Fardella è un comune italiano di 573 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata, all'interno del Parco nazionale del Pollino.
Fardella comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Mariangela Coringrato (lista civica Fardella nel cuore) dal 4-10-2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°07′N 16°10′E | ||
Altitudine | 745 m s.l.m. | ||
Superficie | 29,08 km² | ||
Abitanti | 573[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 19,7 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Carbone, Castelluccio Inferiore, Chiaromonte, Episcopia, Francavilla in Sinni, Latronico, San Severino Lucano, Teana, Viggianello | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 85030 | ||
Prefisso | 0973 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 076031 | ||
Cod. catastale | D497 | ||
Targa | PZ | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 206 GG[3] | ||
Nome abitanti | fardellesi | ||
Patrono | sant'Antonio di Padova | ||
Giorno festivo | 13 giugno | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sorge a 745 m s.l.m. nella valle del Sinni, nel territorio del Parco nazionale del Pollino. Posto nella parte meridionale della provincia confina con i comuni di Teana (5 km), Chiaromonte (6 km), Francavilla in Sinni (8 km), Episcopia (14 km), Carbone e Castronuovo di Sant'Andrea (15 km), San Severino Lucano (25 km), Latronico (26 km) e Viggianello (41 km). Ha quattro exclave. Dista 122 km da Potenza e 113 km dall'altra provincia lucana di Matera.
Alcuni storici fanno risalire la sua fondazione agli anni tra il 1690 e il 1693, quando parte dei cittadini di Teana si sottrasse alle angherie del Marchese di Missanello e cercò la protezione del Conte Carlo Maria Sanseverino, il quale consentì a questi cittadini di edificare un borgo nei pressi di Chiaromonte.
Il nome deriverebbe proprio dai "fardelli" portati dai fuggitivi. Un'altra ipotesi lo fa discendere dal nome di una donna teanese, Fardella, appunto, che rifiutò di condividere con il Marchese la prima notte di nozze, come prevedeva lo ius primae noctis. Per una terza ipotesi, la più accreditata, trarrebbe origine dal nome della moglie del feudatario del vicino paese di Chiaromonte, Luigi Sanseverino, la principessa Maria Fardella [4] madre della poetessa arcade Aurora Sanseverino.
Fardella divenne Comune nel 1808 e nel 1819 contava 1004 abitanti. Partecipò ai moti antiborbonici nei quali si distinse in particolare Giovanni Costanza che nel 1860 guidò gli insorti di Fardella, aggregati alla VI colonna delle forze insurrezionali lucane comandata dal senisese Aquilante Persiani.
Agli inizi del '900 Fardella iniziò a subire il crescente fenomeno dell'emigrazione e nel 1928, in periodo fascista, per economia di spese fu aggregata con Teana a Chiaromonte. Il paese riacquistò la sua autonomia nel 1947 [5].
«Stemma di rosso, a tre fasce d'argento; a tre stelle d'oro, raggianti di cinque, ordinate in capo una accanto all'altra.[6]» |
Fardella è inserita nel percorso del Cammino del mischiglio[7] che attraversa altri tre Comuni della valle del Serrapotamo (Calvera, Teana, Chiaromonte) e prende il nome dal mix di farine di grano, fave e cereali tipico di questo territorio.
La parola "mischiglio" vuole anche indicare l'intreccio dei diversi elementi paesaggistici che si possono ammirare lungo il percorso e dall'alto dell'ultima tappa, Chiaromonte: fiumi e torrenti (Sinni e Serropotamo), monti (Monte Raparo e Monte Pollino), laghi (Diga di Monte Cotugno).
Abitanti censiti[8]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1993 | 1997 | Francesco De Salvo | PDS | Sindaco | |
1997 | 2001 | Mariangela Coringrato | L'Ulivo, (PDS, PPI, UD, FdV, RI, SI) | Sindaco | |
1995 | 1999 | Domenico Carlomagno | Partito Popolare Italiano | Sindaco | |
2001 | 2006 | Mariangela Coringrato | L'Ulivo, (PDS, PdCI, UD, FdV, RI, SI) | Sindaco | |
2006 | 2011 | Pietro Motolese | Lista civica (L'Unione) | Sindaco | |
2011 | 2016 | Domenica Orofino | Lista civica (PD–SEL–IdV) | Sindaco | |
2016 | 2021 | Domenica Orofino | Lista civica (PD–SI) | Sindaco | |
2021 | in carica | Mariangela Coringrato | Lista civica | Sindaco | |
Il piccolo comune vanta una squadra di calcio a 5 di Serie D lucana, il Fardella Calcio a 5
Altri progetti
![]() |