Fratta Todina è un comune italiano di 1 810 abitanti[1] della provincia di Perugia in Umbria.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fratta Todina comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gianluca Coata (PD) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°51′N 12°22′E | ||
Altitudine | 215 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,43 km² | ||
Abitanti | 1 810[1] (30-6-2022) | ||
Densità | 103,84 ab./km² | ||
Frazioni | Spineta, Pontecane e Stazione. | ||
Comuni confinanti | Collazzone, Marsciano, Monte Castello di Vibio, San Venanzo (TR), Todi | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 06054 | ||
Prefisso | 075 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 054020 | ||
Cod. catastale | D787 | ||
Targa | PG | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 915 GG[3] | ||
Nome abitanti | frattigiani | ||
Patrono | san Michele | ||
Giorno festivo | 8 maggio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Scorrono nel territorio comunale il Tevere ed il torrente Faena.
Fratta Todina fa parte della Comunità Montana Orvietano Narnese Amerino Tuderte[4].
Sorta attorno a un castello medievale che apparteneva al vescovo della diocesi di Todi passò agli inizi del XV secolo a Braccio da Montone per poi tornare sotto il dominio di Todi seguendone le sorti.
Fra gli edifici più rappresentativi sono il Palazzo Vescovile del XVII secolo e la Chiesa Parrocchiale dell'Ottocento.
Nella frazione di Spineta si trova uno dei più antichi conventi francescani, risalente al 1291.
Abitanti censiti[5]
Secondo i dati ISTAT[6] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 231 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
POS. | Località | Abitanti | Superficie | Densità |
---|---|---|---|---|
1 | Spineta | 81 | 2,2 | 36,82 |
2 | Pontecane | 47 | 2,6 | 18,07 |
3 | Stazione | 32 | 2,4 | 13,33 |
Totale | 160 | 7,2 | 22,22 |
Il paese di Fratta Todina da solo conta 1.687 abitanti distribuiti in 10,23 km², con una densità di 164,91 abitanti per km².
Fratta Todina risulta tra le "roccaforti rosse" dell'Umbria, tuttora inespugnata. Fino alla svolta de la "Bolognina" il PCI ha governato con percentuali larghissime (vicine talvolta al 90%). Dal 1991 sono al comando sindaci di centro-sinistra.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
4 agosto 1985 | 25 maggio 1990 | Luciano Bianchi | PCI | Sindaco | [7] |
21 giugno 1990 | 23 aprile 1995 | Luciano Bianchi | PCI, PDS | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Giuliana Bicchieraro | CSX | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Giuliana Bicchieraro | CSX | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Stefano Mencacci | CSX | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Maria Grazia Pintori Finozzi | CSX | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Giuliana Bicchieraro | CSX | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Gianluca Coata | PD | Sindaco | [7] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248727203 · GND (DE) 4585893-7 |
---|