Villanova del Ghebbo (Vilanova del Ghebo in veneto) è un comune italiano di 2 042 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.
Villanova del Ghebbo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gilberto Desiati (lista civica Villanova futura) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°04′N 11°39′E | ||
Altitudine | 11 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,73 km² | ||
Abitanti | 2 042[1] (30-6-2022) | ||
Densità | 174,08 ab./km² | ||
Frazioni | Bornio[2] | ||
Comuni confinanti | Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Lendinara, Lusia, Rovigo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 45020 | ||
Prefisso | 0425 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 029050 | ||
Cod. catastale | L985 | ||
Targa | RO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 410 GG[4] | ||
Nome abitanti | villanovesi[5] | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I carbonari di Fratta furono le prime vittime del dominio austriaco nel Lombardo Veneto e il monumento eretto a Fratta a ricordo del loro sacrificio fu il primo monumento in Italia ai patrioti del Risorgimento. Una lapide all'interno del municipio, inaugurata nel 150° dell'unità d'Italia, ricorda Giovanni e Giacomo Monti dei quali gli atti di battesimo custoditi nell'archivio parrocchiale documentano la nascita in Villanova del Ghebbo. Vedi anche il volume "Antonio Fortunato Oroboni e i carbonari della Fratta" di A.C. Bellettato edito dal Comune di Fratta Polesine nel 1973.
Abitanti censiti[8]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti