Senna Lodigiana (Sèna in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1 747 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Senna Lodigiana comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Silvano Negri (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°09′09″N 9°35′42″E | ||
Altitudine | 60 m s.l.m. | ||
Superficie | 27,02 km² | ||
Abitanti | 1 747[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 64,66 ab./km² | ||
Frazioni | Corte Sant'Andrea, Guzzafame, Mirabello | ||
Comuni confinanti | Calendasco (PC), Orio Litta, Ospedaletto Lodigiano, Somaglia | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26856 | ||
Prefisso | 0377 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 098053 | ||
Cod. catastale | I612 | ||
Targa | LO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 701 GG[3] | ||
Nome abitanti | sennesi | ||
Patrono | san Germano d'Auxerre | ||
Giorno festivo | 31 luglio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Una Curte Sinna è menzionata, tra il 915 e il 917, in tre diplomi dell'Imperatore Berengario I Re d'Italia. Sinna è il luogo nel quale tali documenti furono redatti, e dove quindi vi era la corte imperiale di Berengario. A Senna vi era un'altura (poi spianata) comunemente chiamata il Castellaccio, dove si presume che vi fosse edificata l'originaria struttura fortificata[4]. Nel X secolo il monastero di Santa Cristina deteneva vasti beni nella zona[5].
Napoleone ingrandì il territorio comunale espandendolo a sud fino al corso del Po.
Nel 1863 Senna assunse il nome ufficiale di Senna Lodigiana[6], per distinguersi da altre località omonime.
Nel 1869 al comune di Senna Lodigiana vennero aggregati i comuni di Corte Sant'Andrea e Mirabello San Bernardino[7].
Nel 1880 nel comune nasce don Enrico Pozzoli, il sacerdote che nel 1936 battezzerà il futuro Papa Francesco.[8]
Stemma
«Inquartato con al primo ed al quarto riquadro colorati in azzurro due pesci d'oro e nel secondo e nel terzo riquadro, colorati in argento, uno scaglione nero sormontato da un rettangolo colorato in rosso porpora, con inserito il simbolo della Repubblica Italiana.» |
L'attuale chiesa parrocchiale, dedicata a San Germano Vescovo di Auxerre (che sostituisce la precedente, risalente al XII secolo) fu eretta nel 1914 e solennemente consacrata il 7 aprile del 1934 dal Vescovo di Lodi Mons. Pietro Calchi Novati[9].
A Senna Lodigiana è presente anche la chiesa di Santa Maria in Galilea, risalente al XV secolo, ed edificata su di un terrazzamento rialzato, in posizione dominante rispetto alla campagna circostante.
Senna è attraversata inoltre dalla Via Francigena; nella località di Corte Sant'Andrea è ricordato il transito del Po (transitus Padi) da parte dell'Arcivescovo di Canterbury Sigerico, di ritorno da Roma, attorno al 990 d.C.
Abitanti censiti[10]
Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti nel comune di Senna Lodigiana in totale sono 306[11], pari al 14,66% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
Marocco | 90 |
Egitto | 58 |
Macedonia del Nord | 50 |
Tunisia | 22 |
Romania | 20 |
Albania | 20 |
India | 15 |
Il territorio comunale comprende il capoluogo e le frazioni di Corte Sant'Andrea, Guzzafame (località un tempo sul Po e quindi sul confine col Piacentino) e Mirabello[12].
Sono ormai completamente scomparsi anche i ruderi della frazione Botto, che era situata in area golenale e i cui ultimi abitanti l'abbandonarono definitivamente fra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta del secolo scorso, soprattutto come conseguenza dell'imponente alluvione del Po del 1968.
Sono scomparsi da pochi decenni anche i resti di vari cascinali (Isoletta, Bellatrice, Ca' de' Gobbi, Mortina, Ca' del Ladro ...) e della località Alberone - oltre l'argine maestro subito dopo la frazione Guzzafame - tutti in area golenale.[senza fonte]
Segue un elenco delle amministrazioni precedenti.[13]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1951 | Giuseppe Ferrari | Sindaco | ||
1951 | 1952 | Tarcisio Bonfanti | Sindaco | ||
1952 | 1956 | Mario Carelli | Sindaco | ||
1956 | 1960 | Giuseppe Ferrari | Sindaco | ||
1960 | 1964 | Vincenzo Massimini | Sindaco | ||
1964 | 1975 | Mario Zanaboni | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Sante Dragoni | Sindaco | ||
1980 | 1985 | Bruno Tronconi | Sindaco | ||
1985 | 1990 | Mario Fontanella | Sindaco | ||
1990 | 2004 | Ivan Giovanni Battista Danova | Sindaco | ||
2004 | 2009 | Luigi Teresio Zanoni | Sindaco | ||
2009 | 2019 | Francesco Antonio Premoli | lista civica (centrosinistra) | Sindaco | |
2019 | in carica | Silvano Negri | Gente Comune | Sindaco | |
Altri progetti
![]() |