world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Longhena (Longhena in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 561 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Longhena (disambigua).
Longhena
comune
Longhena – Veduta
Longhena – Veduta
Municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoGiancarlo Plodari (lista civica Longhena libera e democratica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°26′N 10°04′E
Altitudine93 m s.l.m.
Superficie3,47 km²
Abitanti561[1] (30-11-2021)
Densità161,67 ab./km²
Comuni confinantiBrandico, Corzano, Dello, Mairano
Altre informazioni
Cod. postale25030
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017093
Cod. catastaleE673
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 410 GG[3]
Nome abitantilonghenesi
Patronosan Dionigi
Giorno festivo9 ottobre
Cartografia
Longhena
Longhena – Mappa
Longhena – Mappa
Posizione del comune di Longhena nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Si tratta del più piccolo comune della provincia per estensione territoriale[5].


Origini del nome


L'etimologia della denominazione Longhena è incerta, ma è probabile che derivi dal latino longanea, ovvero longaria, che significa lunga striscia di terreno; l'area storica del Comune, infatti, si sviluppa proprio in questo modo, lungo l'asse nord-sud. Secondo Paolo Guerrini, il termine deriverebbe dalla contrazione dialettale di "Longa-vigna", ossia longa ègna in dialetto bresciano; esso starebbe dunque ad indicare la presenza di una forte coltivazione della vite nel territorio.


Storia


La storia del piccolo centro affonda le sue origini nell'antico castello dei Longhena, famiglia dispersa nel Seicento e sostituita dai Soncini, che ne acquisirono le proprietà. Nel 1452 Francesco Sforza con le sue truppe si accampava presso Longhena e Dello[6].

Nei secoli, il borgo si sviluppò come agglomerato di cascine con relativi palazzi padronali, espandendosi soprattutto a nord del castello e lungo la via principale, fino al crocevia con la strada per Mairano. La stessa strada, oggi via XXIV Maggio, seguiva a sua volta il corso del Vaso Fiume, un canale artificiale, che al tempo era in più punti scoperto e attraversabile da ponticelli. Nel Settecento fu costruita la chiesa parrocchiale.

Terminata la seconda guerra mondiale, il borgo, dal 1928 frazione del vicino Mairano, ridivenne comune autonomo e fu costruito il moderno municipio a fianco della chiesa. Da allora, il comune ha ampliato la propria area abitata convertendo zone agricole in residenziali, estendendosi notevolmente sull'intero arco nord-est e, verso la fine del Novecento, anche a ovest. L'espansione a sud, invece, è sempre stata limitata dalla vicinanza con il cimitero comunale e dalla cortina di cascine antiche che, seguendo in modo uniforme via XXIV Maggio e via Garibaldi, impedisce qualsiasi accesso ai campi retrostanti.

Nel 2010 è stato emanato il nuovo piano di governo del territorio, che prevede la realizzazione di una strada di circonvallazione dell'abitato, in modo da evitare il transito di mezzi pesanti sulla via principale, mantenendo come linea generale la conservazione del territorio agricolo limitando l'espansione dell'abitato.


Simboli


«Di azzurro, al castello di rosso, mattonato di nero, torricellato di tre torri, ognuna merlata alla guelfa di tre e finestrata di uno di nero, la torre centrale più alta, il fastigio privo di merli, esso castello chiuso di nero, fondato sulla campagna di verde, accompagnato nel cantone sinistro del capo dalla spiga di grano d'oro, posta in palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. del 19 gennaio 1999)

Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Lingue e dialetti


Nel territorio di Longhena, accanto all'italiano, è parlata la lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.


Aspetti occupazionali


Risultano insistere sul territorio del comune quattordici attività industriali con 116 addetti pari al 67,84% della forza lavoro occupata, dieci attività di servizio con ventun addetti pari al 5,85% della forza lavoro occupata, altre sette attività di servizio con ventitré addetti pari al 12,28% della forza lavoro occupata e quattro attività amministrative con otto addetti pari al 4,09% della forza lavoro occupata[senza fonte].

Risultano occupati complessivamente 171 individui, pari al 29,23% del numero complessivo di abitanti del comune.


Cultura



Cucina


Il paese assieme con Pontoglio e Barbariga è il "paese del casoncello" tanto che a Longhena ogni anno, verso settembre si organizza la festa in Biolcheria, dedicata al casoncello, a Pontoglio le prime settimane di gennaio sono dedicate alla sagra del Casoncello di Pontoglio De.Co. invece a Barbariga, nella terza settimana di settembre, si organizza la festa del Casoncello.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
31 maggio 1990 14 giugno 1999 Gianfranco Ferrari DC poi lista civica Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Pierino Pelosi lista civica Sindaco
14 giugno 2004 26 maggio 2014 Dionigi Tortelli lista civica Sindaco
26 maggio 2014 in carica Giancarlo Plodari lista civica Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
  5. dawinciMD - Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni Censimento 2001.
  6. Francesco Sforza a Giacomo Poyano da Crema, 1452 giugno 16, nell'accampamento presso Longhena e Addellum – La memoria degli Sforza – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Longhena (Lombardei)

Longhena ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 557 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Brescia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 17 Kilometer südwestlich von Brescia.

[en] Longhena

Longhena is an Italian town and comune in the province of Brescia, in Lombardy.

[es] Longhena

Longhena es una localidad y comune italiana de la provincia de Brescia, región de Lombardía, con 585 habitantes.

[fr] Longhena

Longhena est une commune italienne de la province de Brescia dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Longhena

[ru] Лонгена

Лонгена (итал. Longhena, ломб. Longhéna) — коммуна в Италии, в провинции Брешиа области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии