world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Elice (da ilex, ilicis: "elce", "leccio", riferimento ai lecci che un tempo rivestivano le colline della zona) è un comune italiano di 1 618 abitanti[2] della provincia di Pescara in Abruzzo.

Elice
comune
Elice – Veduta
Elice – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Pescara
Amministrazione
SindacoGianfranco De Massis[1] (lista civica Capacità e onestà - Gianfranco sindaco) dal 30-3-2010 (3º mandato dal 21-9-2020)
Territorio
Coordinate42°31′N 13°58′E
Altitudine259 m s.l.m.
Superficie14,31 km²
Abitanti1 618[2] (31-8-2022)
Densità113,07 ab./km²
FrazioniCastellano, Colle d'Odio, Collina, Madonna degli Angeli, Quattro Strade, Sant'Agnello
Comuni confinantiAtri (TE), Castilenti (TE), Città Sant'Angelo, Collecorvino, Penne, Picciano
Altre informazioni
Cod. postale65010
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT068018
Cod. catastaleD394
TargaPE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 661 GG[4]
Nome abitantielicesi
PIL(nominale) 22,2 mln [5]
PIL procapite(nominale) 13 404 [5]
Cartografia
Elice
Elice – Mappa
Elice – Mappa
Posizione del comune di Elice all'interno della provincia di Pescara
Sito istituzionale

Geografia fisica


La superficie comunale, situata a nord della provincia di Pescara, confina con i comuni di Città Sant'Angelo, Collecorvino, Picciano, Penne e con due comuni della provincia di Teramo, Castilenti ed Atri.

Il paese si trova su di una sommità lungo la valle del Fino, nell'area Vestina.


Storia


Elice è attestata nelle fonti sin dall'XI secolo. Nel 1051 il monastero benedettino di S. Maria di Picciano aveva, per donazione di Bernardo di Penne, figlio di Bernardo, una cella detta di S. Martino "nel castello dell'Ilice soggetto". Nel 1059 i fratelli longobardi Tezzone ed Adelberto figli di Berteramo donano la "pertinenza dell'Ailice" al Monastero di Santa Maria di Picciano[6]. Il 10 luglio 1084, nel castello di Loreto, il conte normanno Guglielmo Tassone donò il castello di Elice, con uomini, terreni, edifici e pertinenze, all'abbazia di S. Giovanni in Venere[7]. Il castello, che nel 1168 aveva 264 abitanti, quale possesso dell'abbazia di Santa Giovanni, era tenuto dal milite Guillelmo di Camarda; venne confermato il 16 giugno 1176 dal Papa e il 1º marzo 1195 dall'imperatore Enrico VI.

Nel 1279 era feudatario di Elice Govitosa di Raiano. Nel 1284 erano signori del Castello Bertoldo e Pietro Stefano di Roma che, in tale anno, concessero all'Università di Elice di tenere il mercato tutti i lunedì purché non fosse di pregiudizio ai vicini e di dispendio allo stato.

Nel marzo del 1292 gli atriani, con milizie francesi condotte da Matteo di Plexiac, assalirono contemporaneamente Elice e Cellino. Nel 1316 Elice era posseduta da Ingardo di Rillana che aveva anche la terza parte di Cellino. Nel 1388 era feudo di Antonio Brunforte che l'aveva ricevuto con l'assenso di Carlo III di Durazzo.

A Penne pervenne per acquisto fatto dalla Città nel 1417 o 1418. Finita nelle mani di Giosia Acquaviva, il 31 ottobre 1438 la regina Giovanna II ordinò che fosse restituita alla Città di Penne che l'aveva acquistata da Petruzio de Rigerano.

Nel 1461 il re Ferrante I d'Aragona concesse ai fratelli Baldassarre, Melchiorre, Gaspare ed Agamennone Castiglione, e ai loro eredi e successori, in perpetuum, il mero e misto impero e giurisdizione criminale nei loro feudi di Elice, Vestea e Castiglione.

I Castiglione tennero in feudo Elice sino al 1806, quando furono emanate le leggi eversive della feudalità.

Anticamente esisteva in Elice una rinomata conceria di pelli, fondata nel 1819 da Tommasantonio Impacciatore, che estendeva il suo commercio sino alla Dalmazia. Successivamente Pietro Baroni, che fu sindaco di Elice sino al 1893, anno della sua morte, impiantò nei locali del castello una fabbrica di terrecotte e di ceramiche.[8][9]


Monumenti e luoghi d'interesse



Infrastrutture e trasporti


Attraversata dalla SP 1, Elice è servita dalle autolinee TUA.[11]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Carica
------------------ maggio 1960 Berardino De Massis Sindaco
------------------ maggio 1960 Alberto De Collibus Sindaco
maggio 1960 maggio 1965 Giulio Palumbi Sindaco
maggio 1965 maggio 1970 Alberto De Collibus Sindaco
maggio 1970 maggio 1975 Giulio Palumbi Sindaco
maggio 1975 maggio 1980 Giulio Palumbi Sindaco
maggio 1980 maggio 1985 Giulio Palumbi Sindaco
maggio 1985 ottobre 1987 Domenico Leone Sindaco
ottobre 1987 maggio 1990 Lucio Sciascia Sindaco
maggio 1990 febbraio 1991 Giuseppe Tafuri Sindaco
febbraio 1991 marzo 1991 Luigi Iannucci Commissario prefettizio
marzo 1991 luglio 1991 Giuseppe Tafuri Sindaco
luglio 1991 dicembre 1991 Luigi Iannucci Commissario prefettizio
dicembre 1991 novembre 1996 Giuseppe Tafuri Sindaco
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 novembre 1996 29 maggio 2004 Maria Concetta Vanni Lista civica di sinistra (1996-2001)
Lista civica (2001-2004)
Sindaco [13][14]
30 maggio 2004 3 aprile 2005 Daniela Di Baldassarre Commissario prefettizio [15]
4 aprile 2005 29 marzo 2010 Giuseppe Tafuri Lista civica Tricolore Sindaco [16]
30 marzo 2010 in carica Gianfranco De Massis Lista civica di centro-destra Capacità e onestà - Gianfranco sindaco Sindaco [1][17]

Note


  1. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015, su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia, in Il Sole 24 Ore, 27 maggio 2021.
  6. A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, p. sub voce "Picciano" sub anno 1062.
  7. A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, pp. sub anno 1084 sub voce "S. Giovanni in Venere".
  8. Storia del comune, su halleyweb.com.
  9. Storia del comune, in Comune di Elice. URL consultato il 22 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2018).
  10. Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, VII, Bologna, Forni Editore, 1971, sub anno 1109 sub voce "Picciano".
  11. TUA (Trasporto Unico Abruzzese)
  12. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 17 novembre 1996, su elezionistorico.interno.gov.it.
  14. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, su elezionistorico.interno.gov.it.
  15. Gazzetta Ufficiale, Serie n. 178 del 31 luglio 2004, Decreto presidente della Repubblica 14 luglio 2004, su gazzettaufficiale.biz.
  16. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 3 aprile 2005, su elezionistorico.interno.gov.it.
  17. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010, su elezionistorico.interno.gov.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Elice

Elice ist eine italienische Gemeinde in unmittelbarer Nähe von Castilenti und Città Sant’Angelo und liegt in der Provinz Pescara.

[en] Elice

Elice is a comune and town in the province of Pescara, part of the Abruzzo region of Italy.

[es] Elice

Elice es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Pescara, en Abruzos, (Italia).

[fr] Elice

Elice est une commune italienne d'environ 1 700 habitants, située dans la province de Pescara, dans la région Abruzzes, en Italie méridionale.
- [it] Elice (Italia)

[ru] Эличе

Эличе (итал. Elice) — коммуна в Италии, расположена в регионе Абруццо, подчиняется административному центру Пескара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии