Irma (Herma in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 136 abitanti[1] della provincia di Brescia, nell'alta Val Trompia, in Lombardia. Dal 1927 al 1955 fece parte del comune di Bovegno. È il secondo comune meno popoloso della provincia di Brescia (dopo Magasa).
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Brescia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Irma comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Bertelli (lista civica Per Irma) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′N 10°17′E |
Altitudine | 804 m s.l.m. |
Superficie | 4,93 km² |
Abitanti | 136[1] (30-11-2021) |
Densità | 27,59 ab./km² |
Comuni confinanti | Bovegno, Marmentino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25061 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017084 |
Cod. catastale | E325 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 360 GG[3] |
Nome abitanti | irmensi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il 20 ottobre 1938 viene inaugurata la "Casa dell'Alpino".[5]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 gennaio 1991.
«Partito semitroncato: nel primo, d'oro, alla pianta di genzianella, fiorita di uno di azzurro, fogliata di sei di verde, sradicata al naturale; nel secondo, di azzurro, alla stella di otto raggi, d'oro; nel terzo, di rosso, alla stella di otto raggi d'oro. Ornamenti esteriori di Comune.» |
Il fiore di genziana simboleggia la posizione geografica alpestre del paese, mentre le due stelle alludono ai principali abitati del Comune.[6]
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di verde.
Abitanti censiti[7]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137813201 · ISNI (EN) 0000 0001 1519 9241 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80102392 |
---|
![]() |