world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Corte Sant'Andrea è una frazione del comune di Senna Lodigiana in provincia di Lodi, nella regione Lombardia.

Corte Sant'Andrea
frazione
Corte Sant'Andrea – Veduta
Corte Sant'Andrea – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Comune Senna Lodigiana
Territorio
Coordinate45°08′00″N 9°33′27″E
Altitudine56 m s.l.m.
Abitanti22[1] (21-10-2001)
Altre informazioni
Cod. postale26856
Prefisso0377
Fuso orarioUTC+1
TargaLO
Cartografia
Corte Sant'Andrea

Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 22 abitanti.[1]


Geografia fisica


La località è sita a 56 metri sul livello del mare.[1]


Storia


La località ed il porto sul Po fu tra i possedimenti dell'antica abbazia di Santa Cristina di Olona, il vicino monastero di fondazione Longobarda. La località si trova lungo la direttrice della via Francigena, che Sigerico, arcivescovo di Canterbury, percorse tra il 990 e il 994. La corte rappresentò per l'arcivescovo inglese, la XXXIX tappa (Mansio) del suo itinerario di ritorno da Roma verso l'Inghilterra e la località fu da lui definita Sce Andrea. In questa località in particolare vi era il Transitum Padi. La parrocchia locale fu fondata dall'arcivescovo di Milano, per cui il paese dipese dal capoluogo e non dalle province confinanti fino alle riforme razionalizzatrici dell'imperatrice Maria Teresa.

In età napoleonica (1809-16) Corte Sant'Andrea fu frazione di Orio, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

All'Unità d'Italia (1861) il comune (CC D070) contava 545 abitanti. Nel 1869 fu aggregata al comune di Senna Lodigiana[2].


Note


  1. ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso
  2. Regio Decreto 7 marzo 1869, n. 4965

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Precedente Tappa dell'itinerario di Sigerico Successivo
Transitus Padi, Mansio XXXVIII – Placentia (Piacenza) Mansio XXXIX – Sce Andrea Mansio XL – Sce Cristine (Santa Cristina)
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии