Castello di Brianza (Castél in dialetto brianzolo) è un comune sparso italiano di 2 603 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Lecco è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Castello di Brianza comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Aldo Riva (lista civica Uniti per Castello) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°46′N 9°20′E | |
Altitudine | 394 m s.l.m. | |
Superficie | 3,59 km² | |
Abitanti | 2 603[1] (31-12-2019) | |
Densità | 725,07 ab./km² | |
Frazioni | Bevera, Boffalora, Brianzola, Caraverio, Cascinette, Cologna (sede comunale), Moiacchina, Prestabbio[2] | |
Comuni confinanti | Barzago, Colle Brianza, Dolzago, La Valletta Brianza, Santa Maria Hoè, Sirtori | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23884 | |
Prefisso | 039 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 097019 | |
Cod. catastale | C187 | |
Targa | LC | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 538 GG[4] | |
Nome abitanti | brianzollesi | |
Patrono | san Lorenzo martire | |
Giorno festivo | 10 agosto | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il toponimo "Castello" rimanda a un edificio di Brianzola, più volte restaurato nel corso dei secoli, che la tradizione vuole essere appartenuto alla regina Teodolinda.[5]
Il comune di Castello di Brianza venne creato nel 1928 dalla fusione di due preesistenti comuni: Brianzola e Cologna.
Durante il Medioevo, quelle che oggi costituiscono le frazioni di Castello di Brianza erano comprese nel cosiddetto Comitato longobardo di Lecco.[5] Il territorio di Cologna, in un primo momento assegnato in feudo ai vescovi di Bergamo per opera di Ottone I di Sassonia, fu successivamente affidato da Corrado il Salico all'arcivescovo di Milano Ariberto da Intimiano, il quale nel 1035 lo infeudò al monastero di San Dionigi.[5] Nel 1491 il feudo passò dai monaci milanesi ai Missaglia.[5]
Comune di Cologna
Abitanti censiti[17]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |