world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Costa di Rovigo (Costa de Rovigo in veneto) è un comune italiano di 2 444 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Costa di Rovigo
comune
Costa di Rovigo – Veduta
Costa di Rovigo – Veduta
Piazza San Rocco, la piazza centrale della cittadina polesana
Vista verso la Chiesa di San Giovanni Battista.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoGian Pietro Rizzatello (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°03′N 11°42′E
Altitudine9 m s.l.m.
Superficie16,07 km²
Abitanti2 444[1] (30-6-2022)
Densità152,08 ab./km²
Comuni confinantiArquà Polesine, Fratta Polesine, Rovigo, Villamarzana, Villanova del Ghebbo
Altre informazioni
Cod. postale45023
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029018
Cod. catastaleD105
TargaRO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 466 GG[3]
Nome abitanticostensi
Cartografia
Costa di Rovigo
Costa di Rovigo – Mappa
Costa di Rovigo – Mappa
Posizione del comune di Costa di Rovigo nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale

Si trova nel Polesine, a circa 10 chilometri ad ovest di Rovigo. L'economia si basa sulle coltivazioni agricole e sulle industrie alimentari, dei materiali da costruzione e della metalmeccanica


Storia



Il periodo estense


I primi documenti che riguardano l'abitato, o più precisamente al toponimo "Costa" o "La Costa", risalgono al 1146, ad opera del marchese Fulcone d'Este, dove si cita la donazione di una parte del suo territorio (venti mansi, equivalente a 480 biolche) al monastero di san Benedetto di Lairone di Murano.[4] Il documento, in latino, cita il territorio interessato come "unum latum flumen Aticis, alius latus fossa que dicitur Gaibo, uno capite Policinus de Subto Ramethelli, alio capite Albarus de Pagliano". Il lascito venne però contestato dal monastero benedettino di Pomposa e ne conseguì che sulla "costa" di un lago posto nel territorio fu concesso libera pesca sia agli uomini di diritto di Pomposa (Villamarzana) che di San Cipriano di Murano (Costa di Rovigo), questo almeno fino alla conferma ad opera di Guido Cardinale.[4][5] Se ne deduce quindi che il territorio, una lingua di terra, assunse il toponimo per la sua collocazione tra un corso d'acqua ed un lago[5], verosimilmente il primo l'Adigetto (allora chiamato Adige in quanto ramo principale del fiume), ed uno dei numerosi bacini lacustri che interessava il territorio Polesano.

Tra il 1163 ed il 1167[5], grazie alle decime concesse ai benedettini dall'allora vescovo di Adria, Vitale Milanese (o anche Vitale di Milano), venne edificata una chiesa dedicata a San Giovanni Battista.[4]

L'influenza estense fu ufficializzata, come gran parte del territorio polesano, dall'imperatore Enrico VI nel 1194, che ne nominò conte Azzo VI. Il territorio rimase estense per quasi tre secoli, con l'ultimo periodo, nel XV secolo, tormentato dalla contesa dalla Repubblica di Venezia che cominciava in quel periodo ad espandersi verso la terraferma e che sfociarono nella Guerra del sale.


Il periodo veneziano


I Veneziani entrarono definitivamente a Rovigo nel 1482 annettendosi il territorio alla Serenissima e, a parte la parentesi della Lega di Cambrai (1508 - 1511), ne mantennero il dominio per circa tre secoli. Nel 1483, il cronista dell'epoca Marin Sanudo, durante i suoi viaggi nel territorio veneziano visitò l'abitato di Costa includendola nel propria opera "Itinerario in terra ferma" e che descrisse[4]:

«Villa bellissima con assai anime e molte case e una bella chiesa dei frati di san Zorzi»

(Marin Sanuto, Itinerario per la terraferma veneta nel 1483)

L'abitato, che fin dalla sua origine crebbe vicino alle sponde dell'Adigetto, vide svilupparsi, particolarmente nel periodo medioevale, l'economia, la vita civile e quella religiosa grazie alla presenza benedettina nei pressi dell'argine destro, che interessava il nucleo di Costa, e, sul versante sinistro, da quella dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, che interessava il nucleo di Costiola. Documenti medioevali attestano che in quel periodo il corso d'acqua era navigabile e che il territorio attiguo era interessato da paludi, dal lago e da boschi, ma che l'opera degli abitanti valorizzò le terre grazie all'agricoltura ed alla pastorizia. In seguito però alla disastrosa rotta della Malopera del 1438 la diramazione dell'Adige perse notevolmente di portata e di importanza rispetto a quella più settentrionale cosa che determinò un mutamento di aspetto tra il XV e la fine del XVI secolo.[6]

Il territorio seguì l'evoluzione e le sorti della Repubblica di Venezia fino alla sua caduta. Nonostante la propria dichiarata neutralità durante la campagna d'Italia condotta dalla Francia rivoluzionaria, la Repubblica venne invasa dalle truppe francesi di Napoleone Bonaparte (1797), che occupano la terraferma, giungendo ai margini della laguna.

Il municipio di Costa di Rovigo.
Il municipio di Costa di Rovigo.

Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Inoltre sono presenti nel territorio molti capitelli votivi.


Architetture civili



Altro



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Cultura



Teatri



Biblioteche



Istruzione



Musei



Sport



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Veneto paese per paese, volume 2.
  5. La storia, su Comune di Costa di Rovigo, http://www.comune.costadirovigo.ro.it/index.shtm. URL consultato il 23 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2010).
  6. Leobaldo Traniello in Rovigo, p. 9.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240100805 · WorldCat Identities (EN) viaf-240100805
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Costa di Rovigo

Costa di Rovigo ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 2486 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Rovigo in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 7,5 Kilometer westsüdwestlich von Rovigo in der Polesine. Durch die Gemeinde fließt der kleine Etsch (Adigetto).

[en] Costa di Rovigo

Costa di Rovigo is a comune (municipality) in the Province of Rovigo in the Italian region Veneto, located about 60 kilometres (37 mi) southwest of Venice and about 7 kilometres (4 mi) southwest of Rovigo.

[es] Costa di Rovigo

Costa di Rovigo es una localidad y comune italiana de la provincia de Rovigo, región de Véneto, con 2.822 habitantes.

[fr] Costa di Rovigo

Costa di Rovigo est une commune italienne de la province de Rovigo dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Costa di Rovigo

[ru] Коста-ди-Ровиго

Коста-ди-Ровиго (итал. Costa di Rovigo) — коммуна в Италии, располагается в провинции Ровиго области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии