world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

La Comunità Montana Cusio Mottarone era una comunità montana del Piemonte.

Comunità Montana Cusio Mottarone
ex comunità montana
Comunità Montana Cusio Mottarone – Veduta
Comunità Montana Cusio Mottarone – Veduta
Lago d'Orta e Mottarone
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Novara
Amministrazione
CapoluogoOmegna
PresidentePaolo Marchesa Grandi
Data di soppressione2010
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°52′N 8°24′E
Superficie173,33[2] km²
Abitanti32 123[3]
Densità185,33 ab./km²
ComuniArola, Baveno, Brovello-Carpugnino, Cesara, Gignese, Madonna del Sasso, Nonio, Omegna, Quarna Sotto, Quarna Sopra, San Maurizio d'Opaglio, Stresa
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia

Storia


L'ente è stato abolito nel 2010 in seguito al riaccorpamento delle comunità montane della regione, i comuni, insieme a quelli dell'abolita Comunità montana dello Strona e Basso Toce sono confluiti nella Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona.

La comunità montana comprendeva il comprensorio montano dei comuni compresi tra il Lago Maggiore, il Mottarone e il Lago d'Orta.

Dodici comuni erano compresi nella comunità montana: Stresa e Baveno, che si affacciano sul Lago Maggiore; Brovello-Carpugnino e Gignese, che sono ubicati nella zona collinare presso il Mottarone; Omegna, che si affaccia sul Lago d'Orta, Quarna Sotto e Quarna Sopra, in posizione elevata rispetto a quest'ultima; Nonio, Cesara e Arola, che si trovano quasi al confine con la Valsesia; Madonna del Sasso, situata in posizione elevata sul lago e San Maurizio d'Opaglio[1], unico comune del comprensorio in provincia di Novara.

Suo scopo principale era quello di favore lo sviluppo della valle e dei comuni coinvolti nella salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale proprio.

La sede della Comunità montana si trovava a Omegna[4]. Dopo la soppressione i suoi archivi sono stati trasferiti all'Unione montana del Cusio e del Mottarone, che ne prese le funzioni.


Note


  1. Scheda progetto per l'impiego di volontari in servizio civile in Italia, Parco Nazionale della Val Grande, on-line su www.parcovalgrande.it
  2. [1]
  3. [1]
  4. Bollettino Ufficiale n. 35 del 29-08-2001, Regione Piemonte, on-line su www.regione.piemonte.it

Voci correlate


Controllo di autoritàVIAF (EN) 154515095 · WorldCat Identities (EN) viaf-154515095
Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии