world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Isorella (IPA: [izorɛlːa]; [izorɛla] in dialetto bresciano) è un comune italiano di 4 051 abitanti[2] della provincia di Brescia in Lombardia. Collocato nella Bassa Bresciana orientale, dista circa 31 chilometri a sud dal capoluogo[5].

Isorella
comune
Isorella – Veduta
Isorella – Veduta
Piazza Roma
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoSimone Bellardi (centro-destra) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°18′33.12″N 10°19′23.88″E
Altitudine56 m s.l.m.
Superficie15,33[1] km²
Abitanti4 051[2] (30-11-2021)
Densità264,25 ab./km²
Comuni confinantiCalvisano, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Remedello, Visano
Altre informazioni
Cod. postale25010
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017086
Cod. catastaleE364
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 399 GG[4]
Nome abitantiisorellesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Isorella
Isorella – Mappa
Isorella – Mappa
Posizione del comune di Isorella nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica


Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Lombardia.

Territorio


Il territorio di Isorella è compreso nella pianura Padana. Il comune è situato accanto ai confini delle province di Cremona e di Mantova ed è inserito nell'area della Bassa Bresciana, ovvero il territorio di pianura a sud della provincia; il paese è perciò interamente pianeggiante. L'altezza massima sul livello del mare è di 60 m al confine con il comune di Ghedi a nord del paese, mentre la minima è di 48 m al confine con i comuni di Gambara e Gottolengo a sud-ovest.

Il comune è attraversato da diversi canali e corsi d'acqua artificiali, atti soprattutto all'irrigazione dei terreni coltivati. Il principale tra essi è il Naviglio, che in questo tratto assume il nome di Naviglio di Isorella, il quale attraversa l'abitato da nord a sud fino all'altezza della cascina Bocche, punto in cui si dirama in tre corsi d'acqua: il canale Il Naviglio, la seriola Asolana e il vaso Canneta. Altri canali minori degni di nota sono i vasi Seriola e Fontana.

Per quanto attiene al rischio sismico, Isorella è posta in una zona classificata a sismicità bassa (Zona 3), malgrado la vicinanza al Lago di Garda, area classificata a medio rischio (Zona 2) dopo il terremoto del 24 novembre 2004.[6]


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Brescia Ghedi.

Il clima è quello tipico dei comuni dell'alta val Padana: l'estate è caratterizzata da caldo afoso con elevata umidità, mentre l'inverno è invece rigido e spesso nebbioso, con sporadiche nevicate durante i mesi più freddi.

BRESCIA GHEDI
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 4,37,912,817,122,026,128,627,524,118,210,45,25,817,327,417,617,0
T. min. media (°C) −2,8−0,72,96,811,315,317,817,213,98,73,1−1,6−1,77,016,88,67,7
T. max. assoluta (°C) 16,4
(1983)
22,0
(1990)
23,2
(1990)
27,1
(1987)
31,2
(1975)
34,8
(1962)
36,1
(1983)
35,0
(1983)
31,6
(1973)
26,8
(1986)
19,0
(1972)
17,0
(1989)
22,031,236,131,636,1
T. min. assoluta (°C) −19,4
(1985)
−11,1
(1987)
−8,6
(1971)
−2,0
(1973)
0,2
(1987)
7,1
(1986)
9,4
(1980)
8,1
(1986)
3,8
(1972)
−1,7
(1973)
−8,2
(1988)
−11,0
(1986)
−19,4−8,67,1−8,2−19,4
Nuvolosità (okta al giorno) 5,54,64,24,44,33,93,03,03,23,95,35,35,14,33,34,14,2
Precipitazioni (mm) 59,653,963,869,291,775,072,584,862,483,778,653,8167,3224,7232,3224,7849,0
Giorni di pioggia 7678986666861924202083
Umidità relativa media (%) 86817576737172727579858684,374,771,779,777,6
Vento (direzione-m/s) W
3,3
E
3,4
E
3,7
E
3,6
E
3,3
E
3,2
E
3,2
E
3,2
E
3,1
E
3,2
E
3,3
W
3,2
3,33,53,23,23,3

Storia


Origini del nome

Il nome può significare "piccola isola", intendendo un'area il cui perimetro è costituito da corsi d'acqua. Il toponimo prenderebbe origine dall'etimo celtico is (acqua) e indicherebbe l'esistenza di un villaggio abitato dai Galli Cenomani antecedente all'epoca romana.[7]

Il paesaggio di Isorella nel periodo "storico" compreso tra il 1817 e il 1950 fu predominato, per solidità ed eleganza architettonica, dal "Ponte Grande" austriaco avente due arcate in cotto. Il Ponte Grande venne poi sostituito e ampliato per ragioni di traffico.

Il paesaggio urbano invece è contraddistinto dal corso del Naviglio, affiancato dalla provinciale Brescia-Parma.

Infine ll paesaggio edilizio è caratterizzato da due chiese, quasi contrapposte, sulle due rive del canale Naviglio: l'"Ancella" sulla riva sinistra e la "Signora" sulla riva destra.

Fino al 1887 apparteneva al circondario di Verolanuova; in tale anno passò al circondario di Brescia.[8]


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 dicembre 1991.

«D'oro, alle due bandiere drappeggiate, quella posta a destra italiana tricolore, quella posta a sinistra di azzurro, fissate a due aste di nero, poste in decusse, e munite all'insù e all'ingiù di punte di freccia, dello stesso, esse bandiere e aste attraversate dal fascio repubblicano, di verde, posto in palo, legato con quattro strisce di cuoio, poste due in fascia, due in decusse, di rosso, accollato a mezza altezza dalla corona all'antica di cinque punte, d'oro, posta in sbarra, munito dell'asta centrale, di nero, sostenente all'insù il berretto frigio, di rosso, e fornita all'ingiù della punta di freccia, di nero. Ornamenti esteriori da Comune.[9]»

(D.P.R. del 24 dicembre 1991)

Dopo la "liberazione" dalla Repubblica di Venezia e durante il periodo della Repubblica Bresciana nel 1797, confluita poi nello stesso anno nella Repubblica Cisalpina, sull'onda del clima rivoluzionario francese il comune di Isorella creò il proprio stemma composto dal fascio littorio repubblicano simbolo di libertà, sormontato dal berretto frigio che esprime invece il carattere rivoluzionario. Le due bandiere che si incrociano dietro di essi rappresentano a sinistra il tricolore italiano, mentre a destra l'azzurro è il colore della città di Brescia.[10]

Il gonfalone è un drappo di azzurro.[9]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunciata

Santa Maria Annunciata di fronte al canale Naviglio
Santa Maria Annunciata di fronte al canale Naviglio

Detta la Signora, venne costruita nel 1703-07 da Paolo Soratini, in seguito ampliata e rinnovata attorno al 1735; essa custodisce una Deposizione di Francesco Prato da Caravaggio e degli affreschi di Giuseppe e Vittorio Trainini. L'organo invece fu costruito nel 1825 dai famosi fratelli bergamaschi Serassi.


Chiesa di San Rocco

Chiesa di San Rocco
Chiesa di San Rocco

La chiesa, detta l'Ancella venne restaurata dopo la peste del 1630 e ricostruita nel '700. La sua ricostruzione avviata nel 1774, terminò soltanto nel 1844; la chiesa di San Rocco fu provvidenziale nel giugno 1859 quando ospitò un gran numero di feriti cagionati dalla battaglia di Solferino e San Martino.

All'interno della chiesa si trova un'Annunciazione di Gerolamo Rossi.


Le chiese campestri

Nella storia di Isorella vengono ricordate due chiese campestri ora andate distrutte. La più antica, dedicata a Sant'Anastasio, era situata sulla strada per Canneto, e venne abbattuta nel 1700. Oggigiorno di essa resta solo una grande croce in pietra.

La seconda chiesa venne dedicata a San Nazzaro e sorgeva sulla via per Leno. In quel luogo una lapide romana attesta l'esistenza precedente di un tempietto pagano consacrato alle Matrone e ad Apollo, e dove i monaci di Leno avevano una loro cellula.

Essa fu distrutta nel 1941, tuttavia la sua importanza lasciò una traccia storica nel paese, testimoniata dal fatto che il comune si chiamò, sino alla fine dell'Ottocento, "Comune di Isorella con San Nazzaro".


Architetture civili



Altro



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT, aggiornati al 31 dicembre 2014, la presenza di cittadini stranieri residenti nel comune è di 619 individui[12], rappresentanti il 15% della popolazione totale.

Le etnie maggiormente rappresentate sono:


Lingue e dialetti


Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto bresciano e Dialetto lombardo orientale.

Sul tutto il territorio comunale la lingua ufficiale è unicamente l'italiano. Tuttavia sul territorio è largamente diffuso l'utilizzo del dialetto bresciano, sia nella popolazione più anziana che in quella più giovane.


Religione


Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Brescia.

Sul territorio comunale esiste un'unica parrocchia, appartenente alla diocesi di Brescia.[13]

La religione maggiormente praticata in paese è, come per l'Italia, quella cattolica; gli stranieri invece sono in prevalenza induisti, sikh e musulmani.


Cultura



Istruzione


Sul territorio comunale esistono tre strutture scolastiche pubbliche: la scuola dell'infanzia "Annetta Zanaboni", le scuole elementari "Vittorino Chizzolini" e le scuole medie "Vittorio Bachelet"[14]. A Isorella esiste anche una ludoteca privata.

La biblioteca comunale, fondata nel 1976 e attualmente situata nell'edificio delle vecchie scuole elementari nel centro del paese, appartiene alla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese[15].


Eventi



Geografia antropica



Urbanistica



Contrade


Con l'istituzione del Palio a partire dalla seconda metà degli anni '80, il territorio del comune di Isorella è stato suddiviso in sei contrade[18]:


Frazioni


Attualmente il comune di Isorella non possiede frazioni, tuttavia storicamente fino agli inizi del '900 esisteva in località San Nazzaro un piccolo centro abitato sede altresì dell'omonima chiesa campestre, andato via via depopolandosi nel corso dell'ultimo secolo. Tale centro aveva una certa importanza a livello locale, tanto che la denominazione comunale era Comune di Isorella con San Nazzaro.


Economia



Infrastrutture e trasporti



Strade


Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della provincia di Brescia.

Il territorio comunale è attraversato dalle strade provinciali SP 24 Chiaviche-Cadimarco sull'asse nord-sud Brescia-Parma e SP 11 Orzinuovi-Acquafredda sull'asse est-ovest, le quali si incrociano nel centro del paese all'altezza del Ponte Grande. Dall'abitato di Isorella partono inoltre la strada provinciale SP 37 Isorella-Fascia d'Oro in direzione nord-est verso l'Aeroporto Gabriele D'Annunzio di Montichiari, e la SP 76 Compartitori-Remedello per un breve tratto al confine comunale a sud in direzione sud-est verso Remedello.


Mobilità urbana


Il territorio comunale appartiene alla sottorete di trasporto pubblico locale della provincia di Brescia definito come Bassa pianura bresciana, Sebino e Franciacorta. La mobilità interurbana è garantita dagli autoservizi curati dal consorzio Trasporti Brescia Sud[19].


Amministrazione


L'elenco delle amministrazioni comunali che si sono susseguite dal 1985:

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 maggio 1985 13 giugno 1990 Corrado Manelli Democrazia Cristiana Sindaco [20]
13 giugno 1990 16 novembre 1993 Vittorio Buccella Democrazia Cristiana Sindaco [20]
16 novembre 1993 13 giugno 1994 Fabrizia Triolo Commissario [20]
13 giugno 1994 28 maggio 2002 Emilio Comencini lista civica "Onestà-Democrazia-Chiarezza" Sindaco [20]
28 maggio 2002 21 luglio 2005 Angelo Iannone Casa delle Libertà Sindaco [20]
21 luglio 2005 30 maggio 2006 Carmelo Bellissima Commissario [20]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Francesco Piccinelli lista civica "Onestà-Democrazia-Chiarezza" Sindaco [20]
16 maggio 2011 4 ottobre 2021 Chiara Pavesi Il Popolo della Libertà-Lega Nord poi
Fratelli d'Italia-Lega Nord-Forza Italia
Sindaco [20]
4 ottobre 2021 in carica Simone Bellardi Fratelli d'Italia-Forza Italia Sindaco [21][20]

Sport


Le attività sportive più rilevanti sono il calcio e la pallavolo.


Calcio


La società di calcio locale è la A.S.D. Calcio Bassa Bresciana, nata alla fine degli anni 2000 dalla fusione della U.S. Isorella Calcio con la U.S. Visanese Calcio, disputa il girone D Campionato regionale di Promozione lombardo. Dall'estate del 2016 si è unita alla società anche la A.S.D. Calcio Ghedi. Tuttavia il calcio dilettantistico a Isorella è arrivato nel 1981 con la fondazione della U.S. Isorella Calcio, squadra che ha militato nei campionati provinciali e regionali dalla Terza Categoria alla Promozione, raggiungendo il picco massimo al termine della stagione di Promozione 1997-98 con il sesto posto finale.


Pallavolo


La pallavolo a Isorella è rappresentata dalla squadra femminile della PiùVolley che milita nel campionato regionale di Serie D lombardo.


Impianti sportivi


Il centro sportivo comunale Don Battista Colosio ospita le partite interne della squadra di calcio locale: dispone di un terreno in erba per le gare ufficiali e di un campo in terra battuta in uso per gli allenamenti e che ospita gli eventi quali la Festa dello Sportivo a luglio.

A fianco dell'impianto calcistico sono presenti due campi da tennis in terra battuta.

Le gare interne pallavolistiche sono ospitate nella palestra delle scuole medie, mentre la palestra situata nei pressi del vecchio edificio delle scuole elementari è ad uso della polisportiva comunale.

Sulla strada in direzione per Remedello è presente un laghetto privato per praticare la pesca sportiva.


Note


  1. Comune di Isorella - Presentazione, su comune.isorella.bs.it. URL consultato il 26 agosto 2015.
  2. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ACI - Calcolo distanze chilometriche, su servizi.aci.it. URL consultato il 7 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).
  6. Dati territoriali su Isorella, su comuni-italiani.it. URL consultato il 26 agosto 2015.
  7. Comune di Isorella - La Storia, su comune.isorella.bs.it. URL consultato il 26 agosto 2015.
  8. Legge 14 luglio 1887, n. 4710, in materia di "Legge che distacca il comune di Isorella dal circondario di Verolanuova e dal mandamento di Leno e lo aggrega al circondario di Brescia ed al mandamento di Montechiari."
  9. Decreto di concessione del 24 dicembre 1991 (PDF).
  10. Marco Foppoli, Isorella, in Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 96, ISBN 978-88-7385-844-7.
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio demografico cittadini stranieri anno 2014, su demo.istat.it. URL consultato il 16 giugno 2015.
  13. Diocesi di Brescia - Parrocchie della Diocesi, su diocesi.brescia.it. URL consultato il 26 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2015).
  14. Scuole a Isorella, su comuni-italiani.it. URL consultato il 26 agosto 2015.
  15. OPAC - Biblioteca di Isorella, su opac.provincia.brescia.it. URL consultato il 26 agosto 2015.
  16. FCI c.r. Lombardia - ALLIEVI. Un grande Rastelli domina il Gran Premio San Rocco di Isorella, su federciclismolombardia.it. URL consultato il 26 agosto 2015.
  17. Pro Loco Isorella - Albo d'oro del Palio delle Contrade [collegamento interrotto], su prolocoisorella.org. URL consultato il 26 agosto 2015.
  18. Pro Loco Isorella - Cartina delle Contrade, su prolocoisorella.org. URL consultato il 26 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  19. Trasporti Brescia sud (PDF), su trasportibrescia.it. URL consultato il 27 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
  20. Ministero dell'Interno - Amministratori Locali e Regionali - Storia amministrativa dell'ente (CSV), su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  21. Elezioni comunali 2021 – Isorella, in Corriere della Sera, 4 ottobre 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 127006267 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002066413
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Isorella

Isorella ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 4126 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Brescia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 26 Kilometer südsüdöstlich von Brescia. Isorella liegt am Canale di Brescia.

[en] Isorella

Isorella is a town and comune in the province of Brescia, in Lombardy, Italy.

[es] Isorella

Isorella es una localidad y comune italiana de la provincia de Brescia, región de Lombardía, con 4.158.(31.luglio.2009) habitantes.

[fr] Isorella

Isorella est une commune italienne de la province de Brescia dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Isorella

[ru] Изорелла

Изорелла (итал. Isorella, ломб. Izorèla) — коммуна в Италии, в провинции Брешиа области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии