Dazio (Dàsc in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 485 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Posto all'estremità est della Costiera dei Cech.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Sondrio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Dazio comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Antonio Cazzaniga (lista civica Continuiamo per Dazio) dal 16-5-2011 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°09′40.64″N 9°36′02.3″E | |
Altitudine | 568 m s.l.m. | |
Superficie | 3,73 km² | |
Abitanti | 485[1] (31-5-2022) | |
Densità | 130,03 ab./km² | |
Comuni confinanti | Ardenno, Civo, Morbegno, Talamona | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23010 | |
Prefisso | 0342 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 014025 | |
Cod. catastale | D258 | |
Targa | SO | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 041 GG[3] | |
Nome abitanti | daziesi | |
Giorno festivo | 8 marzo | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1963 cedette la frazione di Pilasco al comune di Ardenno.[4]
Giovanni Guler von Weineck, che fu governatore grigione della Valtellina dal 1587 al 1588, così descrive l'abitato di Dazio:
«Venne così chiamato dalla parola dazio, perché un tempo il bestiame che si recava ad alpeggiare nella Valmasino doveva, passando di qui, pagare una tassa al feudatario. Questo villaggio sorge in amena posizione in una fertile pianura montana, elevata circa mille passi sull'Adda. All'estremo di questa pianura, verso mezzodì, sorge un piccolo monte detto la Colma di Dazio. A ponente di Dazio scorre il torrente montano chiamato Tovate e si stende la foresta di Roncaglia, la quale ripara il paese dai venti impetuosi del lago. I venti settentrionali vengono invece trattenuti dal monte di Caspano; e tutte queste condizioni favorevoli rendono il luogo salubre e fertile.» |
(Giovanni Guler von Weineck, 1616) |
Lo stemma e il gonfalone del comune di Dazio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 aprile 2020.[5]
«Stemma di rosso, inquartato dal filetto in croce di nero, nel primo e nel quarto: all'inferriata d'argento, di tre pali e di due fasce attraversanti; nel secondo e nel terzo: al cigno d'argento, imbeccato, linguato e piotato d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di bianco bordato di rosso.
Alla data del 31-3-2018 Dazio ha 442 abitanti, di cui 206 maschi (46,6%) e 236 femmine (53,4%).
Abitanti censiti[6]
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune di Dazio in totale sono 15.[5]
Popolazione residente alla data del censimento della popolazione e delle abitazioni del 2011, per località abitata:
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |