzo, Comano) e la Pro Loco Piana del Lomaso (Campo, Vigo, Dasindo, Lundo) organizzano tradizionali appuntamenti ricreativi. Il Comitato Festa dell'Agricoltura organizza la "Festa dell'Agricoltura" a Dasindo ed il "Palio dei sette comuni". Altre associazioni sono il Coro Castelcampo e Coro Nuove Voci Giudicariesi, il Gruppo di Ricerche e Studi Giudicariesi a Campo Lomaso, il Gruppo Micologico "Giacomo Bresadola" a Campo Lomaso, la Società Alpinisti Tridentini, le Associazioni di Volontariato ANFFAS a Campo Lomaso e AVIS a Ponte Arche, l'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, il Gruppo Alpini di Lomaso (ANA) e la Società Calcetto di Ponte Arche. L'Atletica Giudicarie Esteriori organizza la "Lucciolata delle Terme di Comanok" il primo mercoledì del mese di agosto, manifestazione dedicata a Gabrielle Riccadonna e la "Camminata delle Terme di Comano" dedicata all'atleta Onorio Dalponte, alla fine di agosto.


Economia


L'economia del comune era prevalentemente agricola e turistica. Alla data di unificazione (2010) operavano 55 aziende agricole e 139 attività tra esercenti, artigiani e lavoratori in proprio. Tra le aziende di maggior importanza la ditta Giordani (edilizia) e l'industria Novurania (gonfiabili) a Campo Lomaso. Tra le attività in comuni limitrofi vi sono l'industria Tessilquattro e gli stabilimenti delle Terme di Comano.

La chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta a Campo Lomaso; a sinistra le nuove scuole elementari
La chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta a Campo Lomaso; a sinistra le nuove scuole elementari
Veduta del Castel Campo: un tempo qui c'erano i confini fra i comuni (soppressi) di Lomaso e Bleggio Inferiore con quello di Fiavé. In primo piano le coltivazioni di mais tipici della Piana del Lomaso; mentre sullo sfondo il paesino di Bono, nel Bleggio Inferiore.
Veduta del Castel Campo: un tempo qui c'erano i confini fra i comuni (soppressi) di Lomaso e Bleggio Inferiore con quello di Fiavé. In primo piano le coltivazioni di mais tipici della Piana del Lomaso; mentre sullo sfondo il paesino di Bono, nel Bleggio Inferiore.

Servizi


Alla data di unificazione (2010) nel comune erano attive due banche: la cassa rurale "Giudicarie Valsabbia Paganella" a Godenzo e la cassa rurale "don Lorenzo Guetti" a Vigo Lomaso e Ponte Arche. La farmacia più vicina si trovava, com'è pure oggi, a Ponte Arche. Gli uffici postali del comune si trovavano a Vigo Lomaso e Ponte Arche. La stazione centrale degli autobus per tutta la valle è a Ponte Arche. La biblioteca intercomunale delle Giudicarie Esteriori si trova nel territorio dell'ex comune di Bleggio Inferiore, anch'essa a Ponte Arche.


Istruzione


Alla data di unificazione (2010) nel comune era presente la scuola materna "Sacro Cuore" a Vigo Lomaso e la scuola elementare a Campo Lomaso che dal 2007 in prospettiva dell'unificazione dei due comuni serviva anche il comune di Bleggio Inferiore anch'esso oggi soppresso. Le scuole medie si trovano nel paese capoluogo di Ponte Arche.


Forze dell'Ordine


Nel comune è attivo il corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lomaso, il gruppo dei volontari della Croce Rossa Italiana, le guardie forestali della provincia e la stazione dei Carabinieri. Le sedi di tutte queste attività si trovano a Ponte Arche.


Modifiche dei Confini


Il comune è stato costituito nell'anno 1928 coi territori dei soppressi comuni di Campo, Comano, Fiavé, Lundo e Stumiaga. La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1952 distacco di territori per la ricostituzione del comune di Fiavé comprendendo anche i territori dell'ex comune di Stumiaga.[1] Il gennaio 2010 infine, mediante la fusione con il comune di Bleggio Inferiore seguita a referendum abrogativo, il comune di Lomaso cessa la sua attività dando origine al nuovo comune di Comano Terme.

La Villa di Campo, detta un tempo Villa Luti in onore dei nobili proprietari: attualmente ospita un albergo.
La Villa di Campo, detta un tempo Villa Luti in onore dei nobili proprietari: attualmente ospita un albergo.

Sport


Il 1º giugno 2007 ha ospitato, nella frazione di Ponte Arche, l'arrivo della 19ª tappa del 90º Giro d'Italia di ciclismo con la vittoria, in fuga solitaria, dello spagnolo Iban Mayo.


Zone di Interesse Storico-Artistico


Nel comune vi è un castello chiamato Castel Spine, non visitabile. È presente la Pieve di San Lorenzo a Vigo Lomaso di età romanica unico esempio in Trentino di chiesa con battistero staccato e il Convento dei Padri Francescani con architetture seicentesche come il caratteristico chiostro.


Zone di interesse naturalistico


Tra le innumerevoli zone naturali si trova la Val Lomasona dove è presente una famosa palestra di roccia per appassionati.


Cronaca


Nel 2003 la piccola frazione di Lundo fu devastata da un incendio che bruciò gruppi di case nella zona centrale del paese e che fortunatamente non ebbe conseguenze mortali. Con il contributo della Provincia Autonoma di Trento negli anni successivi si ristrutturarono le case cercando di mantenere il loro antico aspetto rurale.


Unione dei Comuni


Negli anni recenti è maturata l'intenzione delle due amministrazioni comunali di Lomaso e Bleggio Inferiore di fondersi per formare un nuovo comune. Primi frutti di questa unione sono stati l'unificazione delle due scuole elementari a Campo Lomaso, la gestione dell'asilo nido e delle tasse. Dal 2004 è stata fondata l'Unione dei Comuni di Bleggio Inferiore e Lomaso che ha avuto lo scopo di promuovere e velocizzare il processo di unione e che ha portato ad un referendum consultivo tenutosi in data 27 settembre 2009 per la costituzione del nuovo Comune Unico di Comano Terme. L'esito referendario è stato favorevole al progetto di unificazione dei due Comuni.


Amministrazione



Nella cultura di massa


Nel 1995 il gruppo Mediaset girò nella frazione di Lundo una fiction dal titolo La voce del cuore con Gianni Morandi e Mara Venier. Le sequenze mostrano come appariva il paese durante le riprese.


Note


  1. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Collegamenti esterni


Sito dell'Unione dei Comuni

Terme di Comano

Festa dell'Agricoltura

Decanato del Lomaso

Controllo di autoritàVIAF (EN) 248765976

На других языках


[es] Lomaso

Lomaso es una localidad y ex municipio italiano de la provincia de Trento, región de Trentino-Alto Adigio, con 1.605 habitantes.
- [it] Lomaso

[ru] Ломазо

Ломазо (итал. Lomaso) — коммуна в Италии, располагается в провинции Тренто области Трентино-Альто-Адидже.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии