world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castiglione Messer Raimondo (Castiùne in dialetto locale) è un comune italiano di 2 034 abitanti[1] della provincia di Teramo in Abruzzo, appartenente alla Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba.

Castiglione Messer Raimondo
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Amministrazione
SindacoVincenzo D'Ercole (lista civica Il paese che vorrei) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate42°32′N 13°53′E
Altitudine306 m s.l.m.
Superficie30,69 km²
Abitanti2 034[1] (31-8-2022)
Densità66,28 ab./km²
FrazioniAppignano, Borea Santa Maria, Bozzano, Cesi, Colletrimarino, Piane, San Giorgio, Vorghe
Comuni confinantiBisenti, Castilenti, Cellino Attanasio, Montefino, Penne (PE)
Altre informazioni
Cod. postale64034
Prefisso0861
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT067013
Cod. catastaleC316
TargaTE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 908 GG[3]
Nome abitanticastiglionesi
Patronosan Donato Martire
Giorno festivo7 agosto
Cartografia
Castiglione Messer Raimondo
Castiglione Messer Raimondo – Mappa
Castiglione Messer Raimondo – Mappa
Posizione del comune di Castiglione Messer Raimondo all'interno della provincia di Teramo
Sito istituzionale

Storia


Caratteristico borgo del teramano, posto su un colle che guarda il fiume Fino, il paese è da sempre stato dedito all'agricoltura. Le sue origini pare siano da fare risalire all'epoca medioevale, ma è anche stato un importante punto di riferimento per il popolo dei Vestini. Il nome del paese è legato a Raimondo Caldora, barone nel 1414. Il paese, borgo fortificato, offre un ristretto ma meraviglioso belvedere verso il Gran Sasso d'Italia e la Valle del Fino. L'abitato conserva ancora un aspetto caratteristico conferito dal ricorrente uso di pietra arenaria locale. Merita particolare attenzione la chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari che fu iniziata nel tardo Settecento su un progetto dell'ingegnere napoletano Francesco Giordano e fu terminata solo nel secolo successivo.


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa madre di San Donato Martire


La chiesa fu completata nel '700 sopra una chiesa medievale. Si trova in cima al colle e ha facciata a capanna realizzata da Francesco Giordano tra il 1773 e il 1867 da discepoli. Il campanile con orologio si trova al centro della facciata, in cima, come una torretta.

Il portale è sormontato da una cornice a tutto sesto. L'interno è a navata unica con otto nicchie votive.

In cantoria, si trova un organo italiano barocco, che si compone di una tastiera e una pedaliera scavezza, realizzato nel 1765 dall'organaro Vitale De Luca[4]


Chiesa parrocchiale di San Pietro in Appignano


La chiesa fu eretta nel XIII secolo, ma è stata modificata nel 1735. Ha pianta rettangolare a navata unica con finestre ad arco sui lati (3 per ciascuno) e un campanile a torre. Gli altari interni sono dedicati a Carlo Borromeo, santa Croce, le Anime sante, Madonna del Suffragio e a San Filippo Neri.


Chiesa parrocchiale di San Giovanni Bosco


Situata in località Piane di Castiglione Messer Raimondo.


Tempio Italico di Colle San Giorgio


Nella contrada San Giorgio, tramite un sentiero, si possono raggiungere i resti un Tempio Italico (III - II sec. a.C.), tema della pubblicazione del prof. Gabriele Iaculli “Il tempio italico di Colle San Giorgio” e oggetto di vari scavi archeologici nel corso degli anni. Tutto il materiale recuperato si trova attualmente esposto nel Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo di Chieti.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Cultura



Eventi


Festa patronale

Protettore del paese è San Donato Martire, il cui corpo si venera nella chiesa omonima. Ogni cinque anni, il 7 agosto, il corpo di San Donato viene portato in solenne processione per le vie del paese.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Giorgio De Fabritiis Lista civica di centro-sinistra Sindaco [6]
14 giugno 1999 7 giugno 2009 Giuseppe Di Michele Lista civica Sindaco [7][8]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Danilo Crescia Lista civica di centro-destra Insieme per Castiglione Sindaco [9]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Giuseppe D'Ercole Lista civica di centro-sinistra Il paese che vorrei Sindaco [10]
27 maggio 2019 in carica Vincenzo D'Ercole Lista civica di centro-sinistra Il paese che vorrei Sindaco [11]

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Cappella di S. Donato Martire a Castiglione Messer Raimondo, su paesiteramani.it. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  7. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  8. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
  9. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it.
  10. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.gov.it.
  11. Europee, Regionali e Comunali del 26 maggio 2019 - Comune di CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 10 agosto 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 130628512 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr94020605
Portale Abruzzo
Portale Due Sicilie

На других языках


[de] Castiglione Messer Raimondo

Castiglione Messer Raimondo ist eine Gemeinde mit 2185 Einwohnern und liegt in der Nähe von Montefino und Castilenti in der italienischen Provinz Teramo. Die Ortschaft ist Mitglied der Comunità Montana del Vomano, Fino e Piomba.

[en] Castiglione Messer Raimondo

Castiglione Messer Raimondo (locally Castiùne) is a town and comune in the province of Teramo, Abruzzo, central Italy.

[es] Castiglione Messer Raimondo

Castiglione Messer Raimondo es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Teramo, en Abruzos, (Italia).

[fr] Castiglione Messer Raimondo

Castiglione Messer Raimondo est une commune de la province de Teramo dans les Abruzzes en Italie.
- [it] Castiglione Messer Raimondo

[ru] Кастильоне-Мессер-Раймондо

Кастильоне-Мессер-Раймондо (итал. Castiglione Messer Raimondo) — коммуна в Италии, расположена в регионе Абруццо, подчиняется административному центру Терамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии