La Comunità montana di Valle Trompia è un ente sovracomunale composto da 18 comuni in Provincia di Brescia situati in Valle Trompia. La sua sede è a Gardone Val Trompia.
![]() |
Questa voce sugli argomenti provincia di Brescia e Comunità montane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Comunità montana di Valle Trompia comunità montana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Gardone Val Trompia |
Presidente | Massimo Ottelli dall'11 luglio 2014[1] |
Data di istituzione | 26 giugno 2009[2] |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°41′N 10°11′E |
Abitanti | 112 296[3] (31-12-2015) |
Comuni | Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Irma, Gardone Val Trompia, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella, Villa Carcina |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Comunità montana di Valle Trompia promuove l'integrazione nel campo delle politiche ambientali, economiche, culturali, agricole e forestali.
Carica | |
---|---|
Presidente | Massimo Ottelli |
Vice Presidente e assessore area Cultura | Clara Ricci |
Assessore area sviluppo strutturale e urbano | Angelo Marino |
Assessore aree di sviluppo economico, ambientale, agricolo e forestale. | Gerardo Ferri |
Assessore area Socio Assistenziale | Mario Folli |
Fonte:[1] |
L'assemblea è composta da 18 consiglieri, rappresentanti del proprio comune.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125333410 · WorldCat Identities (EN) viaf-125333410 |
---|
![]() |