world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bleggio Inferiore (Blec’ de Sota in dialetto locale[1]) è un'ex comune sparso della Provincia di Trento, confluito dal 1º gennaio 2010, fondendosi con il comune di Lomaso, nel comune di Comano Terme. Nel suo territorio si trovano le località di Cares e Ponte Arche (quest'ultima, già capoluogo di Bleggio, è ora capoluogo di Comano Terme).

Bleggio Inferiore
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Comano Terme
Territorio
Coordinate46°02′N 10°52′E
Altitudine400 m s.l.m.
Superficie26 km²
Abitanti1 222 (31/12/2009)
Densità47 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale38077 (già 38071)
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022016
Cod. catastaleA901
Nome abitantibleggiani
Patronosanti Pietro e Paolo (Cares)
Giorno festivo14 settembre
Cartografia
Bleggio Inferiore
Sito istituzionale

Storia


Il Bleggio era una delle "Sette Pievi delle Giudicarie" che per secoli hanno operato in sintonia con una certa autonomia dal Principe Vescovo di Trento, alla cui autorità erano sottoposte e che purtuttavia esercitava invece un dominio diretto su singoli territori delle Valli Giudicarie, come il Castello di Stenico in Banale ed i centri abitati di Storo e Darzo, nel mentre il piccolo paese di Lodrone era soggetto al dominio dei conti di Lodron, assieme ad altri territori fuori del Trentino. Su una collina prospiciente il punto più stretto della valle del Sarca sorgono i ruderi di un antico castello, denominato "Castel Restor".

Quasi un terzo del territorio agricolo del comune è di proprietà della famiglia Bleggi, che risiedeva (ed in parte risiede ancora) nella frazione Cillà, la cui origine si narra derivi da un soldato dell'esercito napoleonico provvisto di un buon bottino di guerra, che si arricchì poi con il commercio di cavalli. Il cognome Bleggi sarebbe stato assunto per nascondere quello originario ed arrogarsi un'origine locale. Nella prima metà del XX secolo la famiglia assunse importanti iniziative economiche nel comune, tra cui la promozione del consorzio elettrico di Stenico, che assicurò l'energia elettrica a tutti i comuni circostanti ad un prezzo favorevole.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti


Geografia antropica



Variazioni


Nel 1928 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di Bleggio; nel 1947 il comune viene ricostituito (Censimento 1936: pop. res. 821).[2]

Il gennaio 2010 viene soppresso e fuso con Lomaso per formare il comune di Comano Terme.


Amministrazione



Note


  1. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 82, ISBN 88-11-30500-4.
  2. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Collegamenti esterni


Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige

На других языках


[es] Bleggio Inferiore

Bleggio Inferiore es una localidad y ex municipio de la provincia de Trento, región de Trentino-Alto Adigio, con 1.084 habitantes.
- [it] Bleggio Inferiore

[ru] Бледжо-Инфериоре

Бледжо-Инфериоре (итал. Bleggio Inferiore) — коммуна в Италии, располагается в регионе Трентино — Альто-Адидже, в провинции Тренто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии