world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Corzano (Corsà in dialetto bresciano[4][5]) è un comune italiano di 1 435 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.

Corzano
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoGiovanni Benzoni (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°27′N 10°01′E
Altitudine101 m s.l.m.
Superficie12,3 km²
Abitanti1 435[1] (30-04-2022)
Densità116,67 ab./km²
FrazioniBargnano, Meano, Montegiardino
Comuni confinantiBarbariga, Brandico, Comezzano-Cizzago, Dello, Longhena, Pompiano, Trenzano
Altre informazioni
Cod. postale25030
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017064
Cod. catastaleD082
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 341 GG[3]
Nome abitanticorzanesi
Cartografia
Corzano
Corzano – Mappa
Corzano – Mappa
Posizione del comune di Corzano nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Origini del nome


Il paese sorge sul territorio della Pianura Padana che fu soggetto a centuriazione romana. L'assegnazione a ciascun miles del proprio fondo (lat. "fundus") ne ha così trasmesso il nome al territorio, spesso aggettivando il nome della gens d'appartenenza posponendovi il suffisso "-anus". Tale circostanza è riflessa nel nome di molti paesi della pianura bresciana occidentale (es. Pompiano, Meano, Trenzano, Mairano), derivanti dal nome dei milites assegnatari (Pompeo, Mevio, Terenzio, Mario).

Corzano deve appunto il proprio nome all'aggettivazione del nome della gens Curtia. L'assegnazione del territorio a un miles di questa gens ne fece così il fundus curtiani, da cui Corzano. Da Corzano passarono gli eserciti veneziani diretti alla vittoriosa battaglia di Maclodio del 1427.


Storia



Simboli


«Partito: nel primo, di azzurro, a tre torri d’argento, murate di nero, chiuse e finestrate dello stesso, merlate di tre alla guelfa, poste in palo; nel secondo, di rosso, alla leonessa d’oro, allumata del campo, rampante. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. del 6 novembre 1996)

Il gonfalone è un drappo di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Palazzo Maggi


Il palazzo può essere considerato un pregevole esempio di architettura, una fra le più importanti del Cinquecento bresciano. Al suo interno si trovano ben tre sale ornate di affreschi attribuiti a Lattanzio Gambara. Palazzo Maggi, immobile a metà strada tra struttura fortificata e dimora signorile, ospitava una delle più antiche casate nobiliari bresciane: la famiglia Maggi. Il palazzo si affaccia sulla piazza di Corzano, recentemente sistemata. Ad accogliere il visitatore, all'interno della corte rurale, un portico che poggia su colonne giganti con arcate a doppia altezza. Il palazzo, su gentile concessione della famiglia Gatti, l'attuale proprietaria, viene occasionalmente aperto al pubblico.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Lingue e dialetti


Nel territorio di Corzano, accanto all'italiano, è parlato il dialetto bresciano.


Cultura



Media



Radio e televisione

Dal 1976 la frazione di Bargnano è sede della emittente locale Super TV e Radio Super.


Cinema



Geografia antropica



Frazioni



Infrastrutture e trasporti


Fra il 1928 e il 1950 Corzano era servita da una stazione posta lungo la tranvia Brescia-Soncino[8].

Fra il 1932 e il 1956 fu servita anche da una fermata ferroviaria sulla linea Cremona-Iseo della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie.[9]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 2004 Stefano Inverardi Lista civica Sindaco
14 giugno 2004 26 maggio 2014 Francesco Fontana Lista civica Sindaco
26 maggio 2014 in carica Giovanni Benzoni Lista civica Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Toponimi in dialetto bresciano
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 234, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Atlante della Bassa, Brescia, Grafo edizioni, 1987.
  8. Claudio Mafrici, I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930), in Quaderni di sintesi, vol. 51, novembre 1997.
  9. Alvaro Mario Ferlenghi, La ferrovia Cremona - Rovato. 24 novembre 1914 - 31 marzo 1956, prefazione del prof. Claudio Pedrazzini, Brescia, 2019, pp. 213-224, ISBN 978-88-319-4928-6.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 242347871
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Corzano

Corzano ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 1420 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Brescia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 20 Kilometer südwestlich von Brescia.

[en] Corzano

Corzano (Brescian: Corsà) is a town and comune in the province of Brescia, in Lombardy, Italy. As of 2011 its population was 1,397.[2]

[es] Corzano

Corzano es una localidad y comune italiana de la provincia de Brescia, región de Lombardía. Tiene una población estimada, a fines de 2020, de 1,402 habitantes.[3]

[fr] Corzano

Corzano est une commune italienne d'environ 1 400 habitants située dans la province de Brescia dans la région Lombardie dans le nord de l'Italie.
- [it] Corzano

[ru] Корцано

Корцано (итал. Corzano, ломб. Corsà) — коммуна в Италии, в провинции Брешиа области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии