world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Chianche è un comune italiano di 474 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Disambiguazione – Se stai cercando la copertura in pietra dei tetti, vedi Chiancarelle.
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Roccaforzata in provincia di Taranto, vedi Chianche (Roccaforzata).
Chianche
comune
Chianche – Veduta
Chianche – Veduta
Scorcio panoramico del borgo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
SindacoGrillo Carlo (lista civica Unione per Chianche) dall'11-6-2017
Territorio
Coordinate41°02′50″N 14°47′24″E
Altitudine356 m s.l.m.
Superficie6,61 km²
Abitanti474[1] (31-3-2022)
Densità71,71 ab./km²
FrazioniChianche Scalo, Chianchetelle, San Pietro Irpino
Comuni confinantiAltavilla Irpina, Ceppaloni (BN), Petruro Irpino, San Nicola Manfredi (BN), Sant'Angelo a Cupolo (BN), Torrioni
Altre informazioni
Cod. postale83010
Prefisso0825
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064027
Cod. catastaleC606
TargaAV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 834 GG[3]
Nome abitantichianchesi
Patronosan Felice di Nola
Giorno festivo14 gennaio
Cartografia
Chianche
Chianche – Mappa
Chianche – Mappa
Il comune di Chianche all'interno della provincia di Avellino
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio comunale è situato sul versante collinare nella Valle del fiume Sabato con un'altezza s.l.m. che oscilla tra i 350 ed i 400 metri. Il comune di Chianche è costituito da tre nuclei abitati: Chianche, Chianchetelle (che sino al XIX secolo era un comune autonomo) e San Pietro in Delicato.

Le aree coltivate (in genere a seminativo arborato) sono ridotte. Significativa la presenza di vigneti per la produzione del celeberrimo vino D.O.C.G., Greco di Tufo. Dominano i boschi di querce e castagni. È presente una importante sorgente d'acqua in località Greci.


Storia


Chianche o Chianca com'era detta nel Medioevo deriva dal latino Planca con probabile riferimento alle plancae (pietre poligonali con le quali i romani lastricavano le strade)[4]. Di Chianche si ha traccia documentale almeno dal XIII secolo. Nel Medioevo era un casale dipendente da Montefusco.

Il castello che domina il borgo risale forse al periodo normanno (XI secolo) anche se è citato per la prima volta solo in un documento degli inizi del XIV secolo[5].

Chianche fu possesso feudale prima dei de Planca dal XV secolo al 1545, quando passò ai Crispano sino al 1552, poi agli Albertino (1552-1556, ai Pisanello (1556, ai Sanseverino (1558), ai Filomarino (1568), ai Capece, ai Bernalda, ai Caracciolo (1585), ai Manso (1599-1607) e ai de Guevara. Gli Zunica acquistarono il feudo da Beatrice de Guevara nel 1608 e lo tennero sino 1778 quando fu venduto ai marchesi Perelli nelle cui mani restò sino alla fine della feudalità nel 1806[6].

Chianchetelle, invece, fu infeudata ai de Tocco (XIV-XV secolo) sino al 1585 quando passò ad Antonio Lanario. I Gambacorta la tennero dal 1667 al 1695; poi passò ai Di Capua, conti di Altavilla. I Ripa lo ebbero dal 1714 al 1743, quando subentrarono i Salerno, ultimi feudatari[7].

Nel 1460-1461 durante la guerra tra angioini ed aragonesi nei territori di Chianche e Chianchetelle erano stanziati gli accampamenti delle truppe regie aragonesi al comando del capitano di ventura Alessandro Sforza[8].


Simboli


Lo stemma del comune di Chianche è costituito da un'aquila bicefala caricata di uno scudo d'argento al cui interno sono presenti nella parte superiore tre fasci stretti da un anello, tre fiori nella parte centrale, una fascia di rosso e un fiore nella punta dello scudo.[9]


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]


Infrastrutture e trasporti


Il comune è servito dalla stazione di Chianche Scalo - Ceppaloni delle FS (ferrovia Benevento-Avellino), sita nel comune di Chianche.


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. N. Russo.
  5. Francesco Scandone, Documenti per la storia dei comuni dell'Irpinia: Montefusco e la sua montagna, Avellino, 1964.
  6. Erasmo Ricca, p. 321.
  7. Erasmo Ricca, p. 368.
  8. Alfredo Rossi, Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli, Ceppaloni, 2011, p. 136, ISBN 978-88-906209-0-4.
  9. Comune di Chianche, Statuto (PDF), Art. 4 Gonfalone, Stemma e Sigillo.
  10. "Pagano l'adoa per il castello di Planca, in pertinenze di Montefuscolo, Guglielmo de Planca" in De Lellis, Notam. v. IV fol. 265 - ex Reg. Ang. a. 1301 B fol.17; citato da: Francesco Scandone, Documenti per la storia dei comuni dell'Irpinia: Montefusco e la sua montagna, Avellino, 1964.
  11. A lato della chiesa si trova una lapide dedicatoria: Passaggiere che sei in via - guarda il dolore di Maria - col morto suo figlio Gesù - non l'offendere mai più - fa un'elimosina guaggiù - e ti sia in compagnia Gesù sempre con Maria - Divozione di Antonio De Stefano, 1887.
  12. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino

На других языках


[de] Chianche

Chianche ist eine italienische Gemeinde mit 459 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Avellino in der Region Kampanien.

[en] Chianche

Chianche is a town and comune in province of Avellino, in the Campania region of Italy.

[es] Chianche

Chianche es uno de los 119 municipios o comunas ("comune" en italiano) de la provincia de Avellino, en la región de Campania. Con cerca de 596 habitantes, según el censo de 2005, se extiende por una área de 6,81 km², teniendo una densidad de población de 87,52 hab/km². Linda con los municipios de Altavilla Irpina, Ceppaloni, Petruro Irpino, San Nicola Manfredi, y Sant'Angelo a Cupolo

[fr] Chianche

Chianche est une commune italienne de la province d'Avellino dans la région Campanie en Italie.
- [it] Chianche

[ru] Кьянке

Кьянке (итал. Chianche) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Авеллино.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии