world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Finalborgo è uno dei tre nuclei urbani formanti l'abitato di Finale Ligure, comune italiano in provincia di Savona. Fino al 1927 comune autonomo, fu in seguito accorpato a Finale Pia e Finale Marina per costituire l'odierno comune di Finale Ligure.

Finalborgo
rione, ex comune
Finalborgo – Veduta
Finalborgo – Veduta
La porta che dà su piazza San Biagio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Comune Finale Ligure
Territorio
Coordinate44°10′33.75″N 8°19′43.97″E
Abitanti2 999
Altre informazioni
Cod. postale17024
Prefisso019
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantifinalborghesi
Patronosan Biagio
Cartografia
Finalborgo

Ebbe il maggior sviluppo durante il Medioevo, quando era la capitale del Marchesato di Finale, governato dai marchesi Del Carretto e sotto la Spagna (XVII secolo).


Storia


Il palazzo del Tribunale
Il palazzo del Tribunale

L'abitato venne sviluppato nell'entroterra finalese, non direttamente sul mare per essere più protetto contro i possibili sbarchi saraceni sulla costa, in un luogo facilmente difendibile: la confluenza del torrente Aquila con il torrente Pora, i cui alvei costituiscono un unico fossato naturale, in seguito rinforzato dalla cinta muraria cittadina, che difendeva l'abitato sui lati est-sud-ovest, mentre il lato settentrionale del paese era naturalmente protetto dallo sperone del colle del Becchignolo, che nei secoli venne fortificato con la costruzione di castel Gavone sulla cima e da una torre di raccordo a mezza costa inglobata successivamente nella fortezza di castel San Giovanni.

Fra il 1142 e il 1148 il marchese Enrico I Del Carretto detto il Guercio ereditò dal padre, Bonifacio del Vasto, il territorio della marca di Savona, di cui ottenne l'investitura da Federico Barbarossa il 10 giugno 1162. Mentre i comuni di Savona e Noli si rendevano indipendenti, i domini di Enrico furono suddivisi fra i suoi due figli.

Verso la fine del XII secolo Enrico II Del Carretto cominciò a utilizzare il titolo di marchese del Finale e cinse di mura il nucleo urbano, dando origine al "burgus Finarii", l'odierna Finalborgo. La famiglia Del Carretto governerà il Marchesato di Finale fino al 1602. Il paese passò poi sotto il dominio asburgico fino al 1713. In questo periodo il marchesato del Finale è uno scalo indispensabile per trasferire nei domini milanesi le truppe spagnole senza dover chiedere il permesso di Genova e per portare merci senza pagare gabelle[1]. Finale ha quindi un grande sviluppo economico e artistico.

Con l'estinzione degli Asburgo-Spagna il marchesato di Finale venne ceduto ai genovesi, e Finalborgo perse di importanza. La Repubblica di Genova tenne in feudo il marchesato di Finale con alterne fortune fino al 1797 quando venne cancellata la legislazione feudale e fu istituita la Repubblica Ligure. Finale, quindi, fu inglobata prima nella Repubblica Ligure e poi nel Primo Impero francese napoleonico, sotto il quale i rioni di Borgo, Pia e Marina furono temporaneamente riuniti in un'unica amministrazione e inseriti nel neo-costituito Dipartimento di Montenotte.

Dopo la Restaurazione la repubblica ligure passò sotto il Regno di Sardegna nel 1814 e quindi dopo l'Unità d'Italia nel Regno d'Italia dal 1861. Nel 1877[2] il soppresso comune di Perti viene aggregato al comune di Finalborgo. Finalborgo rimase comune autonomo sino al 1927, quando i tre comuni di Finalborgo, Finalmarina e Finalpia furono fusi per costituire il comune di Finale Ligure[3].


Monumenti e luoghi d'interesse


La basilica collegiata di San Biagio
La basilica collegiata di San Biagio

Architetture religiose



Architetture civili


La fortezza di Castel San Giovanni
La fortezza di Castel San Giovanni

Architetture militari



Cultura



Istruzione


Musica


Biblioteche


Musei


Economia



Turismo


Il borgo è associato a I borghi più belli d'Italia.[5]


Eventi



Galleria d'immagini



Note


  1. Cfr. Finale, porto di Fiandra, briglia di Genova, Alberto Peano Cavasola (a cura di), Centro Storico del Finale, Finale Ligure 2007.
  2. Regio decreto 3 maggio 1877, n. 3826
  3. R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4
  4. Approfondimenti sul sito del Museo Archeologico del Finale
  5. Fonte dal sito de I borghi più belli d'Italia

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии