world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Coli (Cor [koːɾ] o [kɔːɾ] in ligure e in dialetto piacentino[4]) è un comune italiano di 834 abitanti[1] della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coli (disambigua).
Coli
comune
Coli – Veduta
Coli – Veduta
I Piani di Coli
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Amministrazione
SindacoRenato Torre (lista civica di centro Azione in comune) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°45′N 9°25′E
Altitudine638 m s.l.m.
Superficie71,69 km²
Abitanti834[1] (31-8-2022)
Densità11,63 ab./km²
FrazioniAglio, Agnelli, Averaldi, Barche, Boioli, Boioli di Perino, Bruni, Caminata Boselli, Cascine, Cimarini, Colombaia, Cornaro, Costa Caminata, Costiere, Faraneto, Ferrari, Filipazzi, Fontana, Forno Sopra, Fossoli, Gavi, Ghini, Marubbi, Molino Pellegri, Osera, Palazzo Torre, Peli, Perino, Pescina, Peveri, Piane d'Aglio, Poggio, Poggiolo, Ponte' Sopra, Pradaglione, Pradella, Roncaiolo, Rosso, Rovere, Santa Cecilia, Scabiazza.
Comuni confinantiBettola, Bobbio, Corte Brugnatella, Farini, Ferriere, Travo
Altre informazioni
Cod. postale29020
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT033016
Cod. catastaleC838
TargaPC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 274 GG[3]
Nome abitanticolesi
Patronosan Vito, sant'Agostino
Giorno festivo15 giugno, 28 agosto
Cartografia
Coli
Coli – Mappa
Coli – Mappa
Posizione del comune di Coli nella provincia di Piacenza
Sito istituzionale

È luogo di villeggiatura estiva. Gran parte della popolazione si concentra nel capoluogo e nella frazione di Perino, centro più grande dell'intero territorio comunale, posta nel fondovalle lungo il percorso della strada statale 45 di Val Trebbia[5] e, quindi, soggetta a un maggior flusso di lavoratori e studenti pendolari rispetto al capoluogo.


Geografia fisica


Il monte Armelio.
Il monte Armelio.

Il territorio comunale si estende in un ambiente montuoso[6] sull'Appennino ligure, tra la val Trebbia, la val Perino, formata dall'omonimo torrente affluente della Trebbia e alcune vallate laterali della val Trebbia stessa[7], come la val Curiasca, formata dall'omonimo torrente, dove, ai piedi del monte Sant'Agostino, sulle pendici di un massiccio montuoso, la Concrena, posto trasversalmente rispetto al corso del fiume Trebbia[8].

Il territorio comunale presenta una forma allungata: tra la frazione di Perino, situata all'estremità settentrionale del territorio comunale, ad un'altezza di 208 m s.l.m. e Rosso, posta all'estremità meridionale, intercorrono circa 30 km. Anche l'escursione altimetrica è piuttosto accentuata, con il passaggio dal fondovalle di Perino, che si trova a 208 m s.l.m., fino alla vetta del monte Aserei, posta a 1432 m s.l.m.[9]

A sud-ovest il confine con il comune di Bobbio è segnato da un tratto di confine convenzionale fino al monte Barberino, a nord del quale il confine è rappresentato dal corso del fiume Trebbia con l'eccezione della zona di Cassolo, frazione bobbiese posta sulla sponda destra del fiume. A nord-ovest la Trebbia segna anche il confine con il comune di Travo, che a nord è segnato dal torrente Perino[10]. Il torrente segna, poi, a est il confine con il comune di Bettola, con l'eccezione della zona di Villanova, frazione bettolese situata sulla sponda sinistra del Perino[11]. Più a sud il confine con il comune di Farini è dato dalle pendici del monte Capra (1310 m s.l.m. fino al monte Aserei dove, per un breve tratto, Coli confina con Ferriere. Infine, a sud, il confine con il comune di Corte Brugnatella è dato dal torrente Curiasca di Rosso[12].


Storia


Il toponimo Coli deriva probabilmente da una popolazione ligure che si insediò nella zona nel I secolo d.C.[13], mentre, secondo un'altra ipotesi il toponimo potrebbe derivare dal latino Caulae che significava cavità, ma anche rifugio per gli ovini, come testimoniato, dalla presenza all'interno del Codice Diplomatico Bobbiese delle espressioni Caulo pecorariciae, pratum in Caulo, plebs de Caulo, in Caulo pecoraritiae, pratum in Caulo, plebs de Caula e plebatus de Colli, fino ad arrivare all'espressione ecclesie de Collo et Porcile risalente al XIV secolo e contenuta all'interno del registro episcopale bobbiese[14]. Successivamente, la zona fu abitata anche in età romana; Coli potrebbe essere identificabile con il vicus Colianum Ambitrebio, citato all'interno della tabula alimentaria traianea[7], come dipendente dal pagus Bagienno, identificato da alcuni con Bobbio, a sua volta afferente al municipium di Veleia.

Nel X secolo la chiesa di Coli, dedicata a San Vito, venne elevata a plebana[15]. In epoca feudale il territorio colese fu sottomesso alla famiglia Grassi, esponente della fazione ghibellina, che durante il XIII secolo fece costruire il castello dei Magrini, andandovi a risiedere e mantenendolo fino al 1441 quando il forte passò sotto il controllo della famiglia Nicelli[8]. A partire dal XVI secolo il territorio colese entrò a far parte del Ducato di Parma e Piacenza.

Nel 1806, a seguito delle riforme amministrative napoleoniche, Coli diviene sede di un comune, che comprendeva le frazioni sede di parrocchia di Aglio, Macerato, Metteglia, Ozzola, Peli, Pradovera, Rosso e Scabiazza[9]. A differenza della gran parte del territorio comunale, dipendente anche dal punto di vista ecclesiastico dalla diocesi di Piacenza, le parrocchie delle frazioni di Rosso e Scabiazza, nonché l'eremo di San Michele rimasero alle dipendenze dalla diocesi di Bobbio.

Il 30 maggio 1808, per volontà di Napoleone, il Ducato di Parma e Piacenza venne incorporato all'interno dell'impero francese entrando a far parte, nel 1809, del dipartimento del Taro. Con la definitiva sconfitta napoleonica, nel 1814, venne ricostituito il Ducato di Parma e Piacenza, al quale il Comune di Coli apparterrà fino al 1860.

Nel 1868 la frazione di Pradovera venne distaccata dal comune di Coli entrando a far parte del neocostituito comune di Farini d'Olmo[16].

Il 17 luglio 1908 si verificò un violento nubifragio con una piena straordinaria della Trebbia che devastò case e campagne della zona di Coli, così come di tutta la vallata; i danni maggiori si ebbero nel territorio del mandamento bobbiese di Ottone e nella zona del confine tra le province di Genova e Pavia, con gravi danneggiamenti nell'abitato di Gorreto, la distruzione di cinque ponti lungo la statale 45, l'interruzione delle comunicazioni stradali fra Ottone e Torriglia e della linea telegrafica fra Bobbio e Genova[17].

Nel 1923, con il passaggio del comune di Bobbio dalla provincia di Pavia a quella di Piacenza, esso incorporò le frazioni di Bertuzzi e Callegari, precedentemente poste sotto la giurisdizione amministrativa colese[9]. Nel 1952 le frazioni di Ozzola e Metteglia, vennero scorporate dal comune di Coli e aggregate al comune di Corte Brugnatella[18].

Il 19 settembre 1953 si verificò un'ulteriore alluvione che causò a Coli, così come in tutta la val Trebbia dal genovesato al piacentino, distruzioni imponenti e ingenti danni[19][20]. Nel marzo 1957 si verificò la grande frana di Perino, che dalle pendici del monte Belvedere, distruggendo tre edifici e danneggiando la chiesa[21], che venne, poi, sostituita da un nuovo edificio costruito tra il 1958 e il 1969[22]. Altri eventi franosi colpirono le frazioni di Pellegri e Cognasso nel 1964[23] e la frazione di Braschi nel 1977[24].

Nella notte fra il 14 e il 15 settembre 2015, parte del comune di Coli, così come il resto della val Trebbia, fu colpita dall'alluvione del fiume Trebbia, dovuta al maltempo, che causò ingenti danni.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Le parrocchie dipendono dalla diocesi di Piacenza-Bobbio[25] Fino al 1989 tutte le parrocchie erano nella diocesi di Piacenza, tranne la parrocchia di S. Lorenzo di Rossopiana di Rosso che, insieme all'eremo di San Michele, era parte della diocesi di Bobbio.

Resti dell'eremo di San Michele nella grotta-spelonca di san Colombano.
Resti dell'eremo di San Michele nella grotta-spelonca di san Colombano.

Architetture civili



Architetture militari



Altro


Il passo Santa Barbara con l'Angelone.
Il passo Santa Barbara con l'Angelone.

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[44]


Cultura


Questo paese fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle quattro province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e balli molto antichi. Strumento principe di questa zona è il piffero appenninico che accompagnato dalla fisarmonica, e un tempo dalla müsa (cornamusa appenninica), guida le danze e anima le feste.


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019[45] i cittadini stranieri residenti a Coli sono 66, pari al 7.69% della popolazione comunale.


Geografia antropica



Frazioni


Panorama dei Boioli di Perino.
Panorama dei Boioli di Perino.

Coli

Coli, situato a 638 m s.l.m.[46] è il capoluogo del comune nonché principale centro della val Curiasca ed è situato ai piedi del monte S. Agostino (1256 m s.l.m.). Il paese è raggiungibile da Bobbio, da cui dista circa 7 km tramite una strada provinciale che si dirama dalla strada statale 45. Il centro abitato si è sviluppato attorno alla chiesa parrocchiale, posta in piazza Aldo Moro[47], dove si svolgono tutte le manifestazioni principali della località e da dove si dipartono le strade che raggiungono varie frazioni.


Perino

La frazione di Perino è la più popolata del territorio comunale ed è posta a 208 m s.l.m.[46] sulla riva destra del fiume Trebbia lungo il percorso della strada statale 45. Il paese è all'estremo nord del territorio comunale, sul confine con il comune di Travo, rappresentato dal corso del torrente Perino da cui deriva il nome della frazione[10]. Il centro è sorto alla fine dell'Ottocento e cresciuto rapidamente grazie al collegamento stradale[5]. Nella piazza del Mercato si tiene il mercato comunale e si trova la sede di un ufficio distaccato del comune. Nella piazza vi sono due chiese; la prima, più antica, è stata abbandonata dopo la frana del 1957 e, in seguito, trasformata in edificio comunale, mentre, di fronte all'edificio storico, è sorta la nuova chiesa parrocchiale, consacrata nel 1970[22].


Pozzo

La frazione di Pozzo sorge a 437 m s.l.m. ed è il primo insediamento che si incontra lungo la vecchia strada di collegamento fra Perino e Coli. L'insediamento presenta testimonianze medievali tra cui il castello di Pozzo[42], un piccolo borgo fortificato con al centro una torre quadrata, ancora in buone condizioni strutturali. Dalla sommità della torre merlata si gode un panorama che abbraccia la val Trebbia fino alla pianura Padana, il torrente Perino dal monte Osero fino alla sua foce nella Trebbia e, tutt'intorno, la corona di monti tra cui la Pietra Parcellara il monte Penice, il monte Armelio e il massiccio montuoso della Concrena.


Aglio

La frazione di Aglio, posta in val Perino a 612 m s.l.m.[46], fu abitata in antichità da tribù liguri e celtiche che furono, poi, sopraffatte dall'arrivo dei legionari romani che edificarono, nel luogo dell'antico abitato ligure-celtico, un castrum. Un'ipotesi riguardante l'origine del toponimo vuole che il nome Aglio derivi dal termine latino Alium che significa "altro" riferito a un ennesimo accampamento militare presente nella zona. L'abitato venne rifondato nel medioevo dai Longobardi. Un'altra ipotesi riguardante l'origine del toponimo afferma che il nome Aglio venne preso dal nome di un certo Aliano proprietario del territorio e benefattore del monastero di San Colombano di Bobbio, citato nelle pergamene del XII secolo. In seguito Aglio rientrò nel feudo di Pradovera e passò nel 1414 agli Anguissola e nel 1473 ai Caracciolo.


Macerato

Situata a 546 m s.l.m. all'interno della frazione si trova la torre, ultima parte superstite di un castello alto-medievale di proprietà dei monaci benedettini del monastero di San Paolo di Mezzano Scotti, a cui rimase dal 1026 agli ultimi anni del XIII secolo quando entrò nelle proprietà della famiglia Anguissola che fu, sostituita, a sua volta, dalla famiglia Caracciolo, prima di diventare di proprietà di alcuni agricoltori della zona durante l'Ottocento[41].


Faraneto

La frazione di Faraneto è una piccola località della val Curiasca, centro medioevale della signoria di Faraneto, dominata dalla famiglia ghibellina dei Grassi, a cui si deve la costruzione, nel corso del XIII secolo, di un castello, poi trasformato nel XVI secolo in palazzo signorile, a cui, nel 1649, venne aggiunto l'oratorio di San Rocco. La famiglia Grassi nel XVIII secolo si spostò a Piacenza dando avvio alla decadenza del castello e della località[40].


Gavi

La frazione di Gavi è posta nelle vicinanze dell'omonimo monte alto 1018 m s.l.m., sulla sponda destra della val Trebbia, di fronte alla frazione bobbiese di Mezzano Scotti. Fino all'Ottocento era un centro fiorente e più popoloso della stessa Coli, come centro agricolo e di allevamenti, decadde rapidamente per l'infelice collocazione stradale e la difficoltà di spostamento.


Rosso

La frazione di Rosso è un piccolo paese posto sulla sponda destra della val Curiasca, sul versante ovest del Monte Aserei; si tratta della frazione posta più a sud di tutto il territorio comunale. Sorse all'inizio del XVI secolo come dipendenza ecclesiastica della parrocchia di San Michele della Spelonca dell'Eremo della Curiasca, assieme alle vicine località di Barche e Costiere. All'inizio del XVII secolo la chiesa dedicata a San Lorenzo divenne la nuova sede parrocchiale denominata Rossopiana, nonostante la forte opposizione del vescovo di Piacenza, cui dipendeva il restante territorio ecclesiastico del comune di Coli; la causa continuò fino al 1647 quando un processo canonico assegnò definitivamente la parrocchia ed il territorio alla diocesi di Bobbio.


Santa Cecilia

La piccola frazione di Santa Cecilia, posta a 687 m s.l.m.[46] fu una cella monastica del monastero di San Colombano di Bobbio con il toponimo di Porcile, derivato dalla presenza di un allevamento di maiali e compare nell'estimo monastico dell'862[32]. La locale ed antichissima chiesa dedicata a Santa Cecilia diede, in seguito, il nome all'intera località.


Scabiazza

La frazione di Scabiazza, posta a 481 m s.l.m.[46] posta nei pressi del corso del fiume Trebbia[48] e raggiungibile dalla statale 45 dalla vicina località di Pradella, fu una fiorente cella monastica del monastero di San Colombano di Bobbio, venendo documentata già nell'862[33] come cella ed oratorio di Sant'Anastasio di Scabiazza. Nel 1319 fu unita alla chiesa di Sant'Ambrogio di Bobbio[33] dalla quale fu distaccata nel 1782 con il ritorno, anche ecclesiasticamente, alle dipendenze di Coli.


Economia


La zona di Coli è caratterizzata dalla vocazione turistica come centro di villeggiatura estiva[49], in special modo lungo il corso del fiume Trebbia[50], dove vengono praticati canoa, kayak e rafting[51]. La zona nord del comune, nei pressi di Perino è anche un centro agricolo, vocato alla produzione del vino Trebbianino DOC[52].


Infrastrutture e trasporti


Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 45 di Val Trebbia. Dalla essa si dipanano numerose strade provinciali e comunali; da Perino sale la strada provinciale 39 che, attraverso il passo del Cerro, conduce a Bettola in val Nure, mentre a Coli inizia la strada provinciale 57 di Aserei che, attraverso il passo di Santa Barbara e il passo della Cappelletta, conduce a Farini. Coli è collegata a Bobbio dalla strada provinciale 16 di Coli[53].


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 giugno 1985 26 maggio 1990 Luigi Bertuzzi Democrazia Cristiana Sindaco [54]
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Luigi Bertuzzi Democrazia Cristiana Sindaco [54]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Luigi Bertuzzi Centro Sindaco [54]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Luigi Bertuzzi Partito Popolare Italiano Sindaco [54]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Severino Armani Lista civica Sindaco [54]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Massimo Poggi Lista civica Sindaco [54]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Luigi Bertuzzi Lista civica di centro Insieme per la nostra montagna Sindaco [54]
27 maggio 2019 in carica Renato Torre Lista civica di centro Azione in comune Sindaco [54]

Altre informazioni amministrative


Coli ha fatto parte della comunità montana Appennino Piacentino dal 1971, anno di costituzione dell'ente, fino al suo scioglimento, avvenuto nel 2013. In seguito è entrato a far parte dell'Unione Montana Valli Trebbia e Luretta[55].


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., p. 218.
  5. Comune di Coli, su turismoapiacenza.it. URL consultato il 29 novembre 2020.
  6. Zuccagni-Orlandini, p. 307.
  7. Molossi, pp. 94-95.
  8. Benvenuti nel sito internet del comune di Coli, su comune.coli.pc.it. URL consultato il 26 novembre 2020.
  9. Storia, su comune.coli.pc.it. URL consultato il 26 novembre 2020.
  10. Viola Sturaro, Perino e la curiosa storia di "Due Bandiere", in IlPiacenza, 28 settembre 2020. URL consultato il 26 novembre 2020.
  11. Molossi, p. 596.
  12. Piano territoriale di coordinamento provinciale - Allegati alle norme tecniche di attuazione - Allegato N3 Elenco dei corsi d’acqua oggetto di tutela, p. 63.
  13. Gentili, pp. 23-30.
  14. Gli appunti di toponomastica del Notiziario bobbiese, su altavaltrebbia.net. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).
  15. Chiesa di San Vito <Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 29 novembre 2020.
  16. Regio decreto 17 novembre 1867, n. 4066
  17. La Trebbia, 26 luglio 1908.
  18. Decreto del presidente della Repubblica 16 agosto 1952, n. 1240
  19. 1953. Tutta l'alta Val Trebbia colpita da nubifragio senza precedenti, in La Trebbia, 25 settembre 1953. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2019).
  20. Dagli articoli del settimanale bobbiese La Trebbia raccolti in Gigi Pasquali, 2: Il fiume Trebbia, in Cento anni di storia bobbiese - 1903-2003, Bobbio, 2003, pp. 15-27.
  21. Archivio storico delle frane - Perino Val Trebbia, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 29 novembre 2020.
  22. Chiesa di San Luigi Gonzaga <Perino, Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  23. Archivio storico delle frane - Ubicazione generica in prossimità delle località Pellegri e Cognasso Frana di ecc., su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 29 novembre 2020.
  24. Archivio storico delle frane - Braschi, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 29 novembre 2020.
  25. Parrocchie, chiese ed oratorio del comune di Coli, su pmap.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  26. Chiesa del Sacro Cuore di Gesù <Barche, Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  27. Oratorio di Sant′Agostino <Coli, Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 29 novembre 2020.
  28. Chiesa di San Medardo Martire <Peli, Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 29 novembre 2020.
  29. Oratorio di San Rocco <Peli, Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  30. Marco Gallione, Pescina (Coli), su altavaltrebbia.net, 16 dicembre 2011. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  31. Chiesa di San Lorenzo Martire <Rossopiana, Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  32. Oratorio di Santa Cecilia <Coli, Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  33. Chiesa di Sant′Anastasia <Scabiazza, Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  34. Chiesa di San Michele Arcangelo <Aglio, Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 29 novembre 2020.
  35. La cappella del voto, su madonnadelpilastro.it. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  36. Oratorio di San Bartolomeo Apostolo <Perino, Coli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  37. Ostello di Coli, su altavaltrebbia.net, 28 aprile 2012. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  38. Marco Gallione, Castello dei Magrini di Coli (ruderi), su altavaltrebbia.net, 17 settembre 2011. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  39. Anello della val Curiasca, su turismo.provincia.piacenza.it. URL consultato il 3 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2020).
  40. Coli, il castello-palazzo di Faraneto una «reggia» del Cinquecento, su altavaltrebbia.net, 26 gennaio 2017. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  41. Marco Gallione, Torre di Macerato, su altavaltrebbia.net, 19 settembre 2012. URL consultato il 3 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2020).
  42. Piano intercomunale di protezione civile, p. ES 11.
  43. Majavacchi e Schiavi, p. 52.
  44. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  45. ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2019, su demo.istat.it. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  46. 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Popolazione residente - Piacenza, su dawinci.istat.it, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 15 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2020).
  47. Chiesa di San Vito, su tourer.it. URL consultato il 29 novembre 2020.
  48. Zuccagni-Orlandini, p. 10.
  49. Coli [collegamento interrotto], su turismo.provincia.piacenza.it. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  50. Trebbia a Coli [collegamento interrotto], su turismo.provincia.piacenza.it. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  51. Piano intercomunale di protezione civile, p. CF 7.
  52. Perino [collegamento interrotto], su turismo.provincia.piacenza.it. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  53. Provincia di Piacenza - servizio edilizia, progettazione infrastrutture e grandi opere (PDF), su provincia.piacenza.it. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2016).
  54. Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.it.
  55. Comunità montane addio, nasce l’Unione del Piacentino, in Libertà, 29 ottobre 2013.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240557603
Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

На других языках


[de] Coli (Emilia-Romagna)

Coli ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 846 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Piacenza in der Emilia-Romagna. Die Gemeinde liegt etwa 41 Kilometer südwestlich von Piacenza an der Trebbia und gehört zur Comunità Montana Appennino Piacentino.

[en] Coli, Emilia-Romagna

Coli (Ligurian: Cor; Piacentino: Cor) is a comune (municipality) in the Province of Piacenza in the Italian region Emilia-Romagna, located about 160 kilometres (99 mi) west of Bologna and about 40 kilometres (25 mi) southwest of Piacenza. As of 31 December 2004, it had a population of 1,030 and an area of 72.2 square kilometres (27.9 sq mi).[3]

[es] Coli

Coli es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Piacenza, en Emilia-Romaña, (Italia).

[fr] Coli (Italie)

Coli est une commune de la province de Plaisance dans la région Émilie-Romagne en Italie.
- [it] Coli

[ru] Коли (Италия)

Коли (итал. Coli) — коммуна в Италии, располагается в регионе Эмилия-Романья, в провинции Пьяченца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии