Cumignano sul Naviglio (Cümignà in dialetto soresinese) è un comune italiano di 407 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Cumignano sul Naviglio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Aldo Assandri (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°21′N 9°50′E | ||
Altitudine | 73 m s.l.m. | ||
Superficie | 6,77 km² | ||
Abitanti | 407[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 60,12 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Genivolta, Soncino, Soresina, Ticengo, Trigolo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26020 | ||
Prefisso | 0374 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 019039 | ||
Cod. catastale | D203 | ||
Targa | CR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 403 GG[3] | ||
Nome abitanti | cumignanesi | ||
Patrono | san Giorgio Martire | ||
Giorno festivo | 23 aprile | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 marzo 2014.[4]
«Stemma di cielo, alla effigie di San Giorgio, il viso di carnagione, armato di tutto punto di acciaio al naturale, sul fianco la spada di argento, l'elmo cimato dal pennacchio di rosso, ammantellato dello stesso, cavalcante il cavallo inalberato, di argento, allumato di rosso, sellato dello stesso, imbrigliato di nero, il Santo afferrante con entrambe le mani la lancia di nero, posta in sbarra, con la punta all'ingiù, in atto di trafiggere le fauci fiammeggianti di rosso del drago di quattro zampe di verde, esso drago, allumato di rosso, con la testa rivoltata e alzata in sbarra e con la coda desinente in dardo; il tutto sotto il capo di argento, caricato dalla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
Abitanti censiti[5]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri residenti sono 41[6].
Il territorio è attraversato da due strade provinciali:
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[7].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Bruno Mainardi | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1990 | 1995 | Carla Ettorina Pattonieri | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1995 | 1999 | Vittore Locatelli | centro | sindaco | |
1999 | 2004 | Vittore Locatelli | centro | sindaco | |
2004 | 2009 | Battista Bosio | lista civica | sindaco | |
2009 | 2014 | Battista Bosio | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Aldo Assandri | lista civica | sindaco | |
2019 | in carica | Aldo Assandri | lista civica | sindaco | |
Altri progetti
![]() |