Dolzago (Dulzàgh /dulˈtsɑːk/ in dialetto brianzolo[4]) è un comune italiano di 2 558 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Lecco è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Dolzago comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Lanfranchi (lista civica Impegno comune per Dolzago) dal 26-5-2019 (2º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′N 9°20′E |
Altitudine | 298 m s.l.m. |
Superficie | 2,26 km² |
Abitanti | 2 558[1] (31-12-2019) |
Densità | 1 131,86 ab./km² |
Comuni confinanti | Barzago, Castello di Brianza, Colle Brianza, Ello, Oggiono, Sirone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23843 |
Prefisso | 0341 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097031 |
Cod. catastale | D327 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 493 GG[3] |
Nome abitanti | dolzaghesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gli unici ritrovamenti archelogici effettuati nel territorio di Dolzago sono[5]:
La più antica attestazione storica della località risale a un documento, scritto a Pavia nel 927, che certifica la vendita dei beni di Dulciago da un certo Sigfrido di Milano ai frati del monastero di Civate.[5] Menzione dei possedimenti del monastero in località Cavonio si ritrova anche in un diploma di Federico Barbarossa datato 1162[5].
Lo stemma comunale è stato concesso con D.P.R. del 25 marzo 1998. La torre merlata alla guelfa, posta su una pianura verde, sta a rappresentare l'antico castello.[6] La torre è sormontata da una ruota dentata d'oro di otto raggi e ventiquattro denti, simbolo del lavoro e del progresso.[7]
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
Abitanti censiti[18]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2009 | 2014 | Adelio Isella | lista civica | sindaco | |
2014 | in carica | Paolo Lanfranchi | lista civica | sindaco | |
Fra il 1902 e il 1915 la località ospitò una stazione della tranvia Monza-Barzanò-Oggiono.
Altri progetti