world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cigliè (Sijé in piemontese) è un comune italiano di 188 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Cigliè
comune
Cigliè – Veduta
Cigliè – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoAdriano Ferrero (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate44°26′N 7°56′E
Altitudine549 m s.l.m.
Superficie6,12 km²
Abitanti188[1] (31-12-2020)
Densità30,72 ab./km²
Comuni confinantiBastia Mondovì, Clavesana, Mondovì, Niella Tanaro, Rocca Cigliè
Altre informazioni
Cod. postale12060
Prefisso0174
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004069
Cod. catastaleC681
TargaCN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 831 GG[3]
Nome abitanticigliesi
PatronoSan Pietro e san Paolo
Giorno festivoultima domenica di giugno
Cartografia
Cigliè
Cigliè – Mappa
Cigliè – Mappa
Posizione di Cigliè nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Faceva parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese.


Storia



Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 2009.[4]

«Inquartato: nel primo e nel quarto, di argento, alla lettera maiuscola C gotica, di azzurro; nel secondo e nel terzo, di porpora pieno. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo


La Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo è di stile Barocco; fu ampliata in più riprese, lo si può notare dalla costruzione; sicuramente è anteriore alla costruzione della Cappella annessa alla navata sinistra, detta di Sant'Antonio da Padova, fatta erigere da un certo Gio Antonio Coda, che ha sepolcreto in detta Cappella, nel 1664; la costruzione di essa pare sia stata commissionata dal Coda in quanto spinto da pentimento; dopo aver lasciato il paese natio 'CIGLIARO', emigrando oltre oceano, rimpatriò da 'gran signore'; volle lasciare un segno tangibile alla comunità di Cigliè; un importante documento è la donazione, da lui fatta, all'altare della Cappella; vi sono pubblici instrumenti, rogati dal notaio Bocconelli il 15 settembre 1655; un secondo è datato 30 gennaio 1660; vi si afferma che Gio Antonio Coda donava la somma necessaria per costruire la Cappella e ornarla con splendore (ricevette il benestare dell'allora Papa Innocenzo X) Nel 1654, il 6 ottobre, nella casa del donante, alla presenza del parroco reggente della Chiesa di Cigliè, Don Giuseppe Bruno, testimone Francesco Restagno e lo stesso donante, sempre per mano del notaio Bocconelli, Gio Antonio Coda, dopo aver fatto costruire la Cappella, donò all'Altare di quest'ultima la somma necessaria per celebrare una messa quotidiana; al parroco, che si sarebbe occupato di celebrare la messa, lasciò la casa, vicino alla Chiesa, costruita ex novo e ben arredata; inoltre lasciò dei “CENSI' (crediti che vantava sulle comunità di Cigliè e di altre località; £ 1.665 dalla comunità di Roccacigliè, 1.079 da quella di Cigliè, 7.862 dalla Comunità di Piozzo); inoltre lasciò circa una decina di ettari di terreno, sul territorio di Cigliè; tale donazione consentì di celebrare una Messa quotidiana, dal 1.665 fino al 31 maggio 1849, quando si estinse il lascito. L'altare dagli eredi Coda - ora Restagno - con l'istrumento rogato Vassallo fu ceduto, dai beneficiant,i all'amministrazione parrocchiale, mediante pagamento di Franchi 400; la stessa amministrazione prese in carico l'altare ed ebbe la dispensa per fare celebrare una messa al mese, anziché al giorno.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 giugno 1985 8 giugno 1990 Giovanni Battista Peisino Democrazia Cristiana Sindaco [6]
8 giugno 1990 24 aprile 1995 Giovanni Battista Peisino lista civica Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giuseppe Marengo lista civica Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giuseppe Marengo - Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giovanni Sciolla lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2019 Giovanni Sciolla - Sindaco [6]
26 maggio 2019 in carica Adriano Ferrero lista civica Sindaco [6]

Note


  1. Dato Istat, su demo.istat.it. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2020).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Cigliè (Cuneo) D.P.R. 22.09.2009 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 9 agosto 2022.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 246315674 · WorldCat Identities (EN) viaf-246315674
Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo

На других языках


[de] Cigliè

Cigliè ist eine Gemeinde mit 181 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Cuneo (CN), Region Piemont.

[en] Cigliè

Cigliè (Italian: [tʃiʎˈʎɛ]; Piedmontese: Sijé) is a comune (municipality) in the Province of Cuneo in the Italian region Piedmont, located about 70 kilometres (43 mi) south of Turin and about 30 kilometres (19 mi) east of Cuneo. As of 31 December 2004, it had a population of 185, and an area of 6.0 square kilometres (2.3 sq mi).[3]

[es] Cigliè

Cigliè es una localidad y comune italiana de la provincia de Cuneo, región de Piamonte, con 186 habitantes.

[fr] Cigliè

Cigliè est une commune italienne de la province de Coni dans la région Piémont en Italie.
- [it] Cigliè

[ru] Чилье

Чилье (итал. Cigliè) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Кунео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии