world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Gignese (Gignés in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 1 060 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, costituitosi nel 1928 con l'aggregazione dei comuni di Gignese, Vezzo, Nocco e la zona residenziale Alpino.

Gignese
comune
Gignese – Veduta
Gignese – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
SindacoLuigi Motta (lista civica Il nostro mondo) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate45°52′N 8°31′E
Altitudine707 m s.l.m.
Superficie14,58 km²
Abitanti1 060[1] (31-8-2022)
Densità72,7 ab./km²
FrazioniAlpino, Nocco, Vezzo
Comuni confinantiArmeno (NO), Brovello-Carpugnino, Omegna, Stresa
Altre informazioni
Cod. postale28836
Prefisso0323
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103034
Cod. catastaleE028
TargaVB
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 224 GG[3]
Nome abitantigignesini
Patronosan Maurizio
Giorno festivo15 gennaio
Cartografia
Gignese
Gignese – Mappa
Gignese – Mappa
Posizione del comune di Gignese nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Sito istituzionale

È una rinomata località di villeggiatura posta a metà strada tra Stresa e il Mottarone, (1491 m s.l.m.), nonché sulla Strada delle Due Riviere che collega il Lago Maggiore con il Lago d'Orta. Nella seconda metà dell'Ottocento l'attivazione di una miniera di piombo e zinco, il soggiorno dei più rinomati pittori lombardi, e la costruzione di ville in località Alpino ridiedero vita al villaggio rurale caratterizzato da una forte emigrazione.


Storia


Gignese visto dal Monte del Falò
Gignese visto dal Monte del Falò

Le prime notizie che si hanno di Gignese (in origine Zinexium) risalgono al 1269 (in un documento dell'epoca troviamo citato certo "Braga de Zinexio" che pagava un canone al Monastero di Arona). Compreso nella giurisdizione del Vergante (XIII secolo), soggetta alla mensa arcivescovile milanese, passò nel Trecento ai Visconti di Milano, i quali nel 1441 infeudarono il Vergante alla famiglia Borromeo, fino all'abolizione dei feudi nel 1797.

Patrono del paese è san Maurizio, titolare della parrocchiale (festa prima domenica di gennaio). Dal 1665 è venerato anche san Desiderio per l'arrivo di reliquie da Roma. La parrocchiale intitolata a San Maurizio venne ricostruita nella prima metà del Settecento. Conserva una Deposizione di Fermo Stella del 1562. Le parrocchiali delle frazioni sono: Ss. Giovanni e Paolo a Vezzo, S. Stefano a Nocco.

Altri edifici religiosi: a Gignese San Rocco e Madonna del Sasso; all'Alpino Madonna della Neve; a Nocco Madonna di Loreto; a Vezzo Oratorio dell'Assunta.


Monumenti e luoghi d'interesse



Alpino (località)


Lo stesso argomento in dettaglio: Alpino (località).

La località Alpino è un centro residenziale situato sulle pendici del Mottarone, ad un'altitudine media di circa 800 m s.l.m.. Tale località si estende sul territorio dei comuni di Gignese e Stresa, ed è caratterizzata da un grandioso panorama sul golfo Borromeo. Nella località Alpino soggiornarono i maggiori artisti d'area milanese (Ernesto Bazzaro, Leonardo Bazzaro, Eugenio Gignous, Filippo Carcano, Uberto Dell'Orto, Guido Boggiani, Pompeo Mariani). Tra i musicisti Ildebrando Pizzetti, Arturo Toscanini, Guido Cantelli, Giovanni Anfossi col suo allievo Arturo Benedetti Michelangeli.

Nel 1934 Vittorio Pozzo, allora commissario tecnico della Nazionale di calcio dell'Italia, fece svolgere parte della preparazione in vista dei Mondiali di calcio 1934 proprio in questa località, con l'obiettivo di disintossicare i suoi giocatori dalle fatiche del campionato[5][6] Nel punto più panoramico (Mottino) venne realizzato il Giardino botanico Alpinia.


Museo dell'Ombrello e del Parasole


A Gignese venne creato da Igino Ambrosini nel 1939 il Museo dell'ombrello e del parasole. Nel 1976 è stato costruito un nuovo museo che accoglie manufatti e materiale documentario.

Articolato su due piani, raccoglie al piano terra una collezione di circa trecento reperti (su oltre 1 500 catalogati) frutto dell'artigianato praticato dal primo Ottocento dagli emigranti stagionali del Vergante. Al secondo piano è ospitata una sala dedicata all'esposizione di materiale fotografico che ricorda il metodo lavorativo di questo particolare tipo di artigiani itineranti, i lusciat. Comune a molti altri ambulanti era il gergo dei lusciàt, chiamato tarùsc. Il Museo dell'Ombrello e del Parasole di Gignese è visitato annualmente da 8-10 000 visitatori.


Cimitero


Il camposanto del capoluogo ospita alcune tombe pregevoli e personalità di rilievo: l'architetto di famiglia gignesina Angelo Colla, l'editore Gianni Mazzocchi, Leonardo Bazzaro. Vi sono inoltre sculture di Gianni Castiglioni, Ernesto Bazzaro e Umberto Milani.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Emiliano Bertone - Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giulio Aceti lista civica Sindaco [8]
14 giugno 2004 18 giugno 2007 Tommaso Bossone lista civica Sindaco [8]
15 aprile 2008 13 giugno 2013 Giuseppe D'Onofrio lista civica Sindaco [8]
13 giugno 2013 10 giugno 2018 Giuseppe D'Onofrio lista civica Vita in comune Sindaco [8]
10 giugno 2018 in carica Luigi Motta lista civica Il nostro mondo Sindaco [8]

Altre informazioni amministrative


Gignese fa parte della Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona[9].

Aderisce all'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone.


Sport



Impianti sportivi


Su una verde terrazza naturale tra Gignese e Vezzo si trova il Golf Club Alpino di Stresa, di nove buche. Iniziato nel 1924, nel settembre 1925 ospitò il primo Italian Open con 3 partecipanti, vinto da Francesco Pasquali, seguito nel 1926 e nel 1927 da altre due edizioni, con 16 e poi 30 concorrenti. Nell'immediato dopo guerra sono state diverse le manifestazioni a che vennero disputate sui fairways dell'Alpino; a livello nazionale, nell'agosto 1945, venne giocato il quadrangolare Italia - Gran Bretagna - Sud Africa - Stati Uniti, vinto dalla nazionale italiana contro il Sud Africa. Nel settembre 1946 il Campionato Nazionale doppio misto. Nel luglio 1948 il Campionato a Squadre Alta Italia[10].


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, UTET, 2006.
  5. I campioni del calcio di regime, su avvenire.it. URL consultato il 12 maggio 2015.
  6. QUANDO PICCHIARONO ZAMORA - la Repubblica.it, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 12 maggio 2015.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  8. http://amministratori.interno.it/
  9. Comunità Montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Valstrona: I comuni, su cmduelaghimottaronestrona.it. URL consultato il 6 settembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).
  10. Administrator, La Storia, su golfalpino.it. URL consultato il 12 maggio 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236625440 · WorldCat Identities (EN) viaf-236625440
Portale Ossola
Portale Piemonte

На других языках


[de] Gignese

Gignese ist eine Gemeinde in der italienischen Provinz Verbano-Cusio-Ossola (VB) in dr Region Piemont.

[en] Gignese

Gignese is a comune (municipality) in the Province of Verbano-Cusio-Ossola in the Italian region Piedmont, located about 110 kilometres (68 mi) northeast of Turin and about 8 kilometres (5 mi) south of Verbania. As of 31 December 2004, it had a population of 913 and an area of 14.9 square kilometres (5.8 sq mi).[3]

[es] Gignese

Gignese es una localidad y comune italiana de la provincia de Verbano-Cusio-Ossola, región de Piamonte, con 784 habitantes.

[fr] Gignese

Gignese est une commune italienne de moins de 1 000 habitants, située dans la province du Verbano-Cusio-Ossola, dans la région Piémont, dans le nord-ouest de l'Italie.
- [it] Gignese

[ru] Джиньезе

Джиньезе (итал. Gignese) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Вербано-Кузьо-Оссола.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии