Fogliano Redipuglia (Foiàn Ridipùia in dialetto bisiaco, Foian Redipulie in friulano, Foljan Sredipolje in sloveno[4]) è un comune italiano sparso di 2 977 abitanti[1] del Friuli-Venezia Giulia. Comprende le frazioni di Fogliano (sede comunale), Redipuglia (che ospita il sacrario militare di Redipuglia) e Polazzo.
Il territorio comunale, posto sulla sponda sinistra del fiume Isonzo, si estende sulle prime propaggini dell'altipiano carsico. È collocato nel territorio della Bisiacaria.
Origini del nome
Il toponimo Fogliano probabilmente deriva dal latino Folianus (formazione prediale da Folius + anus), il toponimo Redipuglia deriverebbe dal latino praedium Pullianum o Rodopuglum, sebbene sia diffusa la tesi per cui derivi dall'altomedioevale slavo Rodopolje (poi Radopolia, che significa campo dissodato) che tuttavia a sua volta deriva dalla pregressa denominazione latina da cui anche lo sloveno moderno Sredipolje, mentre è di origine latina Polazzo che nei documenti antichi veniva indicato come Palatium o Palaz[5][6].
Il Comune ebbe autonomia amministrativa nel 1849 (entrata in vigore nel 1852), chiamandosi Fogliano di Monfalcone. Mantenne questa denominazione fino al 1939, quando dopo il primo conflitto mondiale, in seguito alla costruzione del sacrario militare monumentale, Redipuglia divenne un nome famoso, e quindi l'amministrazione comunale chiese che tale nome comparisse ufficialmente accanto a quello del capoluogo, cosa che avvenne per decreto regio[7].
In Sloveno i nomi delle tre località sono Foljan, Redipulja e Polač[8].
Storia
Nel comune nacquero all'inizio del '900 due medaglie d'oro al valor militare: Aldo Vidussoni, segretario del Partito nazionale fascista e Silvio Marcuzzi (nome di battaglia "Montes"), antifascista e partigiano italiano.
Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, la comunità di Fogliano Redipuglia accolse negli anni '40 e '50 molti esuli giuliano-dalmati.
Data la vicinanza (12km) con l'allora confine jugoslavo (ora sloveno) fu costruito nel 1962 un cavalcavia ferroviario (i lavori di demolizione si sono conclusi nel 2016)[9] che doveva servire come linea ferroviaria alternativa da utilizzare per i collegamenti con Venezia in caso di sfondamento jugoslavo a Gorizia, la ferrovia Cormons-Redipuglia.
Simboli
«Campo di cielo, al Sacrario di Redipuglia al naturale, la pavimentazione caricata a destra del Leone di San Marco, tenente con la branca sinistra un libro in banda, il tutto d'oro, stilizzato, sopra la mezzaluna che rappresenta i Turchi; e a sinistra del gladio spezzato d'oro, accollato da due rami d'alloro al naturale, in doppia decusse. Ornamenti esteriore da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
La chiesa di Sant'Elisabetta
Chiesa di Santa Maria in Monte (1521) sul colle sopra Fogliano. Chiesa con affreschi cinquecenteschi, sorge sui resti di un fortino veneziano[10]. All'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale il campanile (costruito nel 1815) fu distrutto dagli austriaci per motivi strategici.
La chiesa di San Giacomo Apostolo
Chiesa di Santa Elisabetta d'Ungheria (1900), chiesa di Fogliano. Possiede un organo Nachini del 1730[11] (il più antico organo esistente della provincia). All'interno è custodita la Madonna del Capitello, statua lignea della Madonna con Bambino, di origine trecentesca[12].
Chiesa di San Giacomo Apostolo (1925 e ampliata nel 1975), chiesa di Redipuglia in sostituzione dell'antica chiesa cinquecentesca distrutta durante il primo conflitto mondiale.
Chiesa di Sant'Agata (XVI sec.), chiesa di Polazzo.
Sacrario militare di Redipuglia (1938)[13] dedicato ai caduti della Grande Guerra. Ideata dall'architetto Giovanni Greppi e dallo scultore Giannino Castiglioni, la gigantesca scalinata fu eretta sul fianco di una collina del Monte Sei Busi e vi sono deposte le salme di circa 100.000 militi deceduti nel corso del conflitto (di cui 60 000 ignoti), fra cui anche i resti del Duca d'Aosta e quelli di cinque generali.
Parco della Rimembranza (1923) sul Colle Sant'Elia. Nasce come Cimitero degli Invitti della Terza Armata, il primo sacrario monumentale della zona per i caduti della Grande Guerra. Subì pesanti trasformazioni negli anni '30 fino all'attuale strutturazione (le salme furono traslate all'adiacente sacrario)[14]. Esclusi gli ingressi, il Colle ricade in gran parte nel territorio del Comune di San Pier d'Isonzo.
Cimitero austro-ungarico di Fogliano, raccoglie le salme di 14 550 soldati dell'esercito austro-ungarico, provenienti dai vari cimiteri di guerra dimessi. Oltre a soldati ignoti, vi sono 2 550 soldati noti, ricordati con piccoli cippi di cemento sui quali vi è posizionata la lapide riportante le loro generalità[15].
Aree naturali
Alture di Polazzo, zona a tutela ambientale sul Carso goriziano denominata Area di Reperimento a Landa Carsica, all'interno del S.I.C. (Sito d'Importanza Comunitaria) dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa.
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 152, ovvero il 4,98% della popolazione[17].
Lingue e dialetti
Oltre alla lingua italiana, nel territorio di Fogliano Redipuglia è parlato il dialetto bisiaco, una parlata di tipo veneto innestatasi su un sostrato friulano.
Cultura
Biblioteche
La biblioteca comunale si trova in via Madonnina, 4 a Fogliano. Fa parte del Sistema bibliotecario della provincia di Gorizia[18], gestito dal Consorzio Culturale del Monfalconese e ha un patrimonio librario di circa 14.000 volumi. La struttura comprende anche la Sala Marizza (ospita esposizioni e concerti) e una sala conferenze e proiezioni.
Scuole
Nel territorio comunale sono presenti 1 scuola dell'infanzia, 1 scuola primaria e 1 scuola secondaria di primo grado. Gli istituti fanno parte dell'Istituto comprensivo "Livio Verni" (che comprende le 7 scuole dei comuni di Fogliano Redipuglia, San Pier d'Isonzo e Sagrado)[19]. Vi è anche 1 asilo nido.
Musei
Museo della Grande Guerra di Redipuglia[20] all'interno dell'ex Casa della Terza Armata ai piedi del Colle Sant'Elia. Nato nel 1971, è composto da un atrio d'ingresso in cui è stata allestita una pianta topografica del fronte del Medio e Basso Isonzo e da quattro sale.
Museo virtuale della Grande Guerra presso la Regia Stazione di Fogliano Redipuglia, inaugurato nel 2014[21].
Eventi
Marcia di Redipuglia (25 aprile), manifestazione podistica non competitiva[22] lungo la zona monumentale di Redipuglia[23].
Maggio Musicale (maggio), manifestazione musicale che nasce dalla metà degli anni '90.
4 novembre, cerimonia presso il Sacrario Militare di Redipuglia in occasione della celebrazione della fine della prima guerra mondiale (1918), della giornata delle Forze Armate e della commemorazione del Milite Ignoto e di tutti i caduti durante la prima guerra mondiale ancora senza nome. Ogni anno un'alta carica dello stato presiede alla cerimonia.
Geografia antropica
Frazioni
Fogliano è situata a nord, quasi contigua a Sagrado; Redipuglia si trova nella parte meridionale del territorio, tra il colle Sant'Elia e l'autostrada A4; Polazzo è posta in posizione baricentrica, al di là della ferrovia.
Lista Insieme (alleanza di Sinistra Democratica con DS, poi PD)
Sindaco
2009
2018
Antonio Calligaris
Uniti per il paese - Lega Nord
Sindaco
2018
in carica
Cristiana Pisano
Uniti per il paese - Lega Nord
Sindaco
Sport
Nella stagione 2008 il Rangers Redipuglia Baseball Club ha disputato il massimo Campionato italiano di baseball, retrocedendo al termine della stagione.
AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, ISBN88-11-30500-4.
Renzo Ambrogio (a cura di), Nomi d'Italia, Novara, Ist. Geografico De Agostini, 2004, p.268.
Sergio Vittori, Fogliano , Polazzo , Redipuglia: storia, leggende e tradizioni della mia gente, Fogliano Redipuglia, Comune di Fogliano Redipuglia, 2007, pp.15-16.
R.D. 9 maggio 1939, n. 886
Il Sentiero della pace dalle Alpi all'Adriatico: Guida lungo il fronte Isontino, Kobarid (Slovenia), Informacijski center Pot Miru, ISBN978-961-6730-14-3.
Pro Loco di Fogliano Redipuglia, La storia della Marcia di Redipuglia, su marciadiredipuglia.prolocofoglianoredipuglia.it (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2015).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии