Ticengo (Tisènch in dialetto soresinese) è un comune italiano di 417 abitanti[2] della provincia di Cremona, in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Ticengo comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Riccardo Vitari (vicesindaco facente funzioni)[1] (lista civica) dal 10-07-2022 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°22′N 9°50′E | |
Altitudine | 76 m s.l.m. | |
Superficie | 7,98 km² | |
Abitanti | 417[2] (30-12-2021) | |
Densità | 52,26 ab./km² | |
Comuni confinanti | Casaletto di Sopra, Cumignano sul Naviglio, Romanengo, Salvirola, Soncino | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26010 | |
Prefisso | 0374 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 019104 | |
Cod. catastale | L164 | |
Targa | CR | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 410 GG[4] | |
Nome abitanti | ticenghesi | |
Patrono | sant'Andrea | |
Giorno festivo | 30 novembre | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 maggio 2004.[5]
«Troncato: il primo, di rosso, alla borsa all'antica, d'oro, legata dello stesso, accompagnata nei fianchi da due forbici all'antica, di argento, poste in palo, con gli anelli all'ingiù e le lame aperte; il secondo, di azzurro, al castello di argento, murato di nero, di tre torri, la torre centrale bassa, merlate ognuna di tre alla guelfa, il fastigio privo di merli, le torri finestrate ognuna con finestrella tonda di nero, esso castello chiuso dello stesso e fondato in punta. Ornamenti esteriori a Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
Le forbici e la borsa sono gli attributi del santo cremonese Omobono Tucenghi: le forbici ricordano la sua prima attività di sarto, la borsa rappresenta la sua caratteristica di generoso benefattore degli indigenti. Il castello fa riferimento alla presenza di una antica fortificazione di cui oggi rimangono poche tracce.[6]
Abitanti censiti[7]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 23[8].
Il territorio è attraversato dalla ex Strada statale 235 di Orzinuovi e dalla strada provinciale 45 Trigolo-Ticengo.
Fra il 1880 e il 1931 nella località era presente una fermata della tranvia Lodi-Crema-Soncino.
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[9].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Giacomo Gorlani | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1990 | 1995 | Giacomo Gorlani | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1995 | 1999 | Giacomo Gorlani | centro | sindaco | |
1999 | 2004 | Giacomo Gorlani | centro | sindaco | |
2004 | 2009 | Domenico Mario Olivieri | lista civica | sindaco | |
2009 | 2014 | Domenico Mario Olivieri | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Marco Arcari | lista civica | sindaco | |
2019 | 2022 | Mauro Agarossi | lista civica | sindaco | [10][11] |
2022 | presente | Riccardo Vitari | lista civica | vicesindaco facente funzioni | [1] |
Ticengo forma con Casaletto di Sopra e Romanengo l'Unione dei Comuni Lombarda dei Fontanili[12].
Altri progetti
![]() |