world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lago (U' Lao in cilentano) è una frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno.

Lago
frazione
Lago – Veduta
Lago – Veduta
Lago dall'alto
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Comune Castellabate
Territorio
Coordinate40°18′35.2″N 14°56′57.8″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale84048
Prefisso0974
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantilaghesi
Patronosant'Antonio da Padova
Giorno festivo13 giugno
Cartografia
Lago

Geografia fisica


Vista dal Belvedere dei Trezeni
Vista dal Belvedere dei Trezeni

Territorio


Il paese si estende prevalentemente lungo la costa del mar Tirreno, collocato in una pianura tra Monte Tresino (a nord), Alano (a est) e Santa Maria (a sud). Il suo territorio rientra completamente nel perimetro del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, mentre la sua costa rientra nell'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate. Dal comune capoluogo dista circa 2,75 km, 13 km da Agropoli e circa 68 km da Salerno.


Clima


La zona, data la sua posizione geografica sulla costa tirrenica, è contraddistinta da un clima mediterraneo, con estati calde, inverni miti e tante giornate di sole. Le temperature medie del mese più freddo, gennaio, vanno da una minima di 4 °C a una massima di 12 °C, mentre in luglio e agosto si passa dai 18 °C ai 29 °C. Il clima temperato è favorito anche dalla protezione dell'Appennino campano che ripara la zona dai venti freddi in inverno. Le precipitazioni, molto scarse nei mesi estivi, toccano il picco massimo in dicembre, quando piove in media un giorno ogni due[1].

La stazione meteorologica più vicina è quella di Casal Velino. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,7 °C.

CASAL VELINO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 11,912,615,318,622,927,030,230,727,022,316,813,712,718,929,322,020,8
T. min. media (°C) 5,65,97,810,513,917,620,220,617,614,210,37,56,310,719,514,012,6

Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Castellabate § Storia.

La storia del paese ripercorre marcatamente le vicende che hanno riguardato Castellabate, in quanto il territorio era alle strette dipendenze degli amministratori del Castello dell'abate.

Le prime notizie sulla frazione si hanno nel XII secolo, quando la zona era costituita prevalentemente da una palude (probabilmente per questo venne poi denominata "Lago") a causa del continuo straripamento del fiume Laris che attraversava completamente il promontorio. Il nome della frazione potrebbe anche derivare dall'aberrazione di "Laris" in "Lao", e poi "Lago". Il territorio fu bonificato dai benedettini della badia di Cava nel 1138, quando il castello dell'abate, centro amministrativo del feudo di Castellabate, era governato dall'abate Simeone, successore di Costabile Gentilcore.

Il paese, come le altre frazioni comunali, è stato oggetto di una profonda rivoluzione urbana negli anni settanta-ottanta, che lo hanno trasformato da un centro dedito all'agricoltura e allevamento a centro turistico balneare, con la costruzione di svariate strutture ricettive e case estive[2].


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa di Sant'Antonio
Chiesa dell'Immacolata
Lago con cascata
Lago con cascata

Società



Turismo


il turismo a lago è prevalentemente balneare, con la diffusione di numerose strutture (villaggi e lidi), che ricoprono quasi 3 km di spiaggia.


Dialetto


Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto cilentano meridionale.

Il dialetto che parlano i laghesi è il cilentano, ma con alcune varianti e peculiarità che lo differenziano da quello dei paesi limitrofi (uso della "e" al posto della "i" per una serie di vocaboli e per l'articolo determinativo "u" invece di "lu"). È molto simile al dialetto cilentano meridionale specie per quanto riguarda la pronuncia chiara e distinta delle vocali finali (a differenza degli altri dialetti campani che le indeboliscono), la doppia "l" che diventa doppia "d" e l'uso del doppio congiuntivo ("si u sapia, tu dicia", in italiano "se lo sapessi, te lo direi")[5].


Religione


Lago affonda le sue radici storiche nella cultura cristiana, essendo un territorio bonificato e amministrato per diversi secoli dai benedettini della Badia di Cava. La maggioranza della popolazione locale è di religione cristiana (Chiesa cattolica). Nella frazione è molto diffusa la venerazione per il patrono sant'Antonio da Padova. È la sede della parrocchia di Sant'Antonio da Padova, che appartiene alla diocesi di Vallo della Lucania[6].


Cultura



Scuole


Ha sede a Lago una scuola primaria[7].


Cucina


Preparazione alici sotto sale
Preparazione alici sotto sale

Eventi



Geografia antropica


Lago (ù Lao in dialetto cilentano) è una frazione costiera del comune di Castellabate. Il suo abitato è abbastanza contiguo con quello dell'altra frazione costiera di Santa Maria. Il centro della frazione è localizzato presso piazza Madre Teresa di Calcutta, a cui si arriva percorrendo la strada principale, ovvero corso Beato Simeone, dedicata all'abate Simeone, benefattore del paese[4].


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il principale collegamento stradale è la ex strada statale 267, declassata in strada regionale. Le strade provinciali che attraversano il territorio sono:


Mobilità urbana


Il servizio di mobilità urbana tra le varie frazioni comunali è svolto mediante autobus dalla società cooperativa SMEC autotrasporti[11].


Economia


Lago è una località balneare con una buona offerta ricettiva composta da camping, hotel e residence, che fa del turismo la sua principale attività economica. Ciò è dovuto alla posizione nel parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, alla buona qualità delle acque (che dal 1999 ogni anno le frutta la bandiera blu[12]) ed anche alla relativa semplicità di collegamento con centri come Napoli e Salerno.


Sport


Nella frazione è collocato l'impianto sportivo polivalente del campo Donna Giulia Boroli, con una superficie di gioco in erba sintetica[13].

Il mare di Lago ospita una delle tappa dei campionati regionali e nazionali di nuoto di fondo e mezzofondo[14].


Note


  1. De Santis
  2. AA.VV.
  3. Pellecchia
  4. Pellecchia, p.45.
  5. Rohlfs
  6. Diocesi di Vallo della Lucania, su diocesivallodellalucania.it. URL consultato il 30 aprile 2013.
  7. Lista scuole a Castellabate, su comuni-italiani.it. URL consultato il 30 aprile 2013.
  8. Baldi, La Greca, pp.234-235.
  9. Ricette cilentane, su portarosa.it. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2013).
  10. I percorsi di "Genius Loci" (PDF), su ingenioloci.beniculturali.it. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
  11. Autolinee SMEC, su autolineesmec.it. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).
  12. Blue flag, su blueflag.org. URL consultato il 30 aprile 2013.
  13. Inaugurato l'impianto sportivo polivalente "Donna Giulia Boroli", su puntatresino.it, 29 marzo 2010. URL consultato il 10 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2012).
  14. Campionati di nuoto fondo e mezzofondo a Castellabate, in Corriere del Mezzogiorno, 29 giugno 2009.

Bibliografia



Voci correlate


Comunali

    Generali

Altri progetti



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии