world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castilenti (Castilinde in dialetto locale) è un comune italiano di 1 339 abitanti[2] della provincia di Teramo in Abruzzo. Faceva parte della Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba.

Castilenti
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Amministrazione
SindacoAlberto Giuliani[1] (lista civica Prima vera politica castilentese) dal 10-6-2018 (2º mandato)
Territorio
Coordinate42°32′N 13°55′E
Altitudine272 m s.l.m.
Superficie23,79 km²
Abitanti1 339[2] (31-8-2022)
Densità56,28 ab./km²
FrazioniCasabianca, Colle della Morte, Villa San Romualdo
Comuni confinantiAtri, Castiglione Messer Raimondo, Elice (PE), Montefino, Penne (PE)
Altre informazioni
Cod. postale64035
Prefisso0861
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT067014
Cod. catastaleC322
TargaTE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 760 GG[4]
Nome abitanticastilentesi
Patronosanta Vittoria
Giorno festivo23 dicembre
Cartografia
Castilenti
Castilenti – Mappa
Castilenti – Mappa
Posizione del comune di Castilenti all'interno della provincia di Teramo
Sito istituzionale

Storia


Le origini sono molto antiche, come testimoniato da rinvenimenti archeologici in località Casabianca, venne scoperta una tomba italica con corredo funebre risalente all'epoca ellenistica del III-II secolo a.C., mentre un tempio venne rinvenuto in contrada San Romualdo, e in Colle San Pietro una necropoli italica.

La presenza di coloni Romani è data anche dal ritrovamento di una villa in contrada Fonte Pisciarello, mentre resti di costruzioni alto-medievali, le prime fortificazioni contro i Saraceni, sono stati rinvenuti in contrada Fano-San Savino e Colle Marciano. Il primitivo toponimo del paese è Castrum Lentius, dal nome del possidente probabilmente. Non è citata nel Catalogus baronum del XII secolo, ma il paese è documentato nel 1252 con l'insediamento di Case Egler, detto "Castilenti vecchio", che corrisponderebbe all'abitato romano. Il feudo in seguito nel XVII-XVIII secolo passò ai De Sterlich, che edificarono il palazzo marchesale sopra il vecchio castello, rimanendone in possesso sino al 1806.

Dopo l'abolizione francese del feudalesimo, Castilenti divenne municipio, non senza incontrare le ostilità della famiglia De Sterlich, venendo incluso nel distretto di Teramo.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Tradizioni



Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 novembre 1994 25 maggio 2003 Emidio Collemaggio Lista civica di centro-destra Sindaco [6][7]
26 maggio 2003 11 settembre 2007 Guerino Cilli Lista civica di centro-destra Sindaco [8]
12 settembre 2007 14 aprile 2008 Maurizio Ianieri Commissario straordinario [9]
15 aprile 2008 26 maggio 2013 Guerino Cilli Lista civica Progetto Castilenti innovativo Sindaco [10]
27 maggio 2013 9 giugno 2018 Alberto Giuliani lista civica PrimaVera politica Sindaco [11]
10 giugno 2018 in carica Alberto Giuliani lista civica Prima vera politica castilentese Sindaco [1]

Gemellaggi



Note


  1. la Repubblica, Risultato delle elezioni amministrative del 10 giugno 2018, su elezioni.repubblica.it.
  2. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 20 novembre 1994, su elezionistorico.interno.gov.it.
  7. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 29 novembre 1998, su elezionistorico.interno.gov.it.
  8. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2003, su elezionistorico.interno.gov.it.
  9. Gazzetta Ufficiale, Serie n. 229 del 2 ottobre 2007, Decreto presidente della Repubblica 12 settembre 2007, su gazzettaufficiale.biz.
  10. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 aprile 2008, su elezionistorico.interno.gov.it.
  11. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2013, su elezionistorico.interno.gov.it.

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 139999731
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Castilenti

Castilenti ist eine Gemeinde mit 1435 Einwohnern und liegt in der Nähe von Castiglione Messer Raimondo und Montefino in der italienischen Provinz Teramo. Die Ortschaft ist Mitglied der Comunità Montana del Vomano, Fino e Piomba.

[en] Castilenti

Castilenti (locally Castilinde) is a town and comune in Teramo province in the Abruzzo region of eastern Italy.

[es] Castilenti

Castilenti es un municipio situado en la provincia de Téramo, en Abruzos (Italia). Tiene una población estimada, a fines de agosto de 2022, de 1338 habitantes.[3]

[fr] Castilenti

Castilenti est une commune de la province de Teramo dans les Abruzzes en Italie.
- [it] Castilenti

[ru] Кастиленти

Кастиленти (итал. Castilenti) — коммуна в Италии, расположена в регионе Абруццо, подчиняется административному центру Терамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии