Veggiano (Vejan in veneto[5]) è un comune italiano di 4 758 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.
Veggiano comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Simone Marzari (lista civica) dal 2017 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°27′N 11°43′E | |
Altitudine | 21 m s.l.m. | |
Superficie | 16,41 km² | |
Abitanti | 4 758[1] (31-8-2021) | |
Densità | 289,95 ab./km² | |
Frazioni | Santa Maria, Trambacche[2] | |
Comuni confinanti | Cervarese Santa Croce, Grisignano di Zocco (VI), Mestrino, Montegalda (VI), Saccolongo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 35030 | |
Prefisso | 049 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 028096 | |
Cod. catastale | L710 | |
Targa | PD | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 344 GG[4] | |
Nome abitanti | veggianesi | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La storia di Veggiano è antichissima: sono stati trovati, nel fiume Bacchiglione, reperti di molto precedenti l'epoca romana. In particolare, nel museo del castello di San Martino della Vaneza, nel comune limitrofo di Cervarese Santa Croce, sono conservate due magnifiche piroghe paleovenete ricavate da dei tronchi. Centro di una certa rilevanza in epoca romana, tanto che esisteva un tempio dedicato a Giano. Successivamente fu terra di confine nelle guerre tra padovani e vicentini (il cui caposaldo era il castello di Montegalda); alla fine, un assalto a sorpresa partito da Veggiano conquistò definitivamente ai padovani il castello di Montegalda. Veggiano fece poi parte del territorio della Serenissima Repubblica di Venezia e con l'Unità d'Italia entrò a fare parte prima del Regno d'Italia e poi della Repubblica Italiana.
Abitanti censiti[6]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1996 | 2006 | Lorenzo Tommasini | lista civica | Sindaco | vari mandati |
2007 | 2017 | Anna Lazzarin | lista civica "Nuove Energie" | Sindaco | vari mandati |
2017 | in carica | Simone Marzari | lista civica "Nuove Energie" | Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243898436 |
---|
![]() |