Grisignano di Zocco (Grixignàn o Al Sóco in veneto[5]) è un comune italiano di 4 268 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.
Grisignano di Zocco comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | Vicenza | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Stefano Lain (lista civica di centro-destra) dal 26-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°29′N 11°42′E | |
Altitudine | 23 m s.l.m. | |
Superficie | 17,02 km² | |
Abitanti | 4 268[1] (30-11-2020) | |
Densità | 250,76 ab./km² | |
Frazioni | Barbano, Poiana di Granfion[2] | |
Comuni confinanti | Camisano Vicentino, Campodoro (PD), Grumolo delle Abbadesse, Mestrino (PD), Montegalda, Veggiano (PD) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 36040 | |
Prefisso | 0444 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 024046 | |
Cod. catastale | E184 | |
Targa | VI | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 275 GG[4] | |
Nome abitanti | grisignanesi | |
Patrono | Santa Maria Annunziata | |
Giorno festivo | 25 marzo | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Grisignano è un prediale derivato da un Graecinius o da un Grisinius, nome proprio probabilmente di un proprietario terriero romano, di cui tuttavia non vi sono notizie[6].
Per quanto riguarda la specificazione "di Zocco", già da secoli in uso, essa viene dalla parola veneta soco, che significa ceppo; secondo la tradizione essa indicherebbe il tronco presso il quale si riuniva l'annuale mercato dei cavalli, mentre un'altra ipotesi parla di una stazione di posta con dei tronchi all'esterno dove si legavano gli animali da trasporto[5].
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del territorio vicentino. |
Nella zona di Grisignano l'opera di colonizzazione rurale fu iniziata dai vescovi di Padova nei primi anni dopo il 1000 d.C.
Il primo documento che nomina Grisignano risale all'8 settembre 1088, quando il vescovo di Padova Milione donò numerose masserie, piccole aziende rurali e mulini all'abbazia benedettina femminile di San Pietro[6], una delle più antiche fondazioni monastiche di Padova[7]. Questa donazione è riportata anche in un successivo documento di riconferma del 1090 inviato dallo stesso vescovo alla badessa Theophila dove si può leggere: "Villa que dicitur Grisingnano". Un altro documento appartenente al Codice Diplomatico Padovano in data 23 maggio 1183 e scritto da Tisolino da Camposampiero riporta la divisione dei beni lasciati da Albertino da Baone alla figlia Sofia a cui spettano i possedimenti a "Torreglia e Tramonte e in Grisignano e Barbano e Lissaro".
Agli inizi del XIII secolo sul territorio di Grisignano si costituì una comunità rurale. Un documento del 17 febbraio 1216 si afferma: "al prezzo di 8 lire di denari veronesi al campo, confinanti da una parte con il comune di quella Villa (Grisignano) e dall'altra una certa acqua dette Incinosa, con diritto di riscatto…" e quindi, parlando dei beni del comune di Grisignano, confinanti con le proprietà vendute si attesta l'esistenza di una comunità grisignanese attiva a quell'epoca.
Il Pagliarino[8] afferma che a Grisignano: "già fu un castello cinto di argine e di fossa il quale li Padovani scorrendo verso Vicenza lo saccheggiarono e lo distrussero". Non vi sono altre fonti in proposito, ma Dove precisamente si trovasse il castello il Paglierino non lo dice; la notizia è da ritenersi verosimile, considerando che tutta la zona era stata notevolmente fortificata dai vicentini a protezione dei confini verso Padova[9].
Le notizie relative ad un castello nella frazione di Barbano sono poche ma abbastanza convincenti; fornite da alcuni cronisti padovani e dal Barbarano, che così racconta: "Barbano ebbe anticamente un fortissimo castello che da Padovani fu rovinato l'anno 1234, né hora se ne vede alcun vestigio[9][10].
Verso la metà del Trecento, durante la signoria scaligera, il territorio di Grisignano fu sottoposto, sotto l'aspetto amministrativo, al Vicariato civile di Camisano e tale rimase, anche sotto la dominazione veneziana, sino alla fine del XVIII secolo[9].
Lo stemma del Comune di Grisignano di Zocco è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 24 febbraio 1972.[11]
«Tagliato di rosso e d'azzurro, alla sbarra in divisa d'argento, attraversante sulla partizione: nel 1° di rosso, al cavallo inalberato d'oro; nel 2° d'azzurro, al ceppo sradicato d'oro, fogliato di cinque dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.[12]» |
(D.P.R. 24 febbraio 1972) |
Abitanti censiti[13]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Si tiene ogni anno nella prima metà di settembre. Fonda le sue radici nella festa votiva iniziata nel 1267, a ricordo di un’apparizione della Madonna nella campagna tra Grisignano ed Arlesega.
Il più antico documento in cui è nominata, datato 1555, dice: “La Fiera del Soco in villa di Grisignano, territorio parte padovan e parte vicentin …”. L'espressione mostra come, da secoli, la Fiera e Grisignano siano il naturale luogo di incontro tra il territorio vicentino e quello padovano, sia dal punto di vista geografico che da quello sociale, culturale ed economico[14].
Frazioni del comune di Grisignano di Zocco sono Barbano e Pojana di Granfion.
Altre località o contrade sono: Case sparse, Mancamento e Vecchia Statale.
Nel 2012 il comune di Grisignano di Zocco ha aderito alla lista dei comuni gemellati con la fondazione "Città della Speranza"[15].
Data Elezione | Sindaco | Partito |
---|---|---|
23 Aprile 1995 | Tito Ferretto | Lista Civica |
13 giugno 1999 | Mirco Bolis | Lista Civica |
12/13 Giugno 2004 | Mirco Bolis | Lega Nord e liste civiche |
6/7 Giugno 2009 | Renzo Lotto | Lista Civica di Centrodestra |
25 maggio 2014 | Renzo Lotto | Rinascere (Centrodestra) |
26 Maggio 2019 | Stefano Lain | Rinascere (Centrodestra) |
L'aggiunta di "di Zocco" alla denominazione comunale è stata ufficializzata con RD 18 agosto 1867 n. 3893[5][16]
La principale squadra di calcio è la Polisportiva Grisignano 1971 che milita nel girone B padovano di 3ª Categoria. È nata nel 1971. Il Real Grisignano milita nel campionato FIGC di calcio a 5 femminile in Serie A.
Formula 2
Qui ha sede la Prema Racing o Prema Powerteam.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241251053 · WorldCat Identities (EN) viaf-241251053 |
---|
![]() |