world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Campodoro (Canpodoro in veneto[4]) è un comune italiano di 2 572 abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Campodoro
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoGianfranco Vezzaro (destra) dal 10-6-2019
Territorio
Coordinate45°29′N 11°45′E
Altitudine23 m s.l.m.
Superficie11,22 km²
Abitanti2 572[1] (31-8-2021)
Densità229,23 ab./km²
FrazioniBevadoro
Comuni confinantiCamisano Vicentino (VI), Grisignano di Zocco (VI), Mestrino, Piazzola sul Brenta, Villafranca Padovana
Altre informazioni
Cod. postale35010
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028018
Cod. catastaleB531
TargaPD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 383 GG[3]
Nome abitanticampodoresi
Patronosanta Margherita
Cartografia
Campodoro
Campodoro – Mappa
Campodoro – Mappa
Posizione del comune di Campodoro all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Geografia fisica


Vecchia residenza municipale
Vecchia residenza municipale

Campodoro dista circa 18 chilometri a nord-ovest sia da Padova che da Vicenza e sorge a 23 metri di altitudine sopra il livello del mare.

Il comune è composto da varie contrade, gravitanti soprattutto sui centri abitati di Campodoro e Bevadoro.


Storia


Chiesa di Campodoro
Chiesa di Campodoro

Le origini dei paesi che compongono il comune sono molto antiche, certamente anteriori all'anno Mille, anche se il primo documento ufficiale che cita Bevadoro e Campodoro è datato 1231.


L'origine dei nomi



Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa di Bevadoro


L'attuale chiesa di San Leonardo in Bevadoro è stata eretta nel 1828 su disegno dell'allora arciprete Giovanni Battista Arcaro. Fu consacrata dal vescovo di Vicenza nel 1832. Fino a quell'epoca la chiesa si trovava dove ora c'è il cimitero, poco lontano dal fiume Ceresone. Alcuni documenti delle visite pastorali dei vescovi di Vicenza vi fanno riferimento datandola al XV secolo. Sulla piazza del paese esisteva fino al XX secolo un'altra chiesa, dedicata a San Giovanni Battista, ultima testimonianza della presenza dei Templari e dei Cavalieri di Malta a Bevadoro.


Chiesa di Campodoro


La chiesa di Santa Margherita in Campodoro era chiesa parrocchiale a partire dalla fine del XII secolo e dipendeva inizialmente dalla diocesi di Padova. Nei secoli XVI-XIX fu aggregata alla parrocchia arcipretale di San Leonardo di Bevadoro finché, nel 1865, il vescovo di Vicenza le concesse nuovamente l'autonomia.

Da dei documenti è stato constatato che la chiesa era stata matrice di altre due chiese. L'attuale chiesa è stata costruita tra il 1904 e il 1906. Al suo interno vi sono due opere di importanza culturale e religiosa: una pala riproducente la Sacra Sindone, e una raffigurante la deposizione di Gesù, attribuita a Palma il Giovane. I santi patroni sono Santa Margherita e San Basilio.


Centro interparrocchiale


Agli inizi degli anni cinquanta, la parrocchia di Campodoro sentì l'esigenza di avere uno spazio di aggregazione. Ebbero quindi inizio i lavori di costruzione di uno stabile che oggi definiremmo polifunzionale, dotato di cinema-teatro e sale per riunioni. I lavori furono eseguiti grazie alla generosità e al volontariato della comunità. Negli anni successivi fu aggiunto un altro piano, con aule adibite all'insegnamento della dottrina cristiana. Col passare del tempo l'edificio ha cambiato più volte destinazione d'uso, ospitando un magazzino, un maglificio, le scuole medie, una palestra. Nel 2013 è stato avviato il recupero e l'ampliamento e l'edificio funge attualmente da centro interparrocchiale per Bevadoro, Campodoro e Poiana di Granfion.


Barchessa e Roggia Rezzonica


All'estremità orientale di Bevadoro, al confine con Villafranca Padovana, sorge la Barchessa, un imponente edificio agrario del XVIII secolo. Essa fu il fulcro dei possedimenti dei Widmann-Rezzonico prima e dei Tretti poi, che nel 1874 rilevarono la tenuta di circa 1400 campi padovani.

Autori di importanti bonifiche agrarie, i Tretti intrapresero anche la costruzione di 40 case coloniche in sostituzione di altrettanti casoni. Le terre in loro possesso, come confermato dalla stima delle rendite di tutto il territorio eseguita dall'ing. Giacomelli di Padova nel 1860, erano caratterizzate da una resa non indifferente ancor prima dell'opera di bonifica, e ancor prima che le acque fossero convogliate in appositi canali. Fra questi spicca la roggia detta Rezzonica, fatta costruire dai Widmann-Rezzonico. Ad Abbondio Rezzonico si deve anche l'installazione del mulino (come risulta dalla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 14-05-1871) di cui si serviranno obbligatoriamente tutti i fittavoli dei Tretti. Poco distante, in località Scalona, i Tretti gestivano poi una fornace per la produzione di materiale da costruzione. In località Torrerossa, invece, amministravano un opificio per la lavorazione del tabacco.


Torrerossa


Unico ma imponente residuo di un complesso fortificato che secondo la tradizione fu fatto erigere da Ezzelino III da Romano lungo le rive del fiume Ceresone, si trova a Bevadoro al confine con Camisano Vicentino. La vecchia torre, detta Torrerossa, mantenutasi intatta per quasi 10 secoli, subì un enorme squarcio nel terremoto del Friuli del 1976.

La fascia di confine fra le province di Padova e Vicenza fu a lungo contesa in aspre battaglie e fu più volte fortificata dalle famiglie nobili coinvolte negli scontri: la Torrerossa si inscrive appunto in una più articolata struttura di difesa dell'area padovana. Come altri edifici militari del XIII secolo, una volta pacificato il territorio sotto il governo della Serenissima, perse la funzione difensiva per trasformarsi in residenza civile, ingentilita da finestre e balconi in stile veneziano. Secondo la tradizione, dalla torre un passaggio sotterraneo conduceva ad alcune celle per prigionieri ed effettivamente nel terreno sottostante sono state individuate alcune grotte.


Villa Tretti


Entrando a Bevadoro da Camisano Vicentino si incontra Villa Tretti (già Widmann-Rezzonico, ora Brazzale),[5][6] il cui stile si colloca in un periodo di passaggio tra il liberty e il razionalismo. È stata progettata dall'architetto Giuseppe Torres e realizzata nel periodo 1907-1912.

Il carattere dell'intero impianto rispecchia il gusto tardo ottocentesco, mediato attraverso un più nuovo e riservato linguaggio di carattere domestico-borghese. La villa è una sintesi dinamica di volumi, tradotti in torrette e verande, che seguono un andamento asimmetrico, incorniciato dagli stucchi in stile liberty, con motivi di festoni e ghirlande, che profilano le finestre. Il disegno del parco s'intreccia idealmente con l'impianto della villa; vi era stato ideato un gioco di aiuole erbose lievemente baulate a parterre, a forma di goccia, di ellisse, e sottolineate da sentieri curvilinei.


Pista ciclo-pedonale Treviso-Ostiglia


Il territorio comunale è attraversato diagonalmente dalla pista ciclabile Treviso-Ostiglia, realizzata sul sedime dell'omonima ex ferrovia militare (ferrovia Treviso-Ostiglia). La stazione ferroviaria di Bevadoro, denominata inizialmente "Campodoro-Camisano" e in seguito "Campodoro", è stata in parte recuperata. Attualmente la pista ciclo-pedonale collega Quinto di Treviso e Poiana di Granfion. Sono in corso di realizzazione altre due tratte: da Quinto di Treviso a Treviso, da un lato, e il tratto nel Comune di Grisignano di Zocco verso Montegalda (che passa per Poiana di Granfion, Grisignano e Barbano), dall'altro.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Cultura



Eventi


Le manifestazioni più importanti che si svolgono nell'area comunale sono:


Economia


L'economia del comune si basa sull'agricoltura, sull'artigianato e, in misura minore, sui servizi. In ambito agricolo, piccole aziende si alternano ad alcune di più grandi dimensioni centrate sulla produzione di mais e soia, nonché sulla zootecnia. L'ambito artigianale, di più recente insediamento (fine anni '70), è rappresentato da alcune piccole e medie imprese.


Amministrazione



Sindaci del Comune in età monarchica



Sindaci del Comune in età repubblicana



Gemellaggi


Il comune di Campodoro ha avviato un progetto di interscambio socio-culturale tra i giovani delle due nazionalità, per approfondire una conoscenza reciproca e cementare i rapporti di gemellaggio. In questo contesto una decina di giovani brasiliani provenienti dalle aree di maggiore insediamento di origine italiana, nonché discendenti di famiglie dello stesso comune di Campodoro, sono arrivati in Italia per un viaggio che ha toccato molte città venete e Roma.


Sport



Calcio


La principale squadra di calcio è l'S.P.D. Campodoro Calcio che milita in seconda categoria.


Pallavolo


S.P.D. Campodoro Volley è la squadra fondata nel 2014. Nel 2017 si laurea campione nel campionato UISP, categoria OPEN.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto geografico De Agostini, 2004.
  5. Brochure Villa Tretti (PDF), su brazzale.com (archiviato il 5 marzo 2018).
  6. Villa Widmann, Rezzonico, Tretti, Brazzale (PDF), su irvv.regione.veneto.it, IRVV, 2001. URL consultato il 5 marzo 2018 (archiviato il 5 marzo 2018).
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova

На других языках


[de] Campodoro

Campodoro ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 2647 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Padua in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 12,5 Kilometer nordwestlich von Padua und etwa 16,5 Kilometer ostsüdöstlich von Vicenza. Die Gemeinde grenzt unmittelbar an die Provinz Vicenza.

[en] Campodoro

Campodoro is a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian region Veneto, located about 45 kilometres (28 mi) west of Venice and about 12 kilometres (7 mi) northwest of Padua.

[es] Campodoro

Campodoro es una localidad y comune italiana de la provincia de Padua, región de Véneto, con 2.663 habitantes.

[fr] Campodoro

Campodoro est une commune de la province de Padoue dans la région de la Vénétie (Italie).
- [it] Campodoro

[ru] Камподоро

Камподоро (итал. Campodoro) — коммуна в Италии, располагается в провинции Падуя области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии