Comezzano-Cizzago (Comesà Sisàch in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 4 031 abitanti[1] della provincia di Brescia, in Lombardia, situato nella parte occidentale della provincia, a pochi chilometri dal confine della provincia di Bergamo. Il comune è frutto nell'annessione di Cizzago a Comezzano durante il periodo fascista.
Comezzano-Cizzago comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Alida Potieri (lista civica) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°28′N 9°57′E | |
Altitudine | 107 m s.l.m. | |
Superficie | 15,44 km² | |
Abitanti | 4 031[1] (30-6-2022) | |
Densità | 261,08 ab./km² | |
Comuni confinanti | Castelcovati, Castrezzato, Chiari, Corzano, Orzivecchi, Pompiano, Roccafranca, Trenzano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 25030 | |
Prefisso | 030 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 017060 | |
Cod. catastale | C925 | |
Targa | BS | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 251 GG[3] | |
Nome abitanti | cizzaghesi o comezzanesi | |
Patrono | San Giorgio(Cizzago),San Faustino(Comezzano) | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il Comune utilizza gli emblemi dei due enti originari, uniti nel 1928, in due distinti scudi affiancati tra loro.
«Partito: nel primo, d'azzurro, alla pianta d'avena al naturale, stelata e fogliata di verde, fruttifera d'oro; nel secondo, di nero al grappolo d'uva bianca al naturale; al capo d'argento, al leone rivolto di rosso.» |
Nello stemma di Comezzano sono raffigurati i prodotti agricoli locali: avena e uva.
«Troncato: nel primo di rosso, al castello d'argento, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo; nel secondo d'azzurro, allo scaglione d'oro.» |
Lo stemma di Cizzago, sormontato da un elmo con lambrecchini, pare derivato da quello di una qualche famiglia locale e il suo uso risale almeno al 1910 quando l'emblema veniva posto sulla facciata del municipio.[5]
Abitanti censiti[6]
Negli ultimi anni sono aumentati gli immigrati, soprattutto albanesi, marocchini, ucraini e cinesi.[senza fonte]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 2004 | Renato Mondini | lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Mario Pietta | lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2019 | Mauro Maffioli | Il Popolo della Libertà-Lega Nord poi lista civica di centrodestra |
Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Alida Potieri | lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246834358 |
---|
![]() |